I bibliotecari sono a disposizione dell'utenza per ricerche bibliografiche sul catalogo
e per assistenza nell'uso delle risorse della Biblioteca digitale.
Il personale fornisce inoltre informazioni su tutti i servizi bibliotecari.

mercoledì 21 giugno 2017

Philosophical Foundations of Contract Law
by Gregory Klass (Editor), George Letsas (Editor), Prince Saprai (Editor)


In recent years there has been a revival of interest in the philosophical study of contract law. In 1981 Charles Fried claimed that contract law is based on the philosophy of promise and this has generated what is today known as 'the contract and promise debate'. Cutting to the heart of contemporary discussions, this volume brings together leading philosophers, legal theorists, and contract lawyers to debate the philosophical foundations of this area of law.

Divided into two parts, the first explores general themes in the contract theory literature, including the philosophy of promising, the nature of contractual obligation, economic accounts of contract law, and the relationship between contract law and moral values such as personal autonomy and distributive justice. The second part uses these philosophical ideas to make progress in doctrinal debates, relating for example to contract interpretation, unfair terms, good faith, vitiating factors, and remedies. Together, the essays provide a picture of the current state of research in this revitalized area of law, and pave the way for future study and debate.
International Law Theories: An Inquiry into Different Ways of Thinking
by Andrea Bianchi (Author)

Two fish are swimming in a pond. 'Do you know what?' the fish asks his friend. 'No, tell me.' 'I was talking to a frog the other day. And he told me that we are surrounded by water!' His friend looks at him with great scepticism: 'Water? What's that? Show me some water!'
International lawyers often find themselves focused on the practice of the law rather than the underlying theories. This book is an attempt to stir up 'the water' that international lawyers swim in. It analyses a range of theoretical approaches to international law and invites readers to engage with different ways of legal thinking in order to familiarize themselves with the water all around us, of which we hardly have any perception.

The main aim of this book is to provide interested scholars, practitioners, and students of international law and other disciplines with an introduction to various international legal theories, their genealogies, and possible critiques. By providing an analytical approach to international legal theory, the book encourages readers to enhance their sensitivity to these different approaches and to consider how the presuppositions behind each theory affect analysis, research, and practice in international law. International Law Theories is intended to assist students, scholars, and practitioners in reflecting more generally about how knowledge is formed in the fie
Essays in Collective Epistemology
by Jennifer Lackey (Editor)

We often talk about groups believing, knowing, and testifying. For instance, we ask whether the Bush Administration had good reasons for believing that Saddam Hussein had weapons of mass destruction, or whether BP knew that its equipment was faulty before the oil spill in the Gulf of Mexico. Epistemic claims of this sort often have enormously significant consequences, given the ways they bear on the moral and legal responsibilities of collective entities. Despite the importance of these epistemic claims, there has been surprisingly little philosophical work shedding light on these phenomena, their consequences, and the broader implications that follow for epistemology in general. Essays in Collective Epistemology aims to fill this gap in the literature by bringing together new papers in this area by some of the leading figures in social epistemology.

The volume is divided into four parts and contains ten articles written on a range of topics in collective epistemology. All of the papers focus on fundamental issues framing the epistemological literature on groups, and offer new insights or developments to the current debates: some do so by providing novel examinations of the epistemological relationship that groups bear to their members, while others point to new, cutting edge approaches to theorizing about concepts and issues related to collective entities. Anyone working in epistemology, or concerned with issues involving the social dimensions of knowledge, should find the papers in this book both interesting and valuable.
Legal Ethics
by Jonathan Herring (Author)


Jonathan Herring provides a clear and engaging overview of legal ethics, highlighting that the issues surrounding professional conduct are not always black and white and raising interesting questions about how lawyers act and what their role entails. Key topics, such as confidentiality, negligence, and fees are covered, with references throughout to the professional codes of conduct.
Features throughout the textbook to aid student learning include the highlighting of key cases, principles, and definitions; the inclusion of a variety of viewpoints through coverage of cases, popular media, and scholarly articles; and use inclusion of 'digging deeper' and 'alternative viewpoint' boxes which encourage critical reflection and better understanding of key theories and topics.

The well developed online resource centre includes Podcasts linked to the 'what would you do' chapter features, video debates, relevant updates and web links.
The Thin Justice of International Law: A Moral Reckoning of the Law of Nations Reprint Edition
by Steven R. Ratner (Author)

In a world full of armed conflict and human misery, global justice remains one of the most compelling missions of our time. Understanding the promises and limitations of global justice demands a careful appreciation of international law, the web of binding norms and institutions that help govern the behaviour of states and other global actors.
This book provides a new interdisciplinary approach to global justice, one that integrates the work and insights of international law and contemporary ethics. It asks whether the core norms of international law are just, appraising them according to a standard of global justice derived from the fundamental values of peace and the protection of human rights.

Through a combination of a careful explanation of the legal norms and philosophical argument, Ratner concludes that many international law norms meet such a standard of justice, even as distinct areas of injustice remain within the law and the verdict is still out on others. Among the subjects covered in the book are the rules on the use of force, self-determination, sovereign equality, the decision making procedures of key international organizations, the territorial scope of human rights obligations (including humanitarian intervention), and key areas of international economic law.
The Distinctiveness of Religion in American Law: Rethinking Religion Clause Jurisprudence
by Kathleen A. Brady (Author)


In recent decades, religion's traditional distinctiveness under the First Amendment has been challenged by courts and scholars. As America grows more secular and as religious and nonreligious convictions are increasingly seen as interchangeable, many have questioned whether special treatment is still fair. In its recent decisions, the Supreme Court has made clear that religion will continue to be treated differently, but we lack a persuasive account of religion's uniqueness that can justify this difference. This book aims to develop such an account. Drawing on founding era thought illumined by theology, philosophy of religion, and comparative religion, it describes what is at stake in our tradition of religious freedom in a way that can be appreciated by the religious and nonreligious alike. From this account, it develops a new framework for religion clause decision making and explains the implications of this framework for current controversies regarding protections for religious conscience
Local Space, Global Life: 
The Everyday Operation of International Law and Development
by Luis Eslava (Author)


Local Space, Global Life engages with the expansive, ground-level and intertwined operations of international law and the development project by discussing the current international focus on local jurisdictions. Since the mid-1980s, and through the discourse of decentralization, municipalities and cities in emerging nations have become the preferred spaces in which to promote global ideals of human, economic and environmental development. Through an ethnographic study of Bogotá's recent development experience and the city's changing relation to its illegal neighbourhoods, Luis Eslava interrogates this rationale and exposes the contradictions involved in the international turn to the local. Attentive to historical and current transformations, norms and praxis, and both ideology and materiality, he provides an innovative reading of the nature of international law and the development project, and reveals their impact on local spaces and lives at the urban periphery of today's world order.
Borderless Wars: 
Civil Military Disorder and Legal Uncertainty
by Antonia Chayes (Author)



In 2011, Nasser Al-Awlaki, a terrorist on the U.S. "kill list" in Yemen, was targeted by the CIA. A week later, a military strike killed his son. The following year, the U.S. Ambassador to Pakistan resigned, undermined by CIA-conducted drone strikes of which he had no knowledge or control. The demands of the new, borderless "gray area" conflict have cast civilians and military into unaccustomed roles with inadequate legal underpinning. As the Department of Homeland Security defends against cyber threats and civilian contractors work in paramilitary roles abroad, the legal boundaries of war demand to be outlined. In this book, former Under Secretary of the Air Force Antonia Chayes examines these new "gray areas" in counterinsurgency, counter-terrorism, and cyber warfare. Her innovative solutions for role definition and transparency will establish new guidelines in a rapidly evolving military-legal environment.
Contesting Immigration Policy in Court: Legal Activism and its Radiating Effects in the United States and France
by Leila Kawar  (Author)


What difference does law make in immigration policymaking? Since the 1970s, networks of progressive attorneys in both the U.S. and France have attempted to use litigation to assert rights for non-citizens. Yet judicial engagement - while numerically voluminous - remains doctrinally curtailed. This study offers new insights into the constitutive role of law in immigration policymaking by focusing on the legal frames, narratives, and performances forged through action in court. Challenging the conventional wisdom that "cause litigation" has little long term impact on policymaking unless it produces broad rights-protective principles, this book shows that legal contestation can have important radiating effects on policy by reshaping how political actors approach immigration issues. Based on extensive fieldwork in the United States and France, this book explores the paths by which litigation has effected policy change in two paradigmatically different national contexts.
Proof of Causation in Tort Law
by Sandy Steel



Causation is a foundational concept in tort law: in claims for compensation, a claimant must demonstrate that the defendant was a cause of the injury suffered in order for compensation to be awarded. Proof of Causation in Tort Law provides a critical, comparative and theoretical analysis of the general proof rules of causation underlying the tort laws of England, Germany and France, as well as the exceptional departures from these rules which each system has made. Exploring the different approaches to uncertainty over causation in tort law, Sandy Steel defends the justifiability of some of these exceptions, and categorises and examines the kinds of exceptional rules suggested by the case law and literature. Critically engaged with both the theoretical literature and current legal doctrine, this book will be of interest to private law scholars, judges and legal practitioners.

Jus Cogens: International Law and Social Contract by Thomas Weatherall (Author)


One of the most complex doctrines in contemporary international law, jus cogens is the immediate product of the socialization of the international community following the Second World War. However, the doctrine resonates in a centuries-old legal tradition which constrains the dynamics of voluntarism that characterize conventional international law. To reconcile this modern iteration of individual-oriented public order norms with the traditionally state-based form of international law, Thomas Weatherall applies the idea of a social contract to structure the analysis of jus cogens into four areas: authority, sources, content and enforcement. The legal and political implications of this analysis give form to jus cogens as the product of interrelation across an individual-oriented normative framework, a state-based legal order, and values common to the international community as a whole.
Trading Fish, Saving Fish: The Interaction between Regimes in International Law
by Margaret A. Young  (Author)



Addressing the problem of institutional fragmentation in the international legal order, this book focuses on fisheries-management issues in relation to three interacting global regimes: the Food and Agricultural Organisation (FAO), the World Trade Organization (WTO) and the Convention on the International Trade in Endangered Species of Wild Fauna and Flora (CITES).
Mestizo International Law: A Global Intellectual History 1842–1933
di Arnulf Becker Lorca (Autore)


The development of international law is conventionally understood as a history in which the main characters (states and international lawyers) and events (wars and peace conferences) are European. Arnulf Becker Lorca demonstrates how non-Western states and lawyers appropriated nineteenth-century classical thinking in order to defend new and better rules governing non-Western states' international relations. By internalizing the standard of civilization, for example, they argued for the abrogation of unequal treaties. These appropriations contributed to the globalization of international law. With the rise of modern legal thinking and a stronger international community governed by law, peripheral lawyers seized the opportunity and used the new discourse and institutions such as the League of Nations to dissolve the standard of civilization and codify non-intervention and self-determination. These stories suggest that the history of our contemporary international legal order is not purely European; instead they suggest a history of a mestizo international law.
ANDRÉ JANSSEN
Präventive Gewinnabschöpfung


Unternehmen erzielen durch die Verletzungen fremder Rechtsgüter und Marktverhaltenspflichten hohe Unrechtsgewinne. Das Recht scheint weder über ein rechtspolitisches Programm noch über effiziente Instrumente zur Verhinderung solcher Gewinne zu verfügen. André Janssen geht der Frage nach, ob eine haftungsrechtlich verankerte und präventiv ausgerichtete Gewinnabschöpfung hier Abhilfe schaffen kann. Dazu befasst er sich zunächst mit den Grundlagen haftungsrechtlicher Verhaltenssteuerung. Anschließend untersucht er die Teilrechtsgebiete, in denen bereits eine vorteilsorientierte Haftung besteht und als Nukleus einer allgemeinen präventiven Gewinnabschöpfung dienen könnten: das Immaterialgüterrecht, das Persönlichkeitsrecht und das Kartelldeliktsrecht. Anhand der dort erarbeiteten Ergebnisse werden die Konturen der präventiven Gewinnabschöpfung nachgezeichnet. Im Mittelpunkt stehen dabei ihre optimale Ausgestaltung und ihr optimaler Anwendungsbereich sowie die Realisierungschancen de lege lata und de lege ferenda.

martedì 13 giugno 2017


Successioni e donazioni 

Mariano Robles - Giuffrè, 2017  

La mediazione. Artt. 1754-1765

di Sandro Nardi - Giuffrè, 2016      

Indice

Art. 1754 (Mediatore) – Art. 1755 (Provvigione) – Art. 1756 (Rimborso delle spese) – Art. 1755 (Provvigione) – Art. 1756 (Rimborso delle spese) – Art. 1757 (Provvigione nei contratti condizionali o invalidi) – Art. 1758 (Pluralità di mediatori) – Art. 1759 (Responsabilità del mediatore) – Art. 1760 (Obblighi del mediatore professionale) – Art. 1761 (Rappresentanza del mediatore) – Art. 1762 (Contraente non nominato) – Art. 1763 (Fideiussione del mediatore) – Art. 1764 (Sanzioni) – Art. 1765 (Leggi speciali).

Annotazioni. Cancellazioni. Titolo e nota di trascrizione. Formalità e procedimento. Artt. 2654-2682 c.c. 

di Giampaolo Frezza (Autore) - Giuffrè, 2017   

Della comunione. Artt. 1100-1116

di Cristiano Cicero - Giuffrè, 2017  

Indice

Art. 1100 (Norme regolatrici) – Art. 1101 (Quote dei partecipanti) – La comunione – Art. 1102 (Uso della cosa comune) – Art. 1103 (Disposizioni della quota) – Art. 1104 (Obblighi dei partecipanti) – La disciplina positiva – La multiproprietà – Art. 1105 (Amministrazione) – Art. 1106 (Regolamento della comunione e nomina di amministratore) – Art. 1107 (Impugnazione del regolamento) – Art. 1108 (Innovazioni e altri atti eccedenti l’ordinaria amministrazione) – Art. 1109 (Impugnazione delle deliberazioni).- Art. 1110 (Rimborso di spese) – L’amministrazione della cosa comune – Art. 1111 (Scioglimento della comunione) – Art. 1112 (Cose non soggette a divisione) – Art. 1113 (Intervento della divisione e opposizioni) – Art. 1114 (Divisione in natura) – Art. 1115 (Obbligazioni solidali dei partecipanti) – Art. 1116 (applicabilità delle norme sulla divisione ereditaria) – Lo scioglimento della comunione

I modi di acquisto della proprietà. Artt. 922-947

Raffaele Tommasini, Elena La Rosa - Giuffrè, 2017  

Contratto preliminare. Art. 1351

Roberto Calvo - Giuffrè, 2016  

Della parentela e dell'affinità. Artt. 74-78

Titoli nominativi. Artt. 2021-2027

Dario Scarpa - Giuffrè, 2016   
Indice

Annamaria Parisi - Giuffrè, 2016    

lunedì 12 giugno 2017

Pietro Virgadamo - Giuffrè, 2016      



Trascrizione di atti costitutivi di vincolo. Art. 2645 quater

Barbara Mastropietro - Giuffrè, 2016  

Istituzioni del diritto privato, Volumi 1 e 2

Alfredo Galasso, Giuseppa Palmeri - Zanichelli, 2016 

Diritto alimentare

Giorgio Rusconi - IPSOA, 2017     

La presente Guida tratta, con un approccio sistematico e un taglio pratico, tutti gli aspetti più rilevanti del diritto alimentare, ovvero della disciplina giuridica relativa agli alimenti, alle bevande ed ai mangimi. Finalità della Guida è quella di fornire al lettore uno strumento operativo in cui trovare tutte le risposte per lo svolgimento concreto della pratica quotidiana.
La guida è corredata da esempi, clausole contrattuali, case history, schemi riepilogativi ed approfondimenti utili nell'attività lavorativa.
Ciascun argomento è stato trattato in maniera interdisciplinare: profili civili, penali, amministrativi,  processuali, ed anche fiscali, là dove la materia si presti e gli aspetti presi in considerazione spaziano dalla sicurezza degli alimenti “dai campi alla tavola”, all’igiene dei prodotti alimentari ed ai controlli, dalla etichettatura ai claim ed alla pubblicità, dagli alimenti biologici agli additivi, dagli alimenti particolari agli alimenti del futuro. Tutto questo senza trascurare di trattare i profili di responsabilità dell’operatore alimentare e gli aspetti relativi al contenzioso innanzi alla giurisdizione civile, amministrativa e penale.

La costruzione del diritto privato romano

Luigi Capogrossi Colognesi - Il Mulino, 2016 
 
Questo libro cerca di superare la tradizionale rappresentazione del diritto romano come un sistema coerente, insistendo piuttosto sulla lunga e non facile opera dei magistrati e dei giuristi volta a dare risposte a una domanda sociale nuova, che modificò le strutture portanti della società romana: dalla famiglia all'autonomia delle persone. In esso si seguirà la costruzione del sistema giuridico, con la progressiva dissoluzione del potere del pater familias, la moltiplicazione delle forme giuridiche volte a garantire l'autonomia economica dei cittadini, sino al completamento del sistema dei diritti privati, con la "scoperta" dell'autonoma figura del possesso, la creazione di diritti distinti sulle cose, dall'usufrutto alle servitù e, infine, con gli sviluppi contrattuali e la moltiplicazione dei rapporti obbligatori legati alla sfera della circolazione e dello scambio. Queste strutture portanti del sistema giuridico romano, già pienamente definite alla fine della repubblica, costituiscono la grande eredità su cui si sono impiantati i moderni sistemi continentali.

De officiis: quel che è giusto fare

Marcus Tullius Cicero - G. Einaudi, 2012   
 
Nell'accezione ciceroniana, gli "officia" sono regole di comportamento. Per condurre bene, virtuosamente, sia la vita pubblica sia quella privata. Con il "De officiis", l'anno prima di morire, Cicerone si rivolge al figlio Marco e cerca di organizzare un sistema di trasmissione della memoria fra generazioni. Una specie di "Etica spiegata a mio figlio", come si intitolerebbe oggi, che è poi diventata uno snodo fondamentale per la cultura latina, medievale e moderna. Nata in tempi difficili per riassumere e tramandare l'identità culturale di una comunità in un passaggio storico cruciale, nel momento di massima discontinuità dell'organizzazione statuale romana, l'opera ha trovato lettori e cultori molto in là nel tempo. Questo passaggio di consegne, elaborato nella e per la guerra civile, è stato ripreso soprattutto quando la latinità era solo un ricordo o un modello. Con modalità prescrittive, Cicerone ha trasmesso il suo "munus" alle generazioni successive, proponendo quello che, nella ricezione, è divenuto un paradigma per chi si proponeva di riorganizzare altri tipi di società, sui fondamenti della "sapientia", della "iustitia", della "magnitudo animis", del "decorum". Si tratta di virtù che non potevano più essere, né concettualmente né politicamente, quelle che Cicerone aveva messo a punto ma che alla sua teorizzazione si rifacevano, reinterpretandola, adattandola, in una trasmissione di valori che ha permeato la cosiddetta "cultura occidentale" fino ai giorni nostri.

Storia del lavoro in Italia: L'età romana

Animo Possidere: Studi su animus e possessio nel pensiero giurisprudenziale classico

Paolo Ferretti - G Giappichelli Editore, 2017  
Anteprima

L'Autorità Nazionale Anticorruzione. Prefazione di Filippo Patroni Griffi

I. A. Nicotra, F. Giuffre', M. L. Chimenti, R. Cantone, C. Sorbello, A. Marcias, A. Corrado, B. Coccagna, F. Paterniti - G Giappichelli Editore, 2016   
 
Anteprima
L'Autorità  nazionale anticorruzione: tra prevenzione e attività  regolatoria è una raccolta di scritti rivolta a studenti e operatori del settore, interessati all'approfondimento dei nuovi strumenti di contrasto dei fenomeni corruttivi previsti dalle più recenti normative. Il volume, movendo dalla ricostruzione dell'ANAC quale modello di autorità  indipendente, descrive la disciplina anticorruzione declinata dal legislatore in termini di accessibilità  totale agli atti delle pubbliche amministrazioni, attraverso il principio di trasparenza (freedom of information act), la disciplina sulle inconferibilità  e incompatibilità  negli incarichi pubblici, l'istituto del commissariamento delle imprese come presidio di legalità , la figura del whistleblowing. Il Codice dei contratti pubblici, introdotto con il decreto legislativo n. 50 del 2016, ha attribuito un ruolo centrale all'Autorità  Nazionale Anticorruzione, prevedendo il completamento della riforma degli appalti attraverso il modello della soft regulation. Ida A. Nicotra è consigliere dell'Autorità  nazionale anticorruzione presieduta da Raffaele Cantone. Professore ordinario di diritto costituzionale. È stata componente del consiglio direttivo dell'Associazione italiana dei Costituzionalisti e della Commissione di esperti per le riforme costituzionali nominata dal Presidente del Consiglio dei Ministri Enrico Letta. Autrice di oltre duecento pubblicazioni su temi di diritto pubblico, costituzionale e di diritto dell'ambiente, tra cui Democrazia convenzionale e partiti antisistema (2007), Il Presidente della Repubblica. Frammenti di un settennato (a cura di, 2012), L'eccezionale ‘bis' del Presidente della Repubblica Napolitano (a cura di, 2013), Manuale di Diritto pubblico e costituzionale, per i tipi di Giappichelli.
Anteprima

Al di là del nesso autorità/libertà: tra legge e amministrazione: Atti di convegno. Salerno, 14-15 novembre 2014

Sergio Perongini - G Giappichelli Editore, 2017    

Nuove prospettive di tutela del legittimo affidamento nei confronti del potere amministrativo

Annamaria Gigli - Editoriale Scientifica, 2016  

Nuova trasparenza amministrativa e libertà di accesso alle informazioni, Edizione 97

Benedetto Ponti - Maggioli Editore, 2016  
 
Anteprima
Il volume è una guida all'applicazione degli istituti della trasparenza amministrativa, attenta ai profili di impatto organizzativo e operativo. L'opera analizza in maniera sistematica il D.Lgs. 33/2013, così come risultante dalle modifiche introdotte dal D.Lgs. 25 maggio 2016, n. 97, attraverso un commento analitico, articolato per temi. Ad inizio di ogni capitolo sono riportati gli articoli del D.Lgs. 33/2013 relativi agli argomenti oggetto di commento. L'analisi mira a evidenziare le problematiche applicative, con il fine di garantire uno strumento utile sia sul piano interpretativo sia su quello operativo. Sono molte e significative le novità della riforma operata dal D.Lgs. 97/2016. Con l'integrazione dell'accesso generalizzato alle informazioni detenute dalle pubbliche amministrazioni (il cd. "Foia") nel quadro dell'organica disciplina della trasparenza amministrativa, giunge a un primo compimento il percorso verso l'affermazione della libertà di accesso alle informazioni da parte dei cittadini.

Diritto regionale 

Anteprima

Antonio D'Atena - G Giappichelli Editore, 2017   

"Il periodo trascorso tra la precedente edizione di questo libro e quella che oggi si licenzia è stato dominato, quasi per intero, da un faticoso processo di riforma costituzionale tra i cui obiettivi fondamentali figuravano una profonda riarticolazione del riparto di competenze tra lo Stato e le Regioni, la modifica della geografia degli enti costitutivi della Repubblica (per effetto dell' abolizione delle province) e la radicale trasformazione del bicameralismo, grazie alla creazione di un' assemblea parlamentare non priva di assonanze con le seconde Camere presenti negli ordinamenti federali."

mercoledì 7 giugno 2017

La prova nei processi di criminalità organizzata

Angelo Zampaglione - CEDAM, 2016    

Il diritto di difesa dell'ente in fase cautelare

Silvia Renzetti - G Giappichelli Editore, 2017    
Anteprima
 
A partire dal 2001, il processo penale si misura con una figura di imputato del tutto inedita: l'ente collettivo, di cui è chiamato ad accertare la responsabilità per gli illeciti amministrativi dipendenti da taluni reati commessi al suo interno, così come delineata dal d.lgs. n. 231 del 2001. Una scelta di campo, quella di calare la nuova e delicata materia nello scenario processuale penale, animata dall'intento di sfruttarne gli incisivi strumenti d'indagine, ma soprattutto le ineguagliabili garanzie. Ne deriva un processo caratterizzato da una sua compiuta regolamentazione, scaturente dall'intreccio tra la disciplina speciale appositamente dettata dal legislatore delegato e la normativa codicistica da essa espressamente richiamata. Un processo che, a giudicare dall'applicazione pratica di questi anni, appare proteso in uno sforzo di adattamento alla nuova realtà, rivelatosi non privo di insidie. Di qui l'idea di uno studio teso ad esplorare quel percorso di adattamento, riguardato attraverso lo scenario della fase cautelare: momento cruciale nell'architettura processuale costruita per i soggetti collettivi. L'indagine si snoda lungo la linea guida di una convinzione di fondo: il riconoscimento in capo all'ente delle garanzie processuali di matrice costituzionale, quale effetto dalla sede prescelta per l'accertamento della responsabilità collettiva, a pRescindere dalla natura che si ritenga di doverle attribuire. Alla luce di tale approccio, si è cercato di imprimere agli istituti propri della fase cautelare un volto che consenta di mantenerli entro una cornice di compatibilità con detti principi, primo fra tutti la presunzione di innocenza, con particolare riferimento alla valutazione dei presupposti delle misure cautelari interdittive e, ancor più, alla dinamica applicativa, ove si staglia il problema del peculiare regime di distribuzione dell'onere della prova in ordine agli elementi costitutivi della responsabilità degli enti. La sfida per l'interprete è, dunque, quella di sondare la praticabilità di interpretazioni costituzionalmente e convenzionalmente orientate delle disposizioni del d.lgs. n. 231 del 2001 in materia cautelare, preservandone la compatibilità rispetto alle categorie classiche del processo penale.

Intercettazioni e cariche istituzionali

Chiara Gabrielli - G Giappichelli Editore, 2017  
 
Anteprima
La relazione fra giustizia penale e politica costituisce il parametro più affidabile per stabilire la caratura democratica di un ordinamento; di questa relazione le scelte che governano l’esercizio dei poteri inquirenti rivolto alle cariche apicali dello Stato rappresentano un aspetto qualificante e di alto valore simbolico. L’opera ne affronta un’area circoscritta e tuttavia rilevante, la disciplina delle captazioni di comunicazioni e conversazioni che coinvolgono i titolari di munera istituzionali, approfondendo genesi, contenuti normativi, profili applicativi, anche alla luce degli interventi, particolarmente incisivi in materia, della Corte costituzionale.Dall’analisi emerge un assetto largamente insoddisfacente: opzioni legislative in difficoltà di senso e di assai dubbia costituzionalità, lacune e incongruenze sistematiche, coordinate operative di incerta interpretazione lo rendono bisognoso di una radicale rimeditazione, necessariamente affidata a una unica mano legislativa, che sappia tradurre in norme di rango costituzionale un equilibrato bilanciamento fra le esigenze dell’accertamento penale e le prerogative di parlamentari, ministri, Presidente della Repubblica. Al di là delle specifiche soluzioni che il legislatore riterrà di accogliere nel merito, eventualmente declinandole in relazione alle peculiarità delle diverse figure istituzionali, a guidare la riforma dovrà essere un’idea di fondo: nessun malinteso principio di uguaglianza può condurre a disconoscere né la legittimità né l’opportunità di speciali garanzie verso il “domicilio della parola” di quelle figure, a condizione che si tratti di provvidenze esclusivamente commisurate all’obiettivo di assicurare l’esercizio indipendente delle funzioni pubbliche di cui sono titolari.Chiara Gabrielli è docente presso l’Università di Urbino. Ha conseguito il dottorato di ricerca presso l’Università di Macerata e collaborato con le Scuole di specializzazione delle professioni legali di Roma La Sapienza, Lecce, Urbino e Macerata. Fra le sue pubblicazioni si segnala la monografia Il prelievo coattivo di campioni biologici nel sistema penale (Giappichelli, 2012).

martedì 6 giugno 2017

Fattispecie indennitaria e danno da processo penale

Paola Maggio - G Giappichelli Editore, 24 mar 201   
Anteprima

La sicurezza dei prodotti e la responsabilità del produttore: Casi e materiali

Enrico Al Mureden - G Giappichelli Editore, 2017   

Diritto alimentare comparato: regole del cibo e ruolo della tecnologia

Matteo Ferrari, Umberto Izzo - Il Mulino, 2012    

Il volume illustra la regolamentazione giuridica delle attività legate alla produzione e al consumo di alimenti e bevande. È messo in luce in particolare il ruolo svolto dalla tecnologia nel rendere necessaria l'innovazione del diritto alimentare, a livello sia locale sia globale, per garantire il difficile equilibrio fra dinamiche di mercato, tutela della salute umana ed animale, sostenibilità ambientale, libertà individuale e valori socio-culturali
Indice

Thomas Gutmann - Edizioni Scientifiche Italiane, 2016     

Politiche di salvezza: teologia economica e secolarizzazione nel governo sociale

Marianna Esposito - Mimesis, 2015    
 
Un nesso profondo tra economia e religione emerge dall'analisi delle politiche sociali in Europa che acquistano una densa dimensione concettuale se lette nella prospettiva di una forma di governo genealogicamente risalente alla provvidenza pastorale. Il saggio analizza la genesi del Welfare State e l'ambivalenza delle politiche assistenziali fino alla loro crisi che sembra irreversibile; si concentra poi sull'apparato concettuale dei dispositivi neoliberali di auto-governo del capitale umano, sottolineando il repentino passaggio dall'immaginario imprenditoriale alle attuali politiche di austerità. Da questi passaggi, ricostruiti nei nessi di discontinuità e nelle fratture, emerge la persistenza di una logica economica che si afferma come una logica di governo funzionale a una "economia di salvezza", secondo la definizione utilizzata dai Padri della Chiesa per indicare il governo provvidenziale delle vite. Viene alla luce una logica paradossale che si rivela una forma di bio-potere inscritta nel principio assicurativo del vivente.

L'ordine imperfetto: modernizzazione, Stato, secolarizzazione

Luca Diotallevi - Rubbettino, 2014    

La modernità prende forme impreviste. Che fare, allora, cambiare la definizione di moderno o semplicemente voltare pagina e arrendersi alla categoria di postmoderno? La terza possibilità - ampiamente consolidatasi anche in sociologia - è quella di mettere mano a una operazione più complessa. Essa richiede un'analisi più sofisticata che consenta di immaginare più varianti di modernità. Il volume si colloca in quest'ultima prospettiva. Rispetto alle sue più recenti indagini sui rapporti tra politica e religione, tra cristianesimo e modernità, l'autore tenta un mezzo passo indietro. Non un ritorno al punto di partenza, ma una ripresa e un approfondimento di passaggi e premesse di quelle ricerche. Il mezzo passo indietro non ripudia le conclusioni cui si era giunti, ma approfondisce quanto le precede e le prepara. Quale teoria consente di dar conto di una modernità fatta di tante varianti tanto diverse, in ambito politico come in ambito religioso? La ricognizione teorica, cui si dedica la prima parte del volume, deve contribuire ad affrontare quesiti come quelli della seconda parte. Cosa è stato lo Stato? E ancora: la secolarizzazione è finita?