I bibliotecari sono a disposizione dell'utenza per ricerche bibliografiche sul catalogo
e per assistenza nell'uso delle risorse della Biblioteca digitale.
Il personale fornisce inoltre informazioni su tutti i servizi bibliotecari.

giovedì 5 ottobre 2017

Sezione Diritto pubblico

Comunità di diritto, leale cooperazione, crescita: Materiali ed ipotesi ricostruttive dell'Unione europea

Maurizio Maresca - G Giappichelli Editore, 07 dic 2016      
 
Anteprima
Per salvare l'Europa, che muore ogni giorno, si deve cambiare mettendo al centro, competitività, crescita e pubblico interesse. Partendo dalla comunità di diritto un programma ambizioso e visionario. Rilanciare, evidentemente inclusivi del Regno Unito, della Svizzera e della Norvegia, il Mercato Unico in ambito interno ed il Ttip in ambito internazionale (disconnettendo la politica protezionista voluta da alcuni paesi membri). Aprire il mercato dei trasporti e delle infrastrutture europee, caratterizzato da rendite di posizione e dall'assenza di una politica comune: una sola amministrazione centrale ed una disciplina di diritto uniforme ispirata ai principi di certezza giuridica, sussidiarietà, concorrenza e trasparenza. Aprire il mercato della ricerca per rimediare al deficit di competitività: regole ed organi europei per quanto attiene ai percorsi formativi, ai titoli e all'accesso di studenti e docenti. Ri-Regolare i mercati finanziari: che, a differenza di quanto si è verificato in America, non paiono ispirati ai principi di proporzionalità e necessità e, specialmente, non presidiano il diritto degli utenti tollerando politiche paternaliste. Una iniziativa di segno intergovernativo sulla gestione dei flussi migratori e la stabilizzazione nel mediterraneo: per promuovere investimenti, ricerca e cultura nella sponda sud (il rilancio dell'Unione per il Mediterraneo?).