L'amministrazione europea e le sue regole
LUCA DE LUCIA, BARBARA MARCHETTI (a cura di) - Il Mulino, 2015
Il volume esamina
anzitutto i compiti, gli strumenti di azione, gli aspetti organizzativi,
le forme di legittimazione, dell’amministrazione dello spazio comune.
In seguito si sofferma sulle forme di esecuzione delle norme europee,
sulle tecniche di collaborazione e sul sistema integrato di giustizia
amministrativa. Sono infine proposte alcune riflessioni sui caratteri
del diritto amministrativo europeo, sull’europeizzazione del diritto
amministrativo italiano, sul ruolo della scienza giuridica in questo
ambito e sulle prospettive di riforma.
INDICE DEL VOLUME: Premessa. - Parte
prima: Profili costituzionali e organizzativi. - I. Le competenze
dell’amministrazione europea, di R. Caranta. - II. L’organizzazione
amministrativa dell’Unione europea, di M. Savino. - III. Tipologie di
atti dell’amministrazione europea, di J. Bast. - IV. La legittimazione
dell’amministrazione dell’UE tra istanze istituzionali e democratiche,
di J. Mendes. - Parte seconda: Forme di esecuzione e strumenti di
tutela. - V. Le amministrazioni europee. I piani d’azione e il regime
dell’attività, di L. Saltari. - VI. Amministrazioni nazionali ed
esecuzione del diritto europeo, di P. Chirulli. - VII. Strumenti di
cooperazione per l’esecuzione del diritto europeo, di L. De Lucia. -
VIII. Il sistema integrato di tutela, di B. Marchetti. - Parte terza:
Dinamiche del diritto amministrativo europeo. - IX. I caratteri del
diritto amministrativo europeo, di M. Savino. - X. L’europeizzazione del
diritto amministrativo italiano, di S. Torricelli. - XI. Il ruolo della
scienza giuridica nella costruzione del diritto amministrativo europeo,
di A. Sandulli. - XII. Sfide sostanziali e procedurali del diritto
amministrativo europeo, di P. Craig. - Riferimenti bibliografici.