I bibliotecari sono a disposizione dell'utenza per ricerche bibliografiche sul catalogo
e per assistenza nell'uso delle risorse della Biblioteca digitale.
Il personale fornisce inoltre informazioni su tutti i servizi bibliotecari.

giovedì 21 maggio 2015

L'impatto del diritto dell'unione Europea 
sul processo amministrativo




A cura di Cristina Schepisi

Argomenti di diritto penale europeo



by Antonietta Damato, 
Patrizia De P Nicoletta Parisi (Author)


Principi generali e diritto derivato.
Contributo allo studio del sistema delle fonti dell'Unione europea
Grazia Vitale

iunge in questi giorni in libreria il volume Principi generali e diritto derivato. Contributo allo studio del sistema delle fonti dell'Unione europea pubblicato dalla casa editrice Giappichelli nella collana del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Catania. Si tratta di un tipico e assai pregevole  prodotto dall’ approccio accademico italiano alla problematica del diritto dell’Unione europea. L’autrice, ricercatore di diritto dell’Unione europea presso l’Università di Messina e ivi professore aggregato della medesima disciplina, appartiene alla schiera dei giovani e agguerriti cultori delle nostre discipline dalle quali noi della generazione di mezzo ci attendiamo un valido supporto e un importante contributo all’approfondimento di un fenomeno così complesso quale indubbiamente è il diritto dell’Unione europea.
Il saggio, di impianto monografico, si presenta  come una ricostruzione critica della categoria dei principi generali, che l’autrice considera, in adesione a un’autorevole posizione dottrinale,  come una fonte di diritto primario dell’ordinamento giuridico  dell’Unione. L’opera si articola in tre capitoli. Nel primo capitolo si individuano le caratteristiche salienti della categoria dei principi generali del diritto, attraverso una ricostruzione attenta della evoluzione della concettualizzazione dei principi stessi nella giurisprudenza della Corte di giustizia. Nella sopra delineata prospettiva di una prima analisi, nel secondo capitolo si analizza la giurisprudenza della Corte sul complesso rapporto che si istituisce  tra i principi generali e le  direttive. Il terzo capitolo evidenzia poi  come i principi generali siano divenuti lo strumento attraverso il quale garantire la “tenuta” del sistema, ossia perseguire l’ “effettività” del diritto dell’Unione, nella duplice forma dell’effettività del diritto tout court e dell’effettività della tutela giurisdizionale dei singoli.

La Vitale offre così una prima ricostruzione della giurisprudenza della Corte di giustizia mirando a cogliere il nuovo rapporto che essa, in specie con una serie di recenti ed innovative pronunce, ha inteso istituire tra i principi generali e le altre fonti del sistema, con particolare riguardo agli atti di diritto derivato.  Un utile contributo alla sistemazione scientifica di una materia tanto nuova quanto complessa e che conferma le doti di attenta studiosa già evidenziate dal precedente lavoro monografico su Diritto processuale nazionale e diritto dell’Unione europea (Ed.it, Firenze, 2010) volto a indagare il cosiddetto principio dell’autonomia procedurale del diritto nazionale nel sistema dell’Unione.
Il principio della preemption 
in diritto dell'Unione Europea




by Amedeo Arena  (Author)

Nuovo arrivo

La gestione dei flussi migratori tra esigenze di ordine pubblico sicurezza interna ed integrazione europea.

Editoriale Scientifica

Salerno, Atti del Convegno, 24 maggio 2012.

A cura di A. Di Stasi, L. Kalb.

Nuovo arrivo

La crisi del debito sovrano degli stati dell'area Euro

Giovanna Adinolfi e Michele Vellano (a cura di)

mercoledì 20 maggio 2015

Nuovo arrivo

La politica estera dell'Unione europea. Inquadramento giuridico e prassi applicativa






by M. Paola Mariani Alessandra Lang (Author)

Nuovo arrivo

Bernardo Cortese - Fabio Ferraro - Pietro Manzini


Il diritto Antitrust dell'unione europea




Giappichelli

Nuovo arrivo

Girolamo Strozzi
Roberto Mastroianni



Diritto dell'Unione Europea -
Parte istituzionale 
Sesta edizione



Giappichelli - Torino

Nuovo arrivo

Giandonato Caggiano
Scritti sul diritto europeo dell'immigrazione 
Seconda edizione

Indice


I. Le nuove politiche dei controlli alle frontiere, dell’asilo e dell’immigrazione nello Spazio unificato di libertà, sicurezza e giustizia. – II. L’insostenibile onere della gestione delle frontiere esterne e della competenza di “paese di primo ingresso” per gli Stati frontalieri nel Mediterraneo. – III. Attività e prospettive di intervento dell’Agenzia Frontex nel Mediterraneo. – IV. Principi e prospettive del diritto dell’immigrazione nell’Unione europea al tempo della crisi del Mediterraneo. – V. Il completamento della disciplina dell’immigrazione legale nel diritto dell’Unione: verso la rifusione in un codice europeo dell’immigrazione?. – VI. La “filigrana del mercato” nello status di cittadino europeo. – VII. La tutela dei diritti degli stranieri nel sistema della Convenzione europea dei diritti umani. – VIII. L’integrazione dei migranti fra soft-law e atti legislativi: competenze dell’Unione europea e politiche nazionali. – IX. L’integrazione dei Rom e il rispetto del loro “tradizionale stile di vita”.

Nuovo arrivo

I percorsi giuridici per l'integrazione
Migranti e titolari di protezione internazionale tra 
diritto dell'unione e ordinamento italiano.
a cura di Giandonato Caggiano

Indice

Introduzione. – Lampedusa: una tragedia con molti interrogativi. Obblighi di tutela dei diritti fondamentali e strumenti di controllo dell’immigrazione (B. Nascimbene). – I PARTE. – Riflessioni su cittadinanza europea e diritti fondamentali (U. Villani). – I.1. I principi e l’azione dell’Unione. – L’integrazione dei migranti fra soft-law e atti legislativi: competenze dell’Unione europea e politiche nazionali (G. Caggiano). – Immigrazione e integrazione. Il contributo dell’Unione europea (L. Daniele). – La Carta dei diritti fondamentali quale strumento per l’integrazione dei cittadini comunitari ed extracomunitari: un primo bilancio (F. Ippolito). – L’idea della cittadinanza civile (P. Gargiulo). – L’applicazione ai cittadini di Paesi terzi del divieto di discriminazione per motivi di nazionalità (C. Favilli). – I.2. Circolazione intra-Ue e migrazione circolare. – La circolazione tra gli Stati membri dell’Unione degli stranieri in condizione regolare (A. Adinolfi). – Migrazione globale e rapporti con il paese d’origine (S. Quadri). – I.3. Diritti costituzionali/fondamentali e cittadinanza nazionale. – Migrazione e accoglienza: una questione di “diritti”? (G. Cataldi). – Immigrazione e cittadinanza nazionale (L. Panella). – Cittadinanza e diversità culturali, con particolare riferimento alla poligamia (M.C. Baruffi). – Entra in vigore l’accordo (stonato) di integrazione (P. Morozzo della Rocca). – II PARTE. – Interessi statali e diritti individuali nella politica dell’Unione relativa a visti, asilo e immigrazione (E. Cannizzaro). – II.1 Status e trattamento dei migranti. – L’integrazione del lungo soggiornante (A. Di Stasi). – L’integrazione dei familiari dei cittadini di Paesi terzi: verso la definizione di nuovi standard a livello europeo? (R. Palladino). – Il trattamento dei minori stranieri non accompagnati tra disposizioni europee e normativa nazionale (A. Martone). – L’accesso al mercato del lavoro in Italia di lavoratori stranieri altamente qualificati: l’attuazione della direttiva Blue Card tra disciplina dell’Unione europea e normativa italiana (M. Fasciglione). – Accoglienza di studenti, ricercatori e docenti provenienti dai Paesi terzi (V. Di Comite). – Solidarietà e ripartizione degli oneri in materia di asilo nell’Unione europea (G. Morgese). – La detenzione dei richiedenti asilo nell’Unione europea. Rilievi critici a margine della rifusione della direttiva accoglienza (F. Zorzi Giustiniani). – Profili problematici dell’accoglienza dei richiedenti protezione internazionale in Italia (P. Mori). – L’Unione europea e gli apolidi (S. Marinai). – L’integrazione dei Rom e il rispetto del loro “tradizionale stile di vita” (G. Caggiano). – II.2. L’accesso ai diritti. – L’apertura del pubblico impiego nel processo di integrazione europea (M. Gnes). – La tutela dei diritti previdenziali (W. Chiaromonte). – La partecipazione alla vita pubblica dello straniero nella prospettiva del diritto internazionale (M. Carta). – Lo status tributario dello straniero (A. Mondini). – Il diritto all’abitazione (P. Bonetti). – L’accesso al mercato del lavoro (A. Di Pascale). – Il diritto di accedere alla prevenzione sanitaria e di ottenere cure mediche (C. Gabrielli). – L’accesso degli immigrati irregolari ai servizi pubblici (P. De Pasquale). – III PARTE. – Diritti, cittadinanza e sovranità (E. Triggiani). – III.1. Diritto internazionale privato. – Diritto internazionale privato e fenomeno migratorio: rapporti patrimoniali fra coniugi e successioni mortis causa (P. Franzina). – Il regolamento (UE) n. 1259/2010 sulla legge applicabile al divorzio e alla separazione personale nell’ottica della protezione dei diritti fondamentali (I. Ottaviano). – III.2. Sicurezza e diritto penale. – Le misure di sicurezza e libera circolazione dello straniero (R. Cafari Panico). – Il posto di Caino. Limiti all’accoglienza nell’UE degli stranieri colpevoli di reati (E. Pistoia). – Unione europea e tutela delle vittime della tratta di esseri umani (C. Amalfitano). – La decisione quadro 2008/913/GAI sulla repressione penale del razzismo e della xenofobia: una “occasione persa” per l’Italia? (T.M. Moschetta). – III.3. Riflessioni. – Le “competenze normative” delle Regioni in tema di immigrazione (G. Serges). – Diritto dell’immigrazione e cultura giuridica. Il ruolo delle cliniche legali e i paradossi dell’integrazione (E. Rigo).

Nuovo arrivo

Scritti in onore di Giuseppe Tesauro

Nuovo arrivo

The Method and Culture of Comparative Law:
Essays in Honour of Mark Van Hoecke
by Maurice Adams (Editor), Dirk Heirbaut (Editor)

Awareness for the need to deepen the methodological foundations of legal research is only recent. The same is true for comparative law, by nature a more adventurous branch of legal research, which is often something researchers simply do, whenever they look at foreign legal systems to answer one or more of a range of questions about law, whether these questions are doctrinal, economic, sociological, etc. Given the diversity of comparative research projects, the precise contours of the methods employed, or the epistemological issues raised by them, are to a great extent a function of the nature of the research questions asked. As a result, the search for a unique, one-size-fits-all comparative law methodology is unlikely to be fruitful. That, however, doesn't make reflection on the methodology and culture of comparative law meaningless. Mark Van Hoecke has, throughout his career, been interested in many topics, but legal theory, comparative law, and methodology of law stand out. Building upon Van Hoecke's work, this festschrift brings together many authors working at the crossroads of these themes: the methodology of comparative law.

Nuovo arrivo

Communications, Media and the Imperial Experience:
 Britain and India in the Twentieth Century
by Chandrika Kaul  (Author)

Over the course of the twentieth century, the British Raj successfully combined military force and coercion, with modern methods of persuasion, publicity and media manipulation - imperial public relations - in its strategies to engage with the increasingly challenging task of governing its Indian empire. This book focuses on the media environment of empire as a conceptual tool to investigate its political culture and role in shaping the imperial experience. The British national press, Reuters, the BBC, US newspapers and international news agencies such as the Associated Press and the United Press, as well as the Indian media, had a seminal role to play in this process. The interaction of imperial and media cultures is undertaken through in-depth case studies utilising hitherto unseen primary sources and examining the grand pageant of the Coronation Durbar 1911, Gandhian strategies of mass civil disobedience during the 1930s, the new technological revolution of broadcasting and the birth of All India Radio, as well as the endgame of empire and decolonisation in 1947.

Nuovo arrivo

The Price of Rights: Regulating International Labor Migration
by Martin Ruhs  (Author)

Many low-income countries and development organizations are calling for greater liberalization of labor immigration policies in high-income countries. At the same time, human rights organizations and migrant rights advocates demand more equal rights for migrant workers. The Price of Rights shows why you cannot always have both.
Examining labor immigration policies in over forty countries, as well as policy drivers in major migrant-receiving and migrant-sending states, Martin Ruhs finds that there are trade-offs in the policies of high-income countries between openness to admitting migrant workers and some of the rights granted to migrants after admission. Insisting on greater equality of rights for migrant workers can come at the price of more restrictive admission policies, especially for lower-skilled workers. Ruhs advocates the liberalization of international labor migration through temporary migration programs that protect a universal set of core rights and account for the interests of nation-states by restricting a few specific rights that create net costs for receiving countries.

The Price of Rights analyzes how high-income countries restrict the rights of migrant workers as part of their labor immigration policies and discusses the implications for global debates about regulating labor migration and protecting migrants. It comprehensively looks at the tensions between human rights and citizenship rights, the agency and interests of migrants and states, and the determinants and ethics of labor immigration policy.

Nuovo arrivo


Le nuove norme sulla giustizia penale
by A. Marandola, G. Varraso C. Conti (Author)

Le recenti riforme stanno agitando le burrascose acque del processo penale. Da un lato, la legge n. 10 del 2014, di conversione del decreto-legge n. 146 del 2013, ha introdotto misure urgenti per l’adeguamento del sistema sanzionatorio alle indicazioni della Corte europea dei diritti umani tracciate nella sentenza pilota Torreggiani contro Italia. Da un altro lato, la legge n. 67 del 2014 ha introdotto vari istituti che incidono profondamente su alcuni snodi centrali del processo e che stanno determinando accesi dibattiti nelle aule di Giustizia sotto il profilo della disciplina transitoria. L’eliminazione della contumacia lascia il passo alla sospensione nei confronti degli irreperibili ed alla disciplina dell’assenza. Ancora, entra in campo la messa alla prova per adulti che arricchisce il novero dei procedimenti speciali deflativi del dibattimento. In un’ottica più ampia, poi, il Parlamento ha tessuto una fitta trama delegando il Governo ad intervenire funditus sul sistema sanzionatorio. Tutte queste problematiche sono oggetto di ampia analisi critica nel presente volume. Un esame approfondito è dedicato, poi, ai recenti rivolgimenti esegetici e normativi che hanno interessato la disciplina degli stupefacenti, culminando nella legge n. 79 del 2014 di conversione del decreto-legge n. 36 del 2014. Infine, si dà ampiamente conto del d.lgs. n. 32 del 2014 volto a garantire il diritto alla traduzione in capo all’imputato alloglotta.

Nuovo arrivo

Law, Society, and Authority in Late Antiquity
by Ralph W. Mathisen (Editor)






The sixteen papers in this volume investigate the links between law and society during Late Antiquity (260-640 CE). On the one hand, they consider how social changes such as the barbarian settlement and the rise of the Christian church resulted in the creation of new sources of legal authority, such as local and "vulgar" law, barbarian law codes, and canon law. On the other, they investigate the interrelationship between legal innovations and social change.

Nuovo arrivo

The Theodosian Code: Studies in the Imperial Law of Late
by Ian Wood (Editor), Jill Harries (Editor)

 





The Theodosian Code, put together under the Eastern Roman Emperor Theodosius II, is a compliation of the laws dating from 312 to 438 AD, when the code was published. It brought order to a vast unmanageable body of law and formed part of the basis for the sixth-century Institutes of Justinian, fundamental to later jurisprudence. This book is an important collection of articles, well established as an essential resource for students of Roman law, long unavailable and here published in paperback for the first time with a new preface and updated bibliography. Contributors: Simon Corcoran; Brian Croke; Judith Evans Grubbs; Jill Harries; Tony Honore; David Hunt; John Matthews; Boudewijn Sirks; Mark Vessey; Dafydd Walters; Ian Wood.

Nuovo arrivo

Law and Authority under the Guise of the Good (Law and Practical Reason)
by Veronica Rodriguez-Blanco


The received view on the nature of legal authority contains the idea that a sound account of legitimate authority will explain how a legal authority has a right to command and the addressee a duty to obey. The received view fails to explain, however, how legal authority truly operates upon human beings as rational creatures with specific psychological makeups. This book takes a bottom-up approach, beginning at the microscopic level of agency and practical reason, and continues on to the justificatory framework of authority. The book argues that an understanding of the nature of legal normativity involves an understanding of the nature and structure of practical reason in the context of the law, and advances the idea that legal authority and normativity are intertwined. This point can be summarized thus: if we are able to understand both how the agent exercises his or her practical reason under legal directives and commands, and how the agent engages his or her practical reason by following legal rules grounded in reasons for actions as good-making characteristics, then we can fully grasp the nature of legal authority and legal normativity. Using the philosophies of action enshrined in the works of Elisabeth Anscombe and Thomas Aquinas, the book explains practical reason as diachronic future-directed intention in action, and it argues that this conception illuminates the structure of practical reason of the legal rules' addressees. The account is comprehensive and enables the reader to distinguish authoritative and normative legal rules in just and good legal systems from 'apparent' authoritative and normative legal rules of evil legal systems. At the heart of the book is the methodological view of a 'practical turn' to elucidate the nature of legal normativity and authority. It is a fascinating read for all those interested in legal philosophy. (Series: Law and Practical Reason) [Subject: Legal Philosophy]

Nuovo arrivo

Comparative Law (Law in Context) 
by Mathias Siems 







This book presents a fresh contextualised and cosmopolitan perspective on comparative law for both students and scholars. It critically discusses established approaches to comparative law, but also presents more modern ones, such as socio-legal and numerical comparative law. Its contextualised approach draws on examples from politics, economics and development studies to provide an original contribution to topics of comparative law.