I bibliotecari sono a disposizione dell'utenza per ricerche bibliografiche sul catalogo
e per assistenza nell'uso delle risorse della Biblioteca digitale.
Il personale fornisce inoltre informazioni su tutti i servizi bibliotecari.

venerdì 28 settembre 2018

Sezione Diritto pubblico

Modello di Costituzione federale per gli italiani

Gianfranco Miglio - Giappichelli, 2017 
 
"Il modello di Costituzione federale per gli italiani" è un progetto costituzionale per lo Stato italiano che Gianfranco Miglio elaborò intorno alla metà degli anni Novanta, quando, conclusa l'attività accademica, aveva deciso di operare direttamente all'interno della vita politica e istituzionale. Il testo costituisce una testimonianza significativa del pensiero del professore comasco. Una lettura attenta del progetto consente di cogliere sia i temi centrali della teoria politica dell'autore, sia i tratti più autentici e originali del suo pensiero costituzionale. Nell'impianto del modello sono riconoscibili alcune delle innovazioni di tipo istituzionale che l'autore aveva maturato a partire dalla sua esperienza con il "Gruppo di Milano"; sono inoltre sviluppati i punti chiave (i cosiddetti «requisiti necessari») della sua "concezione neofederale". Un federalismo, quello di Miglio, ispirato non da «una scelta valoriale», bensì da «ragioni scientifiche», derivate dalla constatazione del tramonto dello Stato moderno e dalla crisi delle democrazie, «particolarmente di quelle a regime "parlamentare integrale"» come quella italiana. Prefazione di Ornaghi Lorenzo.

Sezione Diritto privato

Eguaglianza e divieti di discriminazione nell'era del diritto del lavoro derogabile

Olivia Bonardi - Ediesse, 2018
 
La riduzione delle tutele classiche e inderogabili del lavoro realizzata con le recenti riforme mediante l'ampliamento degli spazi di regolazione concessi ai poteri imprenditoriali e alla contrattazione collettiva, specie aziendale, aumenta i trattamenti differenziali e le diseguaglianze nel lavoro, e, al contempo, sposta l'attenzione sul rispetto dei divieti di discriminazione, sempre più invocati a tutela dei diritti dei lavoratori. Gli studi raccolti in questo volume affrontano il tema delle discriminazioni alla luce delle riforme più recenti, interrogandosi sul ruolo svolto dal diritto antidiscriminatorio nell'attuale sistema normativo, in una prospettiva che tiene conto sia dell'evoluzione del diritto nazionale, sia del contesto e della regolamentazione europea in cui esso si colloca. Alla prima parte, dedicata all'inquadramento generale del tema, seguono i saggi dedicati ai diversi ambiti di applicazione del diritto antidiscriminatorio: dai contratti di lavoro non standard ai licenziamenti, dai comportamenti molesti e ritorsivi alla tutela della salute nei luoghi di lavoro. Chiude il volume una parte dedicata ai profili processuali e ai rimedi giudiziali avverso le discriminazioni. L'opera si caratterizza per il dialogo che si instaura tra gli Autori: accademici, magistrati e avvocati impegnati quotidianamente nello studio e nell'applicazione concreta del diritto antidiscriminatorio. Presentazione di Laura Curcio, Donata Gottardi, Guariello Fausta.

Sezione Diritto privato

Nuovi modelli familiari e autonomia negoziale

Filippo Romeo - Edizioni Scientifiche Italiane, 2018
 
Questo volume che raccoglie gli Atti del Convegno «Nuovi modelli familiari e autonomia negoziale», tenutosi presso l'Università degli Studi di Enna "Kore" il 16 giugno 2017, costituisce l'approdo della riflessione critica iniziata, alcuni anni addietro, con lo studio «Le relazioni affettive non matrimoniali». La legge n. 76/2016 sulla «Regolamentazione delle unioni civili» e sulla «disciplina delle convivenze», infatti, segna la definitiva presa d'atto della rilevanza assunta, anche sul piano del diritto vigente, da taluni vincoli (etero e omosessuali) non fondati sul matrimonio. L'universo familiare - anche in relazione alla Riforma della filiazione - appare oggi sempre più complesso e molteplici sono i nodi problematici che ruotano intorno al tema dell'autonomia negoziale. In quest'ottica, il volume dedica particolare attenzione al tema dei regimi patrimoniali nelle unioni civili e nelle convivenze nonché allo strumento negoziale, oggi tipizzato, del contratto di convivenza.

Sezione Diritto privato

Anteprima

Conversione del contratto e rapporti di lavoro: Trasformazione e sanzione nel trattamento delle invalidità dei contratti di lavoro

Luca Ratti - G Giappichelli Editore, 12 mar 2018  

Sezione Diritto pubblico

Anteprima

Moscacieca

Gustavo Zagrebelsky - Gius.Laterza & Figli Spa
 
Vivere significa progettare ciò che ancora non è e si vuole che sia. Sopravvivere significa dibattersi per non farsi sopraffare. Oggi la politica si è trasformata in una convulsa agitazione di tecnici della sopravvivenza. L'agitazione può dare l'impressione di voler dischiudere chissà quale futuro e, invece, somiglia tragicamente al gioco della moscacieca, dove il caos inghiotte la comprensione e la volontà si smarrisce.

Sezione Diritto pubblico

La via italiana alla democrazia: Storia della Repubblica 1946-2013

Anteprima
Paolo Soddu - Gius.Laterza & Figli Spa 
 
All'inizio del 2013 si sono verificati due eventi inediti: la rielezione a capo dello Stato di Giorgio Napolitano e il successo elettorale del Movimento 5 Stelle. Questi due fatti hanno segnato una cesura che ha concluso il Novecento politico degli italiani. A partire da questa novità interpretativa, l'autoreripercorre l'intera storia repubblicana. Ricostruisce, tra l'altro, i modi con cui le famiglie politiche hanno concorso all'organizzazione del potere e alla vita collettiva, realizzando una prima socializzazione politica di massa. E come, pur essendo i soggetti fondatori della democrazia e della sua stabilità, siano pressoché scomparse.

Sezione Diritto pubblico

La tutela per il trattamento e la protezione dei dati personali

Alice Pisapia - G Giappichelli Editore, 16 mar 2018
 
Anteprima
La presente monografia scientifica “La tutela per il trattamento e la protezione dei dati personali” analizza il nuovo regolamento europeo 679/2016 e approfondisce la materia della tutela dei dati personali come diritto fondamentale. Con l’approssimarsi della piena e diretta applicabilità del nuovo regolamento europeo in materia di protezione di dati, si è ritenuto opportuno considerare la materia nel volume “La tutela per il trattamento e la protezione dei dati personali”, destinato sia agli operatori del diritto che agli studiosi della materia, prendendo in considerazione le evoluzioni dell’ultimo ventennio del diritto europeo e nazionale, il ruolo del Working Party articolo 29 e quello delle autorità Garanti che, attraverso le proprie linee giuda e provvedimenti, hanno aiutato l’interprete a declinare i principi delineati dalla giurisprudenza sovranazionale. Inoltre, si è considerato necessario ripercorrere l’influenza che le pronunce giurisprudenziali europee hanno avuto sul regolamento 679/2016.

Sezione Diritto pubblico

Per scelta o per destino?: La Costituzione tra individuo e comunità

Pallante Francesco - G Giappichelli Editore, 30 mar 2018 
 
Anteprima
Per scelta o per destino? La Costituzione tra individuo e «gruppo politico» è una monografia di carattere scientifico, ascrivibile all’area del diritto costituzionale, che, a partire dal riconoscimento della dimensione culturale del diritto, si interroga sull’influenza esercitata dai paradigmi individualista e comunitarista sul modo di intendere la Costituzione. Quale bene è, o deve essere, preservato nelle situazioni ultime: il singolo (la sua vita, la sua coscienza, la sua libertà, ecc.) o il gruppo (la sua esistenza, la sua identità, la sua unità, ecc.)?Alla prospettazione di un modello teorico inerente ai concetti fondamentali chiamati in causa (persona e individuo, comunità e società), Per scelta o per destino? La Costituzione tra individuo e «gruppo politico» fa seguire una ricostruzione critica delle prospettive individualista e comunitarista e il suggerimento di guardare alle teorie sulla generazione spontanea di ordine quali ipotesi esplicativa maggiormente realistica. A cornice del lavoro, è collocata la ricostruzione di vicende sintomatiche della storia costituzionale italiana, con riguardo, in apertura, alla trattazione loro riservata dalla Corte costituzionale e, in conclusione, alla soluzione speculare cui si sarebbe potuti giungere assumendo a premessa il paradigma opposto.

Sezione Diritto pubblico

Il carattere non necessariamente oppositivo del referendum costituzionale

Luca Geninatti Satè - G Giappichelli Editore, 4 apr 2018 
 
Anteprima
Il libro tratta il carattere non necessariamente oppositivo del referendum costituzionale, per dimostrare che, accanto alla funzione che esso certamente ha quale strumento per l’espressione da parte delle minoranze del loro dissenso rispetto a una legge di revisione costituzionale, è possibile anche una funzione integrativa del referendum, che consiste nell’utilizzo di esso al fine di consentire alle maggioranze di esprimere il proprio consenso alle riforme.Il carattere non necessariamente oppositivo del referendum conduce però a distinguere la funzione integrativa da quella sostitutiva della consultazione, la seconda delle quali non è compatibile con la Costituzione perché si propone di utilizzare il consenso popolare alla revisione in sostituzione di quello parlamentare, rinunciando preventivamente a ricercarlo.Analizzare il carattere non necessariamente oppositivo consente anche di ridiscutere alcuni temi che sono frequentemente abbinati alle trattazioni dell’istituto (come il rapporto fra democrazia rappresentativa e democrazia diretta, l’utilizzo del referendum come appello al popolo e la “deriva plebiscitaria” cui esso può condurre), temi che sono stati ulteriormente indagati in occasione del tentativo di riforma costituzionale del 2016.

Sezione Diritto privato

Le semplificazioni procedurali, le sanzioni e le pari opportunità nel Jobs Act

Anteprima
I contributi raccolti in questo volume si propongono l’obiettivo di analizzare le materie affrontate dal decreto legislativo n. 151 del 2015, costituente, come noto, una delle fonti attuative del Jobs Act. Si tratta di tematiche profondamente eterogenee, il cui minimo comune denominatore fondamentale è costituito dalla volontà del legislatore di razionalizzare e semplificare alcuni adempimenti in materia di lavoro, a carico delle imprese e dei cittadini. Rientrano in questo ambito: il collocamento mirato dei disabili; il deposito dei contratti collettivi aziendali e territoriali; le banche dati e le politiche del lavoro; il lavoro all’estero; il collocamento della gente di mare; la sicurezza sul lavoro, gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali; i riposi, le ferie e la reperibilità; le dimissioni volontarie e la risoluzione consensuale del rapporto.Vengono inoltre trattate la revisione delle sanzioni in materia di lavoro e legislazione sociale e le novità introdotte in materia di pari opportunità.Altri nuclei argomentativi del decreto n. 151 del 2015 sono esaminati nei due volumi di questa Collana curati da Marco Esposito e da Patrizia Tullini. Francesco Basenghi, professore ordinario di Diritto del lavoro nell’Università di Modena e Reggio Emilia.Alberto Levi, professore associato di Diritto del lavoro nell’Università di Modena e Reggio Emilia.

Sezione Diritto privato

La performance come valutazione dell'adempimento nel rapporto alle dipendenze della P.A.

Alberto Avio - Jovene, 2017  

Sezione Diritto privato

Lavoro negli appalti e dumping salariale

Daniela Izzi - Giappichelli, 2018

Sezione Diritto privato

Migrazioni economiche e ordinamento italiano. Una prospettiva giuslavoristica

Monica McBritton - Cacucci, 2017
 
È un dato acquisito che la specie umana che oggi popola il pianeta abbia avuto origine in una sua porzione - il continente africano - e progressivamente, migrando, si sia ampiamente diffusa. In altre parole, il fenomeno migratorio è piuttosto antico, anche se, naturalmente, assume caratteristiche diverse nei vari momenti prestorici e storici. Le ragioni che inducono a migrare possono essere molteplici; fra di esse, un ruolo fondamentale è sempre stato ricoperto dall'esigenza di cercare migliori condizioni materiali di vita. Si parte lasciando indietro situazioni ritenute difficili, ostili, disagiate, dirigendosi verso luoghi diversi con la speranza che si possa stare meglio. In definitiva, sebbene ogni epoca e ogni territorio imprima un suo marchio specifico, i fenomeni migratori costituiscono una dimensione rilevante dei processi sociali. Siccome ricorrenti, proprio i processi sociali non sfuggono alle esigenze di regolamentazione e la regolazione, dal canto suo, può essere più o meno adeguata, rispetto ad una serie di elementi che, mano man che le società sono diventate più complesse, debbono essere tenuti in considerazione.

Sezione Diritto pubblico

La specialità sarda alla prova della crisi economica globale

Giovanni Coinu, Gianmario Demuro, Francesco Mola - Edizioni Scientifiche Italiane, 2017 
 
Il libro raccoglie e analizza le preferenze dei sardi sulle politiche pubbliche d'attuazione della specialità e, servendosi dall'elaborazione e analisi statistica dei dati, affida ad autori di diversa provenienza scientifica e geografica una lettura critica. I temi trattati anno dalla partecipazione democratica alla difesa della lingua; dalla sostenibilità delle politiche di sviluppo, all'espansione delle politiche pubbliche in realtà territoriali a economia debole di fronte alla crisi globale. Dal lavoro emerge che le politiche definiscono, in concreto, l'identità delle istituzioni pubbliche e tracciano i confini reali dell'autonomia regionale. Nell'analisi delle politiche pubbliche emerge, anche, che la specialità autonomistica ha un'identità plurima che potrebbe diventare un paradigma replicabile per l'interpretazione, in concreto, di altre autonomie regionali.

Sezione Diritto pubblico

Segreto e riservatezza nel diritto pubblico

Michela Catricalà - Edizioni Scientifiche Italiane, 2017
 
Il volume si propone di 'testare', attraverso l'analisi delle tutele apprestate dal nostro ordinamento alla riservatezza e al segreto, il grado di democrazia e di modernità dell'ordinamento stesso. Sia pur senza pretesa di esaustività, vengono approfondite le singole fattispecie, con una attenzione particolare ai casi in cui la tutela della riservatezza, bene strettamente collocato nell'alveo dei diritti costituzionalmente garantiti, è costretta a cedere il passo ad altri diritti, ugualmente tutelati dalla nostra Costituzione.

Sezione Diritto pubblico

Le autorità indipendenti tra funzione regolativa e Judical review

Carlo Iannello - ESI, 2018

Il volume raccoglie gli atti di un convegno che si è tenuto il 4 dicembre 2015 presso l’Università della Campania Luigi Vanvitelli, svoltosi nell’ambito di un progetto di ricerca nazionale su «Giurisdizione e pluralismi». Gli studi che si pubblicano affrontano, da prospettive diverse (costituzionalistica, amministrativistica, privatistica, processualistica), il tema del rapporto tra queste autorità indipendenti, le funzioni da esse svolte (regolativa e paragiurisdizionale) e il successivo controllo giurisdizionale sui loro atti. Dall’insieme dei contributi emerge un quadro problematico: il concreto funzionamento
di queste nuove istituzioni e l’estensione dei loro compiti non hanno contribuito a risolvere i problemi della loro compatibilità con il sistema costituzionale, perché questi nuovi poteri contribuiscono a realizzare una «nuova» forma di intervento pubblico nell’economia per garantire la massima espansione possibile del principio concorrenziale, in modo del tutto ‘indipendente’ rispetto ai valori costituzionali.

Sezione Diritto pubblico

Politica e negazione. Per una filosofia affermativa

Roberto Esposito - Einaudi, 2018
 
Il libro ricostruisce la genealogia del reciproco avvitamento tra negazione e politica. Il primo capitolo percorre l'intensificazione della categoria di negazione nel pensiero di cinque intellettuali di diversa formazione - Schmitt, Saussure, Freud, Heidegger e Kojève. Il secondo capitolo analizza la piega negativa di alcune tra le fondamentali categorie politiche moderne - quelle di sovranità, proprietà, libertà, popolo. Ciascuna di esse è stata costruita non in forma positiva, ma come l'esito della negazione del proprio opposto. Il capitolo conclusivo propone una possibile nozione affermativa di politica, intesa non come rimozione del negativo, ma come sua riconversione nei termini positivi della "differenza", della "determinazione" e dell'"opposizione". Gli autori da cui muove il discorso sono soprattutto Spinoza, Nietzsche e Deleuze, interpretati spesso non secondo la loro ricezione abituale e ricondotti all'orizzonte di pensiero elaborato dall'autore in questi anni.

Sezione Diritto pubblico

Democrazia insicura: violenze, repressioni e stato di diritto nella storia della Repubblica (1945-1995)

Patrizia Dogliani, Marie-Anne Matard-Bonucci - Donzelli editore, 2017 
 
Com'è possibile combattere la violenza rispettando lo Stato di diritto? Come può uno Stato fronteggiare gruppi che avversano radicalmente la democrazia, approfittando delle libertà di espressione, di informazione, di circolazione di cui godono i cittadini? Come conciliare le esigenze di «sicurezza» della popolazione e della cosiddetta «opinione pubblica» con il rispetto della democrazia? Esiste un uso ragionato della forza rispettoso dei diritti fondamentali? Si tratta di interrogativi molto attuali, eppure sono stati spesso posti nell'Italia repubblicana, che nel corso della sua storia ha dovuto confrontarsi con forme cruente, e qualche volta concomitanti, di violenza di natura sociale, politica e criminale. Nuove leggi sono state emanate per accrescere i poteri delle forze dell'ordine, facilitare le inchieste e le procedure giudiziarie. Per far fronte ai diversi tipi di violenza, si è così accumulato un «patrimonio di saperi e di metodi», per poter passare da un contesto a un altro. Questo libro propone una riflessione a più voci su come la relazione tra violenza e repressione abbia determinato un particolare modo di fare politica e di concepire la democrazia in Italia. Attraverso l'analisi di vicende che hanno segnato profondamente la storia della Repubblica (dal sequestro Moro e gli anni di piombo alle stragi della mafia), emerge dai saggi che compongono il volume l'immagine di una «democrazia insicura» della propria capacità di proteggere lo Stato e le istituzioni di fronte alla violenza. Una democrazia «insicura» altresì nel difficile compito di garantire i diritti fondamentali dei suoi cittadini. Ma la storia dell'Italia repubblicana può anche insegnare qualcosa sul modo di arginare tensioni sociali, eversione politica e crimine organizzato in un periodo in cui le principali democrazie del mondo si stanno confrontando con l'emergenza terrorismo.

Sezione Diritto pubblico

Il ruolo delle istituzioni dell'Unione e degli Stati membri nella nuova politica comune della pesca

Cristiana Fioravanti - Jovene, 2017  

Sezione Diritto pubblico

Itinerari' di una ricerca sul sistema delle fonti: XXI. Studi dell'anno 2017

Anteprima
Antonio Ruggeri - G Giappichelli Editore, 16 mar 2018 
 
"Itinerari di una ricerca sul sistema delle fonti" è una raccolta di scritti dell'anno 2017 accomunati, oltre che per l'oggetto trattato (essenzialmente costituito dalla "materia" costituzionale delle fonti), specialmente per la prospettiva da cui esso è osservato, che è "mobile" e "relativa" e non statica o assoluta.Pur con riguardo a campi separati di esperienza, tutti i lavori mostrano come, per un puntuale e soddisfacente inquadramento delle fonti occorra guardare, più che agli atti in se, alle norme da essi prodotte. E, potendosi avere, anziché uno solo, una pluralità di fondamenti, per ciascun atto, a seconda dei profili osservati, se ne ha che la finale sistemazione di essi oscilla in relazione appunto alle norme ed agli aspetti di volta in volta considerati.

Sezione Diritto privato

Costituzione e rivoluzione. La crisi, il lavoro, la sinistra

Paolo Ciofi - Editori Riuniti University Press, 2017
 
Come uscire dalla crisi del capitalismo dominante? Dopo il referendum del 4 dicembre 2016, questo libro è un appello ad attuare la Costituzione italiana, un disegno organico di cambiamento che pone l'economia al servizio degli esseri umani e non viceversa, come oggi accade. Un progetto di nuova società da portare in Europa, in cui i bisogni diventano diritti e il fondamento del lavoro ridefinisce i lineamenti della libertà e dell'uguaglianza. Negli scritti di un decennio Paolo Ciofi mette in rilievo la necessità di costruire una sinistra nuova, che faccia asse sulle lavoratrici e i lavoratori del XXI secolo generati dalla rivoluzione digitale, sulle aspirazioni di tutti coloro che per vivere devono lavorare. La sinistra ha senso se sta dalla parte del lavoro, di chi soffre per gli effetti devastanti della crisi. E quindi se assume la Costituzione del 1948 come tavola dei valori nella visione di un nuovo socialismo.

Sezione Diritto privato

Economia del lavoro

George J. Borjas - Francesco Brioschi Editore, 2010 
  
Anteprima
La prima edizione italiana del manuale di Economia del lavoro di George Borjas. Una lettura indispensabile sia per gli studiosi sia per i responsabili politici che vogliono approfondire la conoscenza dell'Economia del lavoro e avere una comprensione più accurata delle questioni poste dalla politica pubblica. George j. Borjas è professore di Economics and Social Policy alla John Kennedy Government School dell'Università di Harvard. Research Associate al National Bureau of Economic Research, ha insegnato all'Università di San Diego in California. È autore di numerosi articoli sul mercato del lavoro, migrazione e istruzione pubblicati in libri e riviste accademiche di prestigio, e di diversi saggi tra cui "Heaven's Door: Immigration Policy and the American Economy".

Sezione Diritto pubblico

Il parlamento italiano

Sezione Diritto pubblico

Il responsabile della protezione dei dati (RPD): equivalente italiano del data protection officer (DPO)

Alberto Losacco, Daniele Piccirillo - Jovene, 2018

Sezione Diritto pubblico

Autodichia degli organi costituzionali: fondamenta e prassi

Alberto Losacco - Jovene, 2018    

Sezione Diritto pubblico

Profili costituzionali della privacy in Europa e negli Stati Uniti

Alessandra Di Martino - Jovene, 2017

Sezione Diritto pubblico

Diritto pubblico


Cesare Pinelli - Il Mulino, 2018 
 
Il manuale individua i princìpi fondamentali, gli istituti e le regole del diritto pubblico italiano alla luce dell'esperienza di una Repubblica che ha ormai superato i settanta anni e tenendo conto delle trasformazioni della convivenza giuridica. Nell'analizzare i procedimenti di produzione normativa così come le interpretazioni giurisprudenziali, una attenzione particolare è riservata alle crescenti interazioni fra diritto costituzionale e diritto amministrativo.

Sezione Diritto pubblico

Il principio della sostenibilità. Contributo allo studio di un programma costituzionale di solidarietà intergenerazionale

Daniele Porena - Giappichelli, 2018 

Il programma ispirato al principio di sostenibilità, nella sua ricostruzione ormai tradizionale, pone regole finalizzate alla soddisfazione dei bisogni delle generazioni presenti in misura tale da non compromettere le necessità delle generazioni future. Nato nell'ambito dell'elaborazione giuridica venutasi a formare in materia di protezione ambientale, il principio di sostenibilità ha nel tempo acquisito proiezioni ed orizzonti capaci di comprendere anche i più estesi ambiti propri dell'organizzazione socio-economica degli ordinamenti giuridici. Il principio - che di recente ha fatto la propria comparsa, nella materia dei bilanci pubblici, anche negli artt. 81 e 97 della Costituzione italiana - sembra, dunque, guadagnare sempre maggiore terreno e, nel contempo, prospettare delicate questioni di giustizia sul piano delle relazioni intergenerazionali. A partire dall'inquadramento concettuale che i diversi versanti della teoria della giustizia hanno offerto sul tema delle relazioni tra i posteri e le generazioni viventi, gli studi consegnati al presente volume si incaricano di esaminare le tappe che, nel corso degli ultimi decenni, sono state raggiunte dagli ordinamenti internazionale, europeo ed interno sulla questione della sostenibilità. L'analisi, senza tralasciare approfondimenti di tipo comparatistico, giunge infine ad identificare quali siano gli elementi alla base di un più solido e persuasivo "aggancio" del principio di sostenibilità, nelle sue più ampie declinazioni ed applicazioni, all'impianto generale della Costituzione italiana.

Sezione Diritto pubblico

La legge precaria: Le trasformazioni della funzione legislativa nell'età dell'accelerazione

Anteprima
Erik Longo - G Giappichelli Editore, 28 nov 2017

Sezione Diritto pubblico

Anteprima

Le 'zone franche' del potere legislativo

Paolo Zicchittu - G Giappichelli Editore, 19 dic 2017

Sezione Diritto pubblico

Anteprima

Ricordando Alessandro Pizzorusso ad un anno dalla sua scomparsa: Atti del Convegno (Pisa, 16 - 17 dicembre 2016)

Paolo Carrozza, Virginia Messerini, Roberto Romboli, Emanuele Rossi, Angioletta Sperti, Rolando Tarchi - G Giappichelli Editore, 7 dic 2017

Sezione Diritto pubblico

Anteprima

Ricordando Alessandro Pizzorusso. Il pendolo della Corte: Le oscillazioni della Corte costituzionale tra l'anima 'politica' e quella' giurisdizionale'. Atti della Tavola rotonda per ricordare Alessandro Pizzorusso ad un anno dalla sua scomparsa (Pisa 15 dicembre 2016)

Roberto Romboli - G Giappichelli Editore, 11 gen 2018

Sezione Diritto pubblico

Diritto costituzionale

Andrea Pisaneschi - G Giappichelli Editore, 30 gen 2018
 
Anteprima
Gli anni 2016 e 2017 hanno sancito alcune svolte – non necessariamente positive – nel diritto costituzionale. La non approvazione della riforma costituzionale ha avuto indirettamente impatto sull’approvazione di una nuova legge elettorale. Anche la giustizia costituzionale ha presentato alcune novità, con conseguente bisogno di sistematizzazione. La terza edizione del testo “Diritto costituzionale” di Andrea Pisaneschi, tiene conto delle novità degli ultimi anni e illustra come queste ultime possano apportare delle modifiche all’interno del sistema costituzionale.Inizialmente vengono prese in considerazione le definizioni di Stato e di diritto, partendo dall’organizzazione dello Stato e dalle sue principali componenti: popolo, territorio e potere sovrano. La Costituzione vista come limite al potere apre lo sguardo all’analisi delle sue diverse tipologie, si possono infatti distinguere diversi tipi di Costituzioni: flessibili e rigide, lunghe e brevi, formali e materiali.In seguito si passa ad una analisi più specifica, riferendosi nel dettaglio alla Costituzione italiana, e prendendo in considerazione le sue origini storiche e, da un punto di vista più prettamente tecnico, il procedimento di revisione di quest’ultima.Nella seconda parte del volume trovano spazio le fonti del diritto: si pone l’accento sulla centralità della legge all’interno della Costituzione e sull’analisi degli atti con forza di legge e sui regolamenti, per poi concludere con l’analisi delle norme di diritto internazionale e delle fonti europee.L’organizzazione dello Stato e di conseguenza le varie forme di Stato e di governo vengono illustrate nella terza parte, in cui si studia il funzionamento del Parlamento, del Governo, il ruolo del Presidente della Repubblica, il sistema dell’ordinamento regionale e gli strumenti diretti di partecipazione popolare. Infine nella quinta parte i diritti fondamentali e le garanzie trovano la loro collocazione, a partire dalla distinzione tra eguaglianza formale e sostanziale, per poi passare all’analisi delle principali libertà dei singoli e delle formazioni sociali sino ai diritti politici e sociali.

Sezione Diritto pubblico

La cittadinanza: Uno studio sulla disciplina italiana nel contesto dell'immigrazione

Ennio Codini - G Giappichelli Editore, 24 nov 2017
 
Anteprima
In questo tempo segnato dall'immigrazione ci si interroga sulla cittadinanza. Ci si si chiede, ad esempio, se quanto ai diritti sociali sia legittimo privilegiare i cittadini rispetto agli stranieri. Ci si chiede anche, da un diverso punto di vista, se i diritti di partecipazione al governo della cosa pubblica debbano essere riservati ai cittadini. E quanto ai modi d'accesso alla cittadinanza, ci si chiede se le vigenti regole restrittive siano una barriera ingiusta all'integrazione dei migranti o se, invece, proprio di una tale barriera vi sia bisogno per salvaguardare l'identità del popolo. Questo libro affronta tali e altri interrogativi che si pongono con riguardo alla disciplina italiana dello status civitatis e dei relativi modi d'acquisto, proponendo una riflessione di tipo giuridico nella prospettiva dell'integrazione.

Sezione Diritto pubblico

Le trasformazioni istituzionali a sessant'anni dai Trattati di Roma: Atti di convegno (Catania, 31 marzo - 1 aprile 2017)

Anteprima
"Il volume 'Le trasformazioni istituzionali a sessantanni dai Trattati di Roma' raccoglie i risultati scientifici del Convegno omonimo, svoltosi presso il dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Catania il 31 marzo e il 1° aprile del 2017. L'occasione è universalmente nota e comunque resa evidente dall'intitolazione, che esplicita l'opportunità di destinare (almeno) un momento di riflessione agli effetti del processo di integrazione europea sull'organizzazione e il funzionamento delle istituzioni italiane, in un percorso che dura ormai da ben oltre mezzo secolo dall'originaria sottoscrizione degli Accordi istitutivi della Comunità europea e dell'Euratom. L'interrogativo da cui ha preso le mosse l'incontro concerne quello che avrebbe potuto essere oggi l'assetto istituzionale se quella sottoscrizione non vi fosse mai stata e quanto profondamente, viceversa, essa vi abbia inciso, dando luogo a risposte, a dir poco, impressionanti." (dalla Presentazione)

giovedì 27 settembre 2018

Sezione Diritto pubblico

La crisi dei partiti e la democrazia in Italia

Ignazio Lagrotta - Cacucci, 2018
 
Il lavoro verte su di un tema classico e centrale per la scienza del diritto pubblico e costituzionale, ossia come il sistema politico incide sulla democrazia nella sua effettività. I partiti tradizionali non esistono più e quelli esistenti sono spesso al di fuori del perimetro tracciato dagli artt. 49 e 18 della Costituzione. Non sono più il luogo del confronto e dell'elaborazione del progetto di società ma nella migliore delle ipotesi cartelli elettorali utilizzati per accedere alle cariche pubbliche attraverso scelte poco trasparenti e sempre meno inclusive. I cittadini si identificano sempre meno nell'attuale sistema partitico e sono poco disposti ad impegnarsi nelle loro attività; purtuttavia i partiti sono ancora gli strumenti per raggiungere il controllo delle istituzioni. Studiare i percorsi che caratterizzano la parabola dei partiti politici in Italia e in Europa e in prospettiva le ipotesi di regolamentazione della loro disciplina giuridica consente una riflessione sulla democrazia del presente e del futuro. Il "vuoto" sempre più avvertito tra politica e democrazia popolare sarà colmato, il tema è capire se e come i partiti sapranno assolvere a questa funzione.

Sezione Diritto pubblico

Contributo alla riflessione sul lascito di Vittorio Emanuele Orlando nel diritto pubblico

Vittorio Teotonico - Cacucci, 2018
 
La presente Collana di Studi di diritto pubblico ha il suo ascendente storico-scientifico e si inserisce in piena continuità nel solco fecondo tracciato dalla precedente, recante lo stesso titolo, che, fondata e diretta nell'anno 2000 dal prof. Francesco Gabriele in stretta collaborazione con il già istituito "Dottorato di ricerca in diritto pubblico e cultura dell'economia" anche al fine di parteciparne i risultati della ricerca scientifica, ha al suo attivo numerose ed apprezzate pubblicazioni. Sempre con la direzione del Prof. Gabriele (e con la collaborazione attiva degli studiosi del diritto pubblico con lui via via formatisi), la Collana, in veste parzialmente rinnovata, è caratterizzata da una nuova struttura tecnico-scientifica e dall'adozione di rigorose procedure di valutazione degli Studi destinati alla pubblicazione, in linea con le esigenze manifestatesi nel corso dei tempi più recenti.