I bibliotecari sono a disposizione dell'utenza per ricerche bibliografiche sul catalogo
e per assistenza nell'uso delle risorse della Biblioteca digitale.
Il personale fornisce inoltre informazioni su tutti i servizi bibliotecari.

lunedì 29 gennaio 2018

Sezione Diritto pubblico

L'amministrazione pubblica, i cittadini, la giustizia amministrativa. Il percorso delle riforme

Sezione Diritto pubblico

Contributo allo studio sul dualismo giurisdizionale

Paolo Tanda - Edizioni Scientifiche Italiane, 2017     

Sezione Processuale penale

Intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro: Analisi sistemica del fenomeno del caporalato

Anteprima
Alessio Epifani - Key Editore, 2017    

Il saggio si pone l’obbiettivo di offrire al lettore una sintetica panoramica delle problematiche sottese al delitto di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, raffrontando il vecchio volto della fattispecie con le nuove condotte tipizzate dalla Legge n. 199 del 2016, cogliendo gli aspetti di innovazione del sistema sanzionatorio nonché gli istituti giuridici atti a prevenire il dilagare del turpe fenomeno del caporalato.Infine, vengono percorsi gli incerti confini del delitto di cui all’art. 603 bis c.p. con le fattispecie affini, analizzando gli approdi giurisprudenziali e dottrinari in materia.

Sezione Processuale penale

I nuovi volti del terrore dal terrorismo islamico al cyber terrorismo

Anteprima
Maria Novella Campagnoli - Key Editore, 2017    
 
Il volume, che si rivolge in via prevalente agli operatori giuridici e sociali, rappresenta un valido ed agile supporto conoscitivo per chi voglia accostarsi all’analisi del terrorismo contemporaneo e ai suoi speciosi risvolti.
L’indagine – oltre a soffermarsi sulla complessa, e spesso equivocata, relazione fra Islam e terrorismo – prende in esame anche l’impiego dei media e delle ICT da parte delle organizzazioni terroristiche: dalla primigenia (e ormai datata) diffusione dei filmati riguardanti gli attentati dell’11 settembre 2001, sino al ricorso ad internet e ai vari social networks come strumenti di ausilio al reclutamento e alla propaganda.

Sezione Storia del diritto

Die Vorstellung vom Willen in der Morallehre Senecas

Rainer Zöller - Saur, 2003
Anteprima
 
Nach dem Stand der Forschung l sst sich Senecas Vorstellung vom Willen im Rahmen der stoischen Affektpsychologie deuten. Dagegen spricht aber die Grundform der menschlichen Selbsterhaltung, die Seneca statt eines "Ur-Triebes" bzw. eines "Ersten Naturgem en" als berlebenswille erachtet hat. Die vorliegende Abhandlung zeigt, was zu Senecas Vorstellung vom Willen von r mischer Tradition vorgegeben war und worin die Neuerung besteht. Im Anschluss daran werden die von Seneca zur moralischen Erneuerung konzipierten Formen und Stufen des Willens in seiner Morallehre erforscht und die daf r erforderliche Affektpsychologie und Willensmetaphysik beleuchtet.

Sezione Diritto pubblico

I diritti sociali

Rita Pilia - Jovene, 2005             

Sezione Diritto pubblico

Governo del territorio e patrimonio culturale. Studi del 19° Congresso nazionale (Bari-Matera, 30 settembre-1 ottobre 2016)

a cura di Paolo Stella Richter - Giuffrè, 2017      

Sezione Diritto pubblico

Diritti della persona e amministrazione pubblica. La tutela della salute al tempo delle biotecnologie

di Nicoletta Vettori - Giuffrè, 2017

Sezione Diritto pubblico

La liberalizzazione delle telecomunicazioni

Sezione Diritto pubblico

Centralizzazione, decentramento e federalismo: un dibattito tra Italia ed Europa (1939-1948)

A cura di: Corrado Malandrino, Stefano Quirico - Giuffrè, 2017     
Il decennio compreso fra lo scoppio della seconda guerra mondiale, la Resistenza e la ricostruzione democratica e costituzionale del dopoguerra (1939-1948) fu profondamente segnato dal confronto fra istanze centralizzatrici, decentralizzatrici e federative che si combinarono in modi differenti nei vari Stati nazionali, per confluire nel dibattito sul processo di unificazione europea. Il volume si propone di ricostruire alcuni profili inediti di tale discussione, esaminando le idee politiche e i modelli istituzionali che emersero a livello regionale, nazionale e sovranazionale. Indice: C. Malandrino, Prefazione; G. Barberis e S. Quirico, Introduzione; C. Malandrino, I progetti federalisti di Silvio Trentin (1940-1944); C. Tripodina, Il «sogno europeo» di Duccio Galimberti e Antonino Rèpaci; A. Ballerino, Federalismo europeo, Resistenza e Risorgimento in Livio Pivano; S. Parodi, Decentramento e federalismo nelle «conversazioni radiofoniche» di Umberto Calosso; T.C. Carena, Norberto Bobbio: il filosofo del diritto e il federalismo tra il 1945 e il 1947; S. Quirico, Dalla Germania all'Europa: federalismo e decentramento in Wilhelm Röpke; G. Barberis, L¿idea di Europa e l'alternativa dell'impero latino. L'Esquisse d¿une doctrine de la politique française di Alexandre Kojève; S.A. Bellezza, Un caso di federalismo accentratore: dalla regione autonoma alla Repubblica socialista sovietica di moldava; F. Ingravalle, Accentramento e decentramento nelle pratiche dell'epurazione: l'amministrazione Poste e telegrafi di Torino; L. Ziruolo, La Resistenza senza armi: l'agire delle donne tra autonomia e centralizzazione in una provincia di confine.

Sezione Processuale penale

Manuale di procedura penale. 18. edizione

A cura di Paolo Tonini - Giuffrè, 2017   



Per gli aggiornamenti a dicembre 2017: https://goo.gl/Axc4yP Lo storico Manuale di procedura penale, giunto alla XVIII edizione, è aggiornato con la legge 103/2017 (Riforma Orlando), con la legge 110/2017, che ha introdotto il delitto di tortura, e con la giurisprudenza di legittimità e costituzionale (sentenza n. 206/2017).

Sezione Processuale penale

Il regime probatorio dibattimentale

Sezione Diritto pubblico

L'adesione dell'Unione europea alla CEDU: l'evoluzione dei sistemi di tutela dei diritti fondamentali in Europa

Ilaria Anrò - Giuffrè, 2015     
 
L'adesione dell'Unione europea alla Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali (CEDU) è un tema discusso in Europa fin dagli anni Cinquanta, ben prima, dunque, del diffuso riferimento, come data di inizio per il dibattito sull'adesione, al Memorandum della Commissione del 1979. Essa è stata tradizionalmente individuata quale possibile strumento per assicurare una maggiore coerenza nella tutela dei diritti fondamentali dell'individuo in Europa, attraverso la "riconciliazione" della giurisprudenza delle due Corti sovranazionali che ivi operano (la Corte di giustizia di Lussemburgo e la Corte europea dei diritti dell'uomo di Strasburgo), nonché per colmare le lacune nel sistema di tutela dei diritti fondamentali ricondotte, in primis, al mancato controllo esterno degli atti dell'Unione europea. Mediante l'adesione, infatti, anche l'Unione europea si vincolerebbe al rispetto della CEDU, strumento di ordre public européen, come tale inderogabile e capace di assicurare uno strumento di reazione alle violazioni dei diritti fondamentali commesse dagli Stati ai danni (anche) dei loro stessi cittadini. Conseguentemente, l'Unione si assoggetterebbe al controllo giurisdizionale della Corte di Strasburgo, che diventerebbe il giudice posto al vertice del sistema di tutela dei diritti fondamentali in Europa.

Sezione Diritto pubblico

Corso di diritto internazionale: 3

Sezione Storia del diritto

Il Positivismo dall'Italia al Brasile: sociologia del diritto, giuristi e legislazione (1822-1935)

Marcela Varejão - Giuffrè, 2005    

Sezione Diritto e società

Indice

La riforma dei reati tributari

Sezione Diritto e società

Il contributo di Enrico Allorio allo studio del diritto tributario. Atti del Convegno (Milano, 12 giugno 2015)

Gaetano Ragucci - Giuffrè, 2016                   
 
I contributi raccolti in questo testo riguardano la parte più importante, relativa soprattutto all'imposizione e al processo, dati da Enrico Allorio al diritto tributario. Sono ricordate e riesaminate le principali dottrine sviluppate, recuperate nella loro forma originaria, per essere messe alla prova della legislazione e degli studi più recenti. I saggi qui raccolti ripercorrono il pensiero del Maestro a partire dal concetto di rapporto d'imposta, inteso come obbligazione e dai temi che sono alla base della riflessione giuridica sui temi dell'imposizione e del processo, e dai quali non si può prescindere senza privare la materia del necessario vincolo con le dottrine generali del diritto. Allorio fu un uomo di cultura generale assai vasta e, come giurista, fu non soltanto un processualista, ma anche teorico generale del diritto. Ha contribuito allo sviluppo del diritto tributario non solo con i suoi studi, ma per l'impulso dato allo studio della materia.

Sezione Diritto e società

Ezio Vanoni. Giurista ed economista. Atti del Convegno (Università degli Studi di Milano, 16 giugno 2016)

Sezione Diritto e società

La nozione della capacità contributiva ed un essenziale confronto di idee

Gianfranco Gaffuri - Giuffrè, 2016

Sezione Diritto e società


Diritto tributario europeo. 3. ed

Sezione Diritto e società

La riforma dei reati tributari: commento al decreto legislativo 24 settembre 2015, Edizione 158

Gianluca Gambogi - Giuffrè, 2016                  
 
L'opera affronta in modo sistematico tutte le novità introdotte nel sistema penale tributario dal recente d.lgs. 24 settembre 2015, n. 158. I nuovi delitti tributari sono commentati in maniera analitica e anche con il riferimento alle significative annotazioni contenute nella relazione di accompagnamento al decreto. Per ogni fattispecie, ivi comprese quelle rimaste identiche alla loro originaria formulazione ad opera del d.lgs. 74/2000, è fornita una puntuale e aggiornata rassegna di giurisprudenza, così da consentire una immediata percezione dei più significativi orientamenti dei giudici di legittimità. Il volume, corredato anche delle più importanti tesi della dottrina penale tributaria, è strumento utile ed efficace per affrontare le problematiche che caratterizzano la materia recentemente riformata.

Sezione Diritto e società

Il processo tributario

venerdì 26 gennaio 2018

Sezione Diritto e società

Diritto tributario, CEDU e diritti fondamentali dell'U.E. Incidenza e applicazioni pratiche  

Sezione Diritto e società

Codice tributario. Schemi e tabelle

Sezione Diritto e società

I profili tributari della crisi familiare. Problematiche fiscali alla luce del diritto civile

Francesca Picardi - Giuffrè, 2016  

Sezione Diritto e società

La nuova giustizia penale tributaria

Gianluca Varraso, Angelo Giarda, Andrea Perini - CEDAM, 2016     
Anteprima
 
Partendo dalla base costituita da un commento a prima lettura, del d.lgs. 24 settembre 2015, n. 158, i contributi si sono soffermati su un’analisi di tutte le modifiche apportate al testo del d.lgs. n. 74 del 2000, attraverso un’esegesi rigorosa, che non si è limitata a chiarire contenuti e presupposti di ogni singola fattispecie, sostanziale e processuale, ma ha cercato di sondare le proiezioni del sistema tributario nel suo complesso, interno e sovranazionale.

Lo sguardo è andato “oltre la siepe”, ad esaminare temi contigui e complementari, quali sono quelli dell’abuso del diritto, dell’elusione e della voluntary disclosure.

Lo sforzo che ha fatto da Leitmotiv per i Curatori ed i Collaboratori è stato quello di coniugare il rigore dell’analisi scientifica con la preoccupazione di suggerire indicazioni operative utili nella quotidianità del foro e della prassi. Studiosi ed operatori lo potranno verificare. Sullo sfondo culturale dei Curatori è stata presente anche un’aspirazione che si potrebbe definire istituzionale: consolidare il principio di stretta legalità nel difficile equilibrio tra Stato e Contribuenti in relazione al delicato e complesso contenzioso tributario tra esigenze di difesa sociale ed inviolabilità del diritto di difesa.

Sezione Diritto e società

Diritto penale tributario

 Lanzi Alessio, Aldrovandi Paolo - CEDAM,  2017  

Indice
Il volume tratta la disciplina delle responsabilità penali, relative ai reati in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto, contemplate nel decreto legislativo 10 marzo 2000 n. 74, così come ultimamente integrato e modificato dal d.lgs. 158/2015 e dalla normativa contenuta nel d.lgs. 128/2015 (in tema di abuso del diritto ed elusione fiscale).
I vari argomenti sono trattati con costante riferimento ai principi, costituzionali e ordinari, della disciplina penalistica, e vengono costantemente approfonditi alla luce di una visione critica delle varie interpretazioni che ne forniscono la giurisprudenza, anche la più recente, e la dottrina.

Sezione Diritto pubblico

Digesto Discipline Pubblicistiche - Settimo aggiornamento

Autori AA.VV . - UTET GIURIDICA,  2017
Indice ed estratto
Il settimo aggiornamento del Digesto Pubblico comprende nuovi lemmi relativi a temi o istituti non affrontati nell’opera base.
In particolare: acquisizione sanante, diritto all’ambiente, atti impugnabili nel diritto tributario, Banca centrale europea, città metropolitane, cooperazione amministrativa europea, diritti nel diritto costituzionale, farmacia, lavoro nelle pubbliche amministrazioni, principio di non discriminazione fiscale nell’Unione europea, nullità e annullabilità dell’atto amministrativo, unioni civili nel diritto costituzionale.

Sezione Diritto pubblico

Privacy e regolamento europeo

Antonio Ciccia Messina, Nicola Bernardi - Ipsoa, 2016    
 
Dopo un iter legislativo durato quattro anni, è stato approvato il nuovo Regolamento (UE) 2016/679 sulla protezione dei dati, che in Italia prende il posto del precedente Codice della Privacy (D.Lgs. n. 196/2003), che a sua volta discendeva dalla Direttiva 95/46/CE. Il provvedimento concede due anni di tempo alle aziende per adeguare i propri sistemi interni alla nuova disciplina della privacy. Professionisti e consulenti che si occupano della compliance normativa, avranno anche il compito di far percepire le nuove regole sulla privacy come una grande opportunità di crescita e sviluppo. Il presente volume si presenta con struttura agile ed operativa organizzata a domanda e risposta per una interpretazione più agevole e sicura ed è completata dal testo integrale del provvedimento.

giovedì 25 gennaio 2018

Sezione Diritto pubblico

Democrazia elettronica. Presupposti e strumenti  

Gianluigi Fioriglio  - Wolters Kluwer, 2017    

Sezione Diritto pubblico

Diritto dell'economia e dinamiche istituzionali

Giuseppe Di Gaspare - CEDAM, 2003                                 

Sezione Diritto penale

Commentario breve al Codice penale

Alberto Crespi, Federico Stella, Giuseppe Zuccalà - CEDAM, 1986

Sezione Storia del diritto

Trattato delle leggi e di Dio legislatore - Libro III

A cura di Suarez Francisco, De Bertolis Ottavio, Todescan Franco - CEDAM, 2013 
Indice

L'opera completa la precedente e mette a disposizione di un largo pubblico il testo italiano del De Legibus di Francisco Suàrez aiutando a comprendere come le intuizioni del teologo e filosofo permettano di comprendere perchè un mondo variegato e complesso possa costituire un'unità coerente.
L'attualità di Suàrez deriva dal fatto che offre ad ogni uomo, credente o no, una spiegazione soddisfacente della filosofia delle relazioni internazionali in un mondo multiculturale alla ricerca della sua unità.
Dal momento che dietro al diversità delle leggi, dovuta alle circostanze proprie ad ogni epoca, si trova il desiderio di ogni popolo di configurare la sua storia ad un ordine oggettivo che gli garantisca la pace, l'insieme delle nazioni è sottomesso ad un dinamismo che lo porta alla scoperta del vero, della libertà, del bene e della solidarietà.

Sezione Storia del diritto

Trattato delle leggi e di Dio legislatore - Libro primo

Indice
A cura di De Bertolis Ottavio - Autore Suàrez Francisco - CEDAM, 2008 
Il Volume riproduce il testo del Libro I dell'opera del famosissimo filosofo Francisco Suàrez, opportunamente tradotto e commentato, e introdotto dal professor Franco Todescan.
Ne risulta un'Opera didattica nel senso di introdurre lo studente, ma anche il generico interessato, alla lettura critica dei testi filosofici.
Quest'opera inaugura la nuova collana Lex Naturalis. Classicci del diritto naturale moderno.

martedì 23 gennaio 2018

Sezione Diritto Privato



The Economic and Financial Crisis and Collective Labour Law in Europe
Niklas Bruun, Klaus Lörcher, Isabelle Schömann

The current economic and financial crisis erupted several years ago. Its effects impacted deeply upon society, in which legal rules and social patterns have developed to enable the establishment of civilisation, justice and peace. Over time it has become more and more obvious that policy, financial and economic actors have adopted austerity measures as a main tool to solve the ensuing problems, and that these measures have hit social policy standards sometimes dramatically.
Recent analyses have dealt with several aspects of this issue. This book focuses on one important element: the impact on collective labour law. It seeks to add to the debate by presenting mainly legal arguments derived from different sources and backgrounds, examining the EU and 'Troika' measures, the economic and political background and the sometimes dramatic consequences of austerity measures on democracy, collective bargaining and the right to strike. Against the framework of EU law, the relevant ILO Conventions, (Revised) European Social Charter and European Convention on Human Rights provisions, the non-compliance of these measures is analysed and demonstrated. The book is also dedicated to procedural questions, and in particular, how legal approaches may be used to challenge austerity measures.