I bibliotecari sono a disposizione dell'utenza per ricerche bibliografiche sul catalogo
e per assistenza nell'uso delle risorse della Biblioteca digitale.
Il personale fornisce inoltre informazioni su tutti i servizi bibliotecari.

giovedì 27 febbraio 2014

Diritto e società

Justice Between the Young and the Old

Dennis McKerlie - Oxford University Press, 2012  


In a world of limited resources, competition between the young and old prompt difficult questions of justice. In countries with public pension and health care systems, or with aging populations, there is often a concern that members of different generations are not always treated fairly. Dennis McKerlie's monograph examines justice between age-groups with the ultimate goal of a new theory of justice that effectively grapples with those questions. In the realm of public policy and medical ethics this is an important and timely topic, but surprisingly one that has received relatively little attention from moral philosophers. McKerlie develops a comprehensive view of fairness between age groups that applies the egalitarian values of equality, or priority for the badly off, to temporal parts of lives — not just to complete lives.
Anteprima del libro

Diritto e società

As Free and as Just as Possible: The Theory of Marxian Liberalism

Reiman - John Wiley & Sons, 2014 



Grafting the Marxian idea that private property is coercive onto the liberal imperative of individual liberty, this new thesis from one of America's foremost intellectuals conceives a revised definition of justice that recognizes the harm inflicted by capitalism's hidden coercive structures.

  • Maps a new frontier in moral philosophy and political theory
  • Distills a new concept of justice that recognizes the iniquities of capitalism
  • Synthesis of elements of Marxism and Liberalism will interest readers in both camps
  • Direct and jargon-free style opens these complex ideas to a wide readership

Diritto e società

The Affirmative Action Debate

Steven M. Cahn - Routledge, 2002 


Contributors: Steven M. Cahn, James W. Nickel, J. L. Cowan, Paul W. Taylor, Michael D. Bayles, William A. Nunn III, Alan H. Goldman, Paul Woodruff, Robert A. Shiver, Judith Jarvis Thomson, Robert Simon, George Sher, Robert Amdur, Robert K. Fullinwider, Bernard R. Boxhill, Lisa H. Newton, Anita L. Allen, Celia Wolf-Devine, Sidney Hook, Richaed Waaserstrom, Thomas E. Hill, Jr., John Kekes.
« Riduci

Diritto e società

Reading Hla Hart's "The Concept of Law"

Luis Duarte D'almeida, Andrea Dolcetti, James Edwards - Hart Publishing Limited, 2013 


More than 50 years after it was first published, The Concept of Law remains the most important work of legal philosophy in the English-speaking world. In this volume, written for both students and specialists, 13 leading scholars look afresh at Hart's great book.Unique in format, the volume proceeds sequentially through all the main ideas in The Concept of Law: each contributor addresses a single chapter of Hart's book, critically discussing its arguments in light of subsequent developments in the field. Four concluding essays assess the continued relevance for jurisprudence of the 'persistent questions' identified by Hart at the beginning of The Concept of Law.Contributors include Timothy Endicott, Richard Tur, Pavlos Eleftheriadis, John Gardner, Grant Lamond, Nicos Stavropoulos, Leslie Green, John Tasioulas, Jeremy Waldron, John Finnis, Frederick Schauer, Pierluigi Chiassoni and Nicola Lacey.

Diritto e società

Global Challenges: War, Self-Determination and Responsibility for Justice

Iris Marion Young - Wiley, 2006 


In the late twentieth century many writers and activists envisioned new possibilities of transnational cooperation toward peace and global justice. In this book Iris Marion Young aims to revive such hopes by responding clearly to what are seen as the global challenges of the modern day.
Inspired by claims of indigenous peoples, the book develops a concept of self-determination compatible with stronger institutions of global regulation. It theorizes new directions for thinking about federated relationships between peoples which assume that they need not be large or symmetrical. Young argues that the use of armed force to respond to oppression should be rare, genuinely multilateral, and follow a model of law enforcement more than war. She finds that neither cosmopolitan nor nationalist responses to questions of global justice are adequate and so offers a distinctive conception of responsibility, founded on participation in social structures, to describe the obligations that both individuals and organizations have in a world of global interdependence.
Young applies clear analysis and cogent moral arguments to concrete cases, including the wars against Serbia and Iraq, the meaning of the US Patriot Act, the conflict in Palestine/Israel, and working conditions in sweat shops.

Diritto e società

Passions and Emotions

James E. Fleming - New York University Press, 2012


Throughout the history of moral, political, and legal philosophy, many have portrayed passions and emotions as being opposed to reason and good judgment. At the same time, others have defended passions and emotions as tempering reason and enriching judgment, and there is mounting empirical evidence linking emotions to moral judgment. In Passions and Emotions, a group of prominent scholars in philosophy, political science, and law explore three clusters of issues: “Passion & Impartiality: Passions & Emotions in Moral Judgment”; “Passion & Motivation: Passions & Emotions in Democratic Politics”; and “Passion & Dispassion: Passions & Emotions in Legal Interpretation.” This timely, interdisciplinary volume examines many of the theoretical and practical legal, political, and moral issues raised by such questions.

Diritto e società

Comunicare interagendo. I rituali della vita quotidiana: un compendio

Salvatore La Mendola - UTET Università, 2007             


Cosa avviene in una classe scolastica? E a teatro? Come si interagisce su un luogo di lavoro? E quando si partecipa ad un rituale sportivo o religioso? Come stanno insieme i corpi e come giocano le differenze e le disuguaglianze? Come agisce il potere, da cosa e come si viene sedotti e affascinati? Che c'entrano il tempo e lo spazio con tutto ciò? Questi sono alcuni degli interrogativi che hanno mosso chi ha scritto le pagine del presente volume. L'intento è di mostrare le prospettive che analizzano le forme della costruzione di ciò che viene chiamata società. Il testo prende in esame i rituali, le dinamiche di interazione, perché comunicazione significa azione in comune. Si guarda a come nella vita quotidiana prendono corpo le vicende degli esseri umani, a come si costruiscono e vengono giocati il senso e il significato del vivere. Il volume si articola in tre parti. Nella prima, si illustrano le prospettive teoriche, le tradizioni di studio più utili per l'esplorazione dell'interazione. Nella seconda parte, vengono presentati alcuni concetti centrali, i fili rossi che fanno da guida ad un'analisi attenta e sfaccettata della comunicazione faccia a faccia. Nella terza parte, infine, si prendono in considerazione alcune delle occasioni sociali entro le quali gli attori conducono la vita quotidiana.

Diritto e società

Justice in a Globalized World: A Normative Framework

Laura Valentini - Oxford University Press, 2011 

While the lives of millions of people are overshadowed by poverty and destitution, a relatively small subset of the world's population enjoys an unprecedented level of wealth. No doubt the world's rich have duties to address the plight of the global poor. But should we think of these as duties of egalitarian justice much like those applying domestically, or as weaker duties of humanitarian assistance? In this book, Laura Valentini offers an in-depth critique of the two most prominent answers to this question, cosmopolitanism and statism, and develops a novel normative framework for addressing it. Central to this framework is the idea that, unlike duties of assistance - which bind us to help the needy - duties of justice place constraints on the ways we may legitimately coerce one another. Since coercion exists domestically as well as internationally, duties of justice apply to both realms. The forms of coercion characterizing these two realms, however, differ, and so the content of duties of justice varies across them. Valentini concludes that given the nature of existing international coercion, global justice requires more than statist assistance, yet less than full cosmopolitan equality.

Diritto e società

Les changements constitutionnels informels

Manon Altwegg-Boussac, Véronique Champeil-Desplats, Denis Baranger - Fondation Varenne 2013


Dans les systèmes juridiques de constitutionnalisme écrit, la constitution ne se réduit pas à un texte, elle fonde au nom du peuple un ordre politique et juridique qui s'inscrit dans la durée. Le principe de rigidité constitutionnelle accompagne ce modèle de fondation : en prévoyant une procédure spéciale de révision, il permet l'adaptation au temps de l'oeuvre constitutionnelle tout en la prémunissant contre ses déformations trop aisées par les acteurs juridiques. 
Dans ce contexte, l'idée que la matière constitutionnelle puisse évoluer en dehors des formes prévues suggère une défaillance du constitutionnalisme écrit à canaliser l'exercice du pouvoir. Cette étude s'est donnée pour objet l'ensemble des discours qui tentent d'appréhender les changements constitutionnels informels, c'est-à-dire les changements de signification(s) constitutionnelle(s) opérés par voie interprétative. 
En recourant à des concepts dérivés tels que les conventions, les coutumes, etc., les discours traitent, souvent simultanément, trois types de problèmes : celui de l'identification des changements constitutionnels informels (Partie 1) ; celui de leur normativité (Partie 2) ; et celui de leur légitimité (Partie 3). Analyser la construction, par les discours, d'un concept de changement constitutionnel informel permet de comprendre les raisons de son insaisissabilité. 
Si ce concept cristallise en lui-même la tension entre droit et pouvoir, entre droit et fait, entre droit et politique, les discours y recourant oscillent souvent entre le maintien du référentiel écrit comme cadre normatif et légitime, et son abandon. 

Diritto e società

The Philosophy of Human Rights: Contemporary Controversies

Gerhard Ernst, Jan-Christoph Heilinger - Walter De Gruyter Incorporated, 2012       
 

The notion of "human rights" is widely used in political and moral debates. The core idea, that all human beings have some inalienable basic rights, is appealing and has an important practical function: It allows moral criticism of various wrongs and calls for action in order to prevent them. The articles in this collection take up a tension between the wide political use of human rights claims and some intellectual skepticism about them. In particular, three major issues call for clarification: the questions of how to justify human rights, how to determine their scope and the corresponding obligations, and how to overcome the tension between universal normative claims and particular moralities

Diritto e società

Nationalism and Global Justice: David Miller and His Critics

Helder De Schutter, Ronald Tinnevelt - Taylor & Francis Group, 2013 

Previously published as a special issue of the Critical Review of Social and Political Philosophy, this collection brings together some of the most influential political contemporary philosophers to present a critical review of David Miller's co-national priority thesis and give a state-of-the-art overview of the prevailing positions on nationalism and global justice within political philosophy today.

The redistribution schemes of our democratic societies drastically prioritize the needs of co-nationals above those of other human beings. Is this common practice legitimate or is it a form of collective egoism? Answering this question brings us to the heart of two of the most significant debates in contemporary political philosophy: those on nationalism and global justice. Within contemporary political philosophy, Miller is one of the few political theorists who occupies a prominent place in both debates. His central argument is that national boundaries cannot be upheld at the cost of the basic rights of others, but that they do have ethical significance and therefore entitle us to prioritize the preferences of our co-nationals.
This volume will be of interest to students and scholars studying philosophy, politics, international relations and law.

Diritto e società

Justice, Institutions, and Luck: The Site, Ground, and Scope of Equality

Kok-Chor Tan - OUP Oxford, 2014


Kok-Chor Tan addresses three key questions in egalitarian distributive justice: Where does distributive equality matter?; Why does it matter?; And among whom does it matter? He argues for an institutional site for egalitarian justice, and suggests that the mitigation of arbitrariness or luck is the basis for distributive commitments. He also argues that distributive obligations are global in scope, applying between individuals across borders. Tan's objectives are tripartite: to clarify the basis of an institutional approach to justice; to establish luck egalitarianism as an account of the ground of equality; and to realize the global nature of egalitarian justice. The outcome is 'institutional luck egalitarianism'—a new cosmopolitan position on distributive justice

Diritto e società

The Killing Fields of Inequality 

Goran Therborn - John Wiley & Sons, 2014              
                                                          
Anteprima del libro        
Inequality is not just about the size of our wallets. It is a socio-cultural order which, for most of us, reduces our capabilities to function as human beings, our health, our dignity, our sense of self, as well as our resources to act and participate in the world. This book shows that inequality is literally a killing field, with millions of people dying premature deaths because of it. These lethal effects of inequality operate not only in the poor world, but also, and increasingly, in rich countries, as Therborn demonstrates with data ranging from the US, the UK, Finland and elsewhere. Even when they survive inequality, millions of human lives are stunted by the humiliations and degradations of inequality linked to gender, race and ethnicity, and class. 

Diritto e società

Responsibility and Distributive Justice

Carl Knight, Zofia Stemplowska - OUP Oxford, 2011


Under what conditions are people responsible for their choices and the outcomes of those choices? How could such conditions be fostered by liberal societies? Should what people are due as a matter of justice depend on what they are responsible for? For example, how far should healthcare provision depend on patients' past choices? What values would be realized and which hampered by making justice sensitive to responsibility? Would it give people what they deserve? Would it advance or hinder equality? The explosion of philosophical interest in such questions has been fuelled by increased focus on individual responsibility in political debates. Political philosophers, especially egalitarians, have responded to such developments by attempting to map out the proper place for responsibility in theories of justice. Responsibility and Distributive Justice both reflects on these recent developments in normative political theory and moves the debate forwards. Written by established experts in the field and emerging scholars, it contains essays previously unpublished in academic books or journals. It will be of interest to researchers and students in political and moral philosophy.

Diritto e società

Distant Strangers: Ethics, Psychology, and Global Poverty 

Judith Lichtenberg - Cambridge University Press, 2013          Anteprima del libro

What must affluent people do to alleviate global poverty? This question has occupied moral and political philosophers for forty years. But the controversy has reached an impasse: approaches like utilitarianism and libertarianism either demand too much of ordinary mortals or else let them off the hook. In Distant Strangers, Judith Lichtenberg shows how a preoccupation with standard moral theories and with the concepts of duty and obligation have led philosophers astray. She argues that there are serious limits to what can be demanded of ordinary human beings, but this does not mean we must abandon the moral imperative to reduce poverty. Drawing on findings from behavioral economics and psychology, she shows how we can motivate better-off people to lessen poverty without demanding unrealistic levels of moral virtue. Lichtenberg argues convincingly that this approach is not only practically, but morally, appropriate.

Diritto e società

Loyalty

Sanford Levinson, Paul Woodruff, Joel Parker - NYU Press, 2013 

Few topics are more ubiquitous in everyday life and, at the same time, more controversial in practice, than that of one’s moral obligation to loyalty. Featuring essays by scholars working in a variety of subjects from law to psychology, Loyalty presents diverse perspectives on dilemmas posed by potential conflicts between loyalties to specific institutions or professional roles and more universalistic conceptions of moral duty. The volume begins with a philosophical exploration of theories of loyalty, both Eastern and Western, then moves to examine several problematic situations in which loyalty is often a factor: partisan politics, the armed forces, and lawyer-client relationships. A fair and balanced analysis from a wide range of disciplinary and normative viewpoints, Loyalty infuses new life into an oft-tread avenue of scholarly inquiry.  Contributors: Ryan K. Balot, Paul O. Carrese, Yasmin Dawood, Bernard Gert, Kathleen M. Higgins, Sanford Levinson, Daniel Markovits, Lynn Mather, Russell Muirhead, Nancy Sherman, Paul Woodruff Sanford Levinson is the W. St. John Garwood and W. St. John Garwood, Jr. Centennial Chair in Law and Professor of Government at the University of Texas at Austin and author or co-author of many books, including Framed: America's 51 Constitutions and the Crisis of Governance and Our Undemocratic Constitution: Where the Constitution Goes Wrong (And How We the People Can Correct It). Paul Woodruff is former dean of the School of Undergraduate Studies and currently Darrell K. Royal Professor in Ethics and American Society at the University of Texas at Austin. His latest book is The Ajax Dilemma: Justice, Fairness and Rewards. Joel Parker is Lecturer in the Department of Political Science and Geography at the University of Texas at San Antonio. 

Diritto e società

Centrato e aperto. Dare vita a interviste dialogiche

Salvatore La Mendola  - UTET Università, 2009                          
 

Nelle pratiche di ricerca delle Scienze Sociali all'interazione viene prestata meno cura di quanto sarebbe necessario. Eppure le relazioni sono, per così dire, il corpo di qualsiasi percorso di conoscenza. Ciò è ancor più vero per le indagini realizzate tramite interviste. Il volume, affrontando tanto dilemmi pratici quanto questioni di ordine teorico, esplora questo particolare rituale chiamato intervista attraverso la prospettiva "dialogica". Dar vita a interviste ed entrare in relazione con l'altro può essere considerata un'arte, nel volume rappresentata con la metafora della danza. La consapevolezza di questa pratica si genera nello stesso modo in cui si crea la consapevolezza di sé e della relazione con l'altro. In questa prospettiva, le pagine del libro offrono l'occasione di allertare alcune sensibilità necessarie a considerare l'Altro non come qualcosa di separato, un "oggetto" di cui il ricercatore fa esperienza, ma come un "Tu" con il quale entrare in relazione. "Centrato e aperto" si rivolge, principalmente, a tutti coloro che intendono dar vita a interviste o, avendole già realizzate, cercano un'occasione di confronto.

Diritto e società

La bestia sin bozal

Gerardo Pisarello y Jaume Asens - Catarata 2014


Diritto e società

Democrazia senza partiti

Adriano Olivetti - Edizioni di Comunità (Roma), 2013                


"Questo scritto è una difesa appassionata di una dignità che la politica non può abbandonare, e che trova il suo alimento in grandi idealità, in passioni profonde, in opportunità concrete perché la persona riesca a esprimersi pienamente come cittadino". Nella sua presentazione al volume Stefano Rodotà riassume così il messaggio che Adriano Olivetti lanciava ai partiti e alla società italiana nel 1949. Democrazia senza partiti non è un manifesto di antipolitica, ma un richiamo a un'identità autentica tra politica, tecnica e valori spirituali. Si tratta, come dice lo stesso Olivetti in queste pagine, di restituire alla politica una dimensione veramente collettiva e umana: "Non chiedete nulla, ma unicamente che la libertà che lo Stato e i partiti vi riconoscono a parole - quella di scegliervi i vostri rappresentanti - non sia una mistificazione. Il mandato politico, nella sua vera essenza, è soltanto un atto di fiducia degli uomini in un uomo".

Diritto e società

Il partito del capo

Fabio Bordignon - Maggioli Editore, 2013           Anteprima del libro

"La prima analisi sistematica della personalizzazione in Italia. Tagliente e avvincente. Una lettura obbligata per  capire come uscire dal cul de sac in cui si trovano i partiti. A destra e a sinistra." (Mauro Calise)

Diritto e società

Autorità e libertà: momenti di storia delle idee

Domenico Fisichella  - Carocci, 2012                                           

La società di oggi, che vive in un vuoto di memoria storica, immagina che quanto accade ai nostri giorni sia tutto un fatto nuovo. Non è così. La crisi della democrazia, la carenza di leaders politici di alto profilo nel mondo occidentale, la decadenza della borghesia, il difficile rapporto tra istituzioni rappresentative e tecnocrazia, le degenerazioni dei partiti, le precarietà dell'esperienza giuridica, le traversie della costruzione europea sono nodi problematici che hanno radici profonde nel tempo. Percorrendo oltre due secoli di storia del pensiero politico e sociale, il volume consente di cogliere le tendenze reali della dinamica storica, confrontando passato e presente, e così vuole essere d'ausilio nella ricerca delle vie di uscita dal disagio della stagione contemporanea.

mercoledì 26 febbraio 2014

Sezione Diritto Privato Generale

Estinzione dell'obbligazione pecuniaria e finanziamento dei consumi. Il pagamento con la carta
Cerca Copia
Estinzione dell'obbligazione pecuniaria e finanziamento dei consumi. Il pagamento con la carta

Autore : Maurizio Onza



Sezione Diritto Privato Generale

Il «mutamento» nelle condizioni patrimoniali dei contraenti
Cerca Copia
Il «mutamento» nelle condizioni patrimoniali dei contraenti

Autore : Fabio Addis

La dottrina italiana ad oggi non ha dedicato un vero studio monografico al mutamento nelle condizioni patrimoniali dei contraenti, la cui definitiva consacrazione a figura di parte generale del contratto nel nostro ordinamento è merito dell'art. 1461 c.c. Alla carenza conferisce maggior spicco la prassi giurisprudenziale sviluppatasi intorno alla figura. L'indagine indica la necessità di seguire un percorso, nel quale la tradizione formatasi sul codice civile del '65 era già consapevole, almeno nella sua fase più matura, del "modello tedesco" costituito dal § 321 BGB, al quale un settore della dottrina contemporanea non a caso ritiene sia ispirato l'art. 1461 c.c. L'indagine approda alla conclusione che la nozione positivamente ricevuta di "mutamento nelle condizioni patrimoniali" va riformulata perché inidonea a esprimere la reale portata del trattamento positivo, che prescinde da questa connotazione ontologica del "divenire" delle condizioni patrimoniali, quale fatto nuovo e sopravvenuto nella realtà fenomenologica successiva alla conclusione del contratto. Un esito ricostruttivo giustifica dunque l'enucleazione della categoria concettuale della "manifestazione dello stato di dissesto", che si propone esclusivamente nella dimensione gnoseologica della oggettiva possibilità 'sottoposta al controllo offerto dall'usuale criterio dell'ordinaria diligenza' di prendere cognizione delle reali condizioni patrimoniali della controparte al momento della conclusione del contratto

Sezione Diritto Privato Generale

Codice civile. Con la Costituzione, i trattati U.E. e le principali norme complementari
Cerca Copia
Codice civile. Con la Costituzione, i trattati U.E. e le principali norme complementari   

a cura di Adolfo Di Majo        

XXXIV Edizione

Il volume conferma l'impianto collaudato e sempre accolto con favore, che prevede un'ampia e accurata selezione di norme complementari, arricchita ad ogni nuova edizione con un'attenzione rivolta alle novità legislative più recenti. Articolato del codice e delle norme fondamentali aggiornato al 1 agosto 2013, comprensivo delle modifiche apportate da: - D.l. 28 giugno 2013, n. 76 (occupazione giovanile); - D.l. 21 giugno 2013, n. 69 (decreto del fare); - D.lgs. 14 marzo 2013, n. 33 (obblighi di trasparenza della P.A.); L. 29 febbraio 2012, n. 17 (adesione della Croazia all'Ue).          

             

 

 
 

martedì 25 febbraio 2014

Diritto e società

Realismo positivo 

Maurizio Ferraris - Rosenberg & Sellier 2013

È banale dirlo, ma conviene non dimenticarlo: è la realtà che salva, non l'illusione. Ed essere realisti non significa affatto accettare il mondo com'è, o sopportare rassegnatamente la rivolta delle cose che non vogliono andare per il verso giusto, quello immaginato da noi. È anzitutto capire che le cose esistono, e dunque indubbiamente resistono, ma nel farlo offrono inviti, risorse, possibilità. E che la possibilità più grande, che sta alla base di tutte le altre, è la condivisione di un mondo niente affatto liquido o svaporato, che offre il terreno solido su cui ci giochiamo tutto, a cominciare dalla nostra felicità o infelicità. Questo realismo positivo viene articolato da Ferraris parlando non solo di filosofia, ma anche di letteratura e di attualità, e attraverso un dialogo con il filosofo analitico Achille Varzi. 

Diritto e società

The Present and Future of Symbolic Interactionism: Proceedings of the International Symposium, Pisa 2010, Volume 2

Andrea Salvini, David L. Altheide, Carolina Nuti - FrancoAngeli, 2012 

Anteprima del libro
                                                               

Diritto e società

The Present and Future of Symbolic Interactionism: Proceedings of the International Symposium, Pisa 2010, Volume 1


Andrea Salvini, Joseph A. Kotarba, Bryce Merrill - FrancoAngeli, 2012   Anteprima del libro


Diritto e società

Ragione, giustizia, filosofia. Scritti in onore di Salvatore Veca

a cura di Antonella Besussi e Anna Elisabetta Galeotti

Diritto e società

Realismo? Una questione non controversa

Franca D'Agostini - Bollati Boringhieri, 2013 

Dopo il lungo bando postmodernista, si è annunciato trionfalmente il ritorno della realtà, e il problema del suo statuto ontologico ha tenuto impegnati nomi illustri della filosofia, non solo italiana. Realisti vecchi e nuovi e antirealisti si sono affrontati sul terreno metafisico, arricchendo gli schieramenti di posizioni ibride (o pretesamente nuove). Franca D'Agostini interviene nella controversia innanzi tutto per sollevare dubbi sulla sua legittimità. Lo fa con lo stile di pensiero che trova consensi via via maggiori: una perizia discussiva capace di disboscare la materia da insensatezze e di mobilizzare i concetti senza mai perdere di vista la loro rilevanza per il discorso pubblico. Ritiene impensabile fare a meno di concetti trascendentali o superconcetti come quelli di realtà e di verità, perché sono le funzioni concettuali che ci guidano nei ragionamenti e nelle decisioni di ogni giorno: anche se vivessimo nella convinzione che tutto è sogno svaporante, penseremmo pur sempre che è vero che il sogno è un fatto reale ecc. Da questo punto di vista, l'antirealismo non esiste.

Diritto e società

L'idea di incompletezza: quattro lezioni
Salvatore Veca - Feltrinelli Editore, 2011                        Anteprima del libro


Salvatore Veca affida a questo libro gli esiti di una lunga ricerca filosofica che prende le mosse dal suo volume più importante, "Dell'incertezza". In "Dell'incertezza" la questione centrale coincideva con l'esame delle differenti circostanze in cui si formulano per noi domande di teoria: nello spazio dell'impresa scientifica, dell'indagine etica e politica, nell'ambito delle questioni di identitàa. L'idea di incompletezza esplora invece la natura delle risposte che noi diamo, in una varietàa di circostanze, alle domande di teoria. Nelle prime due lezioni Veca si interroga sull'incompletezza delle teorie etiche e politiche e degli impegni per giustificare, criticare o difendere principi e valori. Nella terza lezione l'analisi si concentra sull'incompletezza dell'interpretazione. Infine, nell'ultima lezione, la ricerca di Veca si mette alla prova con i celebri teoremi di incompletezza di Kurt Gödel nell'ambito delle teorie della dimostrazione, mostrando le analogie e le differenze cui, in distinti contesti, va incontro l'idea di incompletezza. La convinzione che emerge da queste pagine, ricche di riferimenti alla storia delle idee, alla letteratura, all'arte, alla scienza e alla religione, e che l'incompletezza si addica perfettamente alla filosofia stessa. L'incompletezza ci induce a esplorare lo spazio delle possibilità e delle alternative. Uno spazio in cui i confini fra i saperi si fanno porosi, e la cui fisionomia è esposta incessantemente alla sorte del mutamento e della metamorfosi.

Diritto e società

Perché il diritto è una convenzione? Il gioco delle norme e il suo linguaggio

Antonino Rotolo - G. Giappichelli 2013

Perché il diritto positivo è obbligatorio? La risposta convenzionalista a questo interrogativo suggerisce che la forza delle norme giuridiche dipende strettamente dalla convergenza di comportamenti e atteggiamenti degli individui e dall'esistenza di una regola sociale. Questo saggio offre una breve introduzione al dibattito contemporaneo sulla natura convenzionale del diritto, prendendo in considerazione, da un lato, il rapporto tra norme, razionalità strumentale e strategica, e interazione sociale e, dall'altro lato, le condizioni convenzionali che definiscono l'uso corretto del linguaggio orientato alla produzione delle norme giuridiche.

Diritto e società

Un'idea di laicità

Salvatore Veca - Il Mulino 2013              

Fra i molti effetti che ha prodotto, la globalizzazione ha anche moltiplicato e intensificato le domande sociali di identità rivolte al sistema politico democratico. Da più parti all'autorità politica si chiedono oggi comunità morali omogenee, immuni dalla diversità e dal pluralismo degli stili di vita. Questo ha finito con il mettere sotto pressione il carattere laico o neutrale delle istituzioni e delle norme pubbliche. Contro questo stato di cose prende adesso posizione Salvatore Veca, che pronuncia una difesa lucida e appassionata della laicità come virtù assoluta delle istituzioni e delle scelte pubbliche.

Diritto e società

Un caso di parricidio: processo penale e costruzioni della realtà

Rosalba Perrotta - FrancoAngeli, 1994              Anteprima del libro


Una ragazza uccide il padre strangolandolo con un foulard. Si dà voce alle carte che raccontano, in modi diversi, lo stesso fatto. Incontriamo così eventi diversi: macchinazioni diaboliche, drammi dell'amore filiale, percorsi dolorosi nelle zone del disagio psicologico. Alla luce delle tecniche di analisi dell'"interazionismo simblico", il caso di parricidio acquista un senso e costituisce un esempio di come i membri della società nel corso dell'interazione usino simboli per creare realtà che divengono molto reali nelle conseguenze. Si dà per scontato che basti l'applicazione del diritto per giungere a risulsultati di obiettività e si trascura di considerare che i diversi tentativi di costruzione del caso sono filtrati dall'ottica di chi ad esso guarda.

Diritto e società


Concetti teorici fondamentali. Lezioni di teoria generale del diritto 
Francesca Poggi - Edizioni ETS 2013

Questo testo è indirizzato principalmente a studenti di giurisprudenza o, comunque, a chi intenda approfondire la propria cultura giuridica, avvicinandosi allo studio della teoria generale del diritto. Nel volume sono esaminati alcuni dei concetti teorici fondamentali del diritto italiano: ossia è analizzato il significato di quei termini o espressioni che, pur svolgendo un ruolo importante nella prassi giuridica, possono dirsi 'teorici' in quanto non sono definiti direttamente dal diritto positivo, bensì dalla teoria sul diritto e/o sono essi stessi elementi, architravi, di teorie giuridiche complesse. Tale analisi non è fine a se stessa, ma presenta forti risvolti pratici. Attraverso l'esame delle discussioni relative a concetti quali 'diritto soggettivo', 'obbligo', 'validità', 'abrogazione', 'competenza', ecc., il lettore viene, infatti, condotto a rileggere alcune delle più significative decisioni giurisprudenziali italiane. Del resto, acquisire una conoscenza giuridica significa, principalmente, maneggiare un linguaggio che permetta di leggere, comprendere e applicare qualsiasi testo normativo. Sotto questo profilo, lo studio dei concetti teorici fondamentali costituisce un'introduzione o un approfondimento dello studio dei concetti più settoriali su cui vertono gli altri insegnamenti giuridici. 

Diritto e società

Il ventennio. Io, Berlusconi e la destra tradita

Gianfranco Fini - Rizzoli 2013               Anteprima del libro             

Diritto e società

Dittatura e monarchia. L'Italia tra le due guerre

Domenico Fisichella - Carocci editore 2014

Diritto e società

Collective Action

Russell Hardin - Resources for the Future, 1982                Anteprima del libro


Public choice, an important subdiscipline in the field of political theory, seeks to understand how people and societies make decisions affecting their collective lives. Relying heavily on theoretical models of decision making, public choice postulates that people act in their individual interests in making collective decisions. As it happens, however, reality does not mirror theory, and people often act contrary to what the principal public choice models suggest. In this book, Russell Hardin looks beyond the models to find out why people choose to act together in situations that the models find quite hopeless. He uses three constructs of modern political economy--public goods, the Prisoner's Dilemma, and game theory--to test public choice theories against real world examples of collective action. These include movements important in American society in the past few decades--civil rights, the Vietnam War, women's rights, and environmental concerns. This classic work on public choice will be of interest to theoreticians and graduate students in the fields of public choice, political economy, or political theory--and to those in other disciplines who are concerned with the problem of collective action in social contexts.

lunedì 24 febbraio 2014

Sezione Diritto Privato Generale


Schadensersatz statt der Leistung und Rücktritt - Jan Nollmann
Cerca Copia
Schadensersatz statt der Leistung und Rucktritt

Autore : Jan Nollmann

Im Zuge der Veränderungen des Leistungsstörungsrechts durch die Schuldrechtsreform stellen sich zivilrechtliche Grundlagenfragen insbesondere zu den vertraglichen Risikozuordnungen. Während vor der Schuldrechtsreform ein Alternativverhältnis zwischen dem auf den Ersatz des Erfüllungsinteresses gerichteten Schadensersatz (damals: Schadensersatz wegen Nichterfüllung, heute: Schadensersatz statt der Leistung) und dem Rücktritt vom Vertrag bestand, gestattet § 325 BGB nunmehr die Kumulation dieser beiden Rechtsbehelfe. Der Schadensersatz statt der Leistung und der Vertragsrücktritt können also nebeneinander geltend gemacht werden.

Im Rahmen einer praxisorientierten Auseinandersetzung – veranschaulicht mit Beispielen – prüft der Autor zunächst die Anwendbarkeit von Differenz- und Surrogationsmethode im Rahmen des Schadensersatzes statt der Leistung und das Verhältnis dieser beiden Schadensberechnungsmethoden zueinander. Fraglich ist, ob die Differenzmethode aufgrund des Untergangs der Pflicht und der Berechtigung zur Erbringung der Gegenleistung nur mit einem zusätzlichen Rücktritt vom Vertrag (vgl. § 325 BGB) herbeigeführt werden kann oder ob ein rücktrittsunabhängiges Wahlrecht des Schadensersatzgläubigers zwischen den Schadensberechnungsmethoden besteht. Darauf aufbauend findet eine Überprüfung der Verbindlichkeit bzw. Widerruflichkeit der Rücktrittserklärung und des Schadensersatzverlangens statt. Anhand der aufgestellten Untersuchungsergebnisse ermittelt der Autor die praktische Relevanz von § 325 BGB. Welcher Sinn und Zweck steht hinter der Ermöglichung dieser Kumulation von Schadensersatz statt der Leistung und Rücktritt? In welcher Situation ist es für den Gläubiger sinnvoll, beide Rechtsbehelfe nebeneinander geltend

Sezione Diritto Privato Generale


Proprietà e diritto europeo
Cerca Copia
 

Proprietà e diritto europeo. Atti del Convegno, Reggio Calabria, 11 e 12 ottobre 2012

a cura di Giovanni D'Amico

Il volume raccoglie gli Atti del Convegno di studio su "Proprietà e diritto europeo. Dopo il Trattato di Lisbona", svoltosi a Reggio Calabria nei giorni 11-12 ottobre 2013. Il problema dell'armonizzazione degli ordinamenti europei anche nella materia proprietaria (nonostante il c.d. "principio di neutralità" sancito dall'art. 345 del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea, in forza del quale "I trattati lasciano del tutto impregiudicato il regime di proprietà esistente negli Stati membri") comincia ad essere avvertito come un nodo ormai ineludibile. E a far maturare vieppiù tale consapevolezza ha certamente contribuito l'entrata in vigore del Trattato di Lisbona, e in particolare la previsione dell'art. 6 del TUE, secondo il quale i diritti le libertà e i principi contenuti nella Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea (tra cui il diritto di proprietà, disciplinato nell'art. 17) acquistano lo stesso valore giuridico dei Trattati.

Sezione Diritto Privato Generale


Il codice civile europeo
Cerca Copia
Il Codice civile Europeo. La via da seguire

Autore : Hugh Collins

Il progetto di codice civile europeo attraversa oggi una fase estremamente difficile: sembra un'aspirazione lontana, mentre le istituzioni comunitarie perseguono politiche di riforma circoscritte e di carattere opzionale. La legislazione europea di diritto privato è frammentaria, l'armonizzazione limitata. In tale scenario, Hugh Collins indica nella codificazione europea il momento essenziale di un procedimento costituente (ove il codice civile forma la costituzione della vita quotidiana), secondo un movimento nel quale l'integrazione e la formazione della società civile europea procedono dal basso. Un codice di principi, ben diverso dall'immagine comune: privo di efficacia diretta, introdotto con direttiva (non direttamente applicabile), esso agisce come una Costituzione, orientando e ponendo limiti al diritto privato nazionale. Articolato secondo molteplici meccanismi di governance, il codice civile europeo diviene cosí rinnovato strumento di giustizia sociale, in un complesso quadro normativo integrato con i sistemi nazionali, nel rispetto delle molteplici identità culturali.
 

Sezione Diritto Privato Generale

Rischio e potere nel diritto societario riformato fra golden quota di s.r.l. e strumenti finanziari di s.p.a.
Cerca Copia
Rischio e potere nel diritto societario riformato fra Golden quota di s.r.l. e strumenti finanziari di s.p.a.

Autore : Eugenio Barcellona

Alcuni tra i temi trattati: Esame delle contraddizioni della dottrina italiana in ordine all'inquadramento sistematico della responsabilità dei revisori nei confronti dei terzi. Riaffermazione metodologica della diversità di funzione e struttura della responsabilità extracontrattuale versus responsabilità contrattuale. Critica della dottrina italiana fautrice di una generale figura di responsabilità extracontrattuale da false informazioni: inammissibilità, salvo il caso di dolo, di una responsabilità aquiliana per false informazioni. Esame della casistica anglosassone e analisi approfondita della dottrina tedesca. Approfondito esame dei criteri di quantificazione del danno risarcibile nei confronti dei terzi (investitori e creditori).

Sezione Diritto Privato Generale

Il crowdfunding in Italia. Una regolamentazione all'avanguardia o un'occasione mancata?
Cerca Copia
Il crowdfunding in Italia. Una regolamentazione all'avanguardia o un'occasione mancata?

Autore : Umberto Piattelli

L'Italia è il primo Paese al mondo che si è dotato di una legge e di un regolamento, adottato dall'autorità di vigilanza, per regolare il cd. equity based crowdfunding. Un fenomeno prodotto dal web 2.0, che per sua stessa natura si autoregola, sembra essere divenuto ancor più famoso in seguito all'adozione di una legge e di un regolamento dedicati, nati dall'incontro tra due ambienti estremamente diversi tra loro: il web 2.0 e il mondo finanziario tradizionale. Il libro, dopo aver brevemente descritto le diverse modalità con le quali si è sviluppata la raccolta di fondi da parte delle piattaforme online, in Italia e all'estero, analizza il contenuto delle norme che hanno disciplinato la materia: la Legge 221 e il Regolamento Consob 18592, con il quale la stessa è stata attuata in dettaglio. Inoltre è stata dedicata attenzione all'esame di quelle ulteriori normative che potrebbero trovare applicazione nei confronti dei soggetti che siano interessati a gestire un portale di crowdfunding, a prescindere dalla legislazione specificamente adottata in materia ed è stata compiuta un'analisi di tipo comparatistico con l'ordinamento legislativo di alcuni Paesi come gli Stati Uniti (dove già esiste una legislazione di rango primario, introdotta con il JOBS Act), l'Inghilterra e la Germania, dove il fenomeno del crowdfunding si è già diffuso in maniera molto rilevante e sembra sarà regolato a breve.          

Sezione Diritto Privato Generale

Lezioni sul contratto
Cerca Copia
Lezioni sul contratto. Raccolte da Andrea Orestano

Presentazione. – L’accordo (A. di Majo). – La causa (G. B. Ferri). – L’oggetto (E. Gabrielli). – La forma (A. Gentili). – Le clausole generali nel tempo del diritto flessibile (S. Rodotà). – I rimedi (R. Pardolesi).

Sezione Diritto Privato Generale


Cerca Copia
        

I beni culturali di interesse religioso. Principio di collaborazione e pluralità di ordinamenti.

Autore : Camassa, Erminia

venerdì 21 febbraio 2014

Sezione Diritto Privato Generale


La tutela dei «soggetti deboli» tra diritto internazionale, dell'Unione europea e diritto interno
Cerca Copia
La tutela dei soggetti deboli tra diritto internazionale, dell'unione europea e diritto interno

A cura di Ilaria Queirolo, A.Maria Bendetti, Laura Carpaneto

Sezione Diritto Privato Generale


I contratti per l'impresa. Vol. 2: Banca, mercati.
Cerca Copia
I contratti per l'impresa. - v.2.: Banca, impresa, società

A cura di Gregorio Gitti, Marisaria Maugeri, Mario Notari

Sezione Diritto Privato Generale


I contratti per l'impresa. Vol. 1: Produzione.
Cerca Copia

I contratti per l'impresa. - v.1.: Produzione, circolazione, gestione, garanzia
A cura di Gregorio Gitti, Marisaria Maugeri, Mario Notari

La pubblicazione di questo manuale, destinato ai corsi avanzati di Diritto civile e al mondo professionale, segna la ripresa dell'iniziativa da parte del Mulino nell'area giuridica privatistica. Il volume collettaneo si avvale del contributo degli ordinari di recente generazione, raccolti attorno alla nuova rivista, "Osservatorio del diritto civile e commerciale". Si tratta di un gruppo rappresentativo di molte scuole accademiche e di molti atenei sparsi sul territorio nazionale che si prefigge di re­instaurare un dialogo tra il diritto civile e commerciale, che, benché interconnessi hanno subito l'impoverimento di una estrema settorializzazione.





giovedì 20 febbraio 2014

Sezione Diritto Privato Generale

Copyright collecting societies e regole di concorrenza. Un'indagine comparatistica

AUTORE : Giovanni Maria Riccio       

Copyright collecting societies e regole di concorrenza. Un'indagine comparatistica
Cerca Copia
  
È opinione diffusa che il diritto d'autore stia vivendo un periodo di radicali trasformazioni, che stanno investendo i principi sui quali, storicamente, si è fondato. All'interno di questo processo più ampio deve essere collocato il ripensamento del ruolo e delle funzioni assegnate alle copyright collecting societies, le società di gestione collettiva dei diritti d'autore. In particolare, si assiste ad un ripensamento, alla luce delle regole sulla concorrenza, della visione tradizionale che riconosceva a queste società una posizione monopolistica, di fatto o di diritto. Il presente lavoro analizza, in chiave comparatistica, le ragioni che dovrebbero condurre al superamento di siffatta visione e alla riforma dell'esclusiva concessa dalla legge sul diritto d'autore alla SIAE per la gestione collettiva dei diritti d'autore

           


Sezione Diritto Privato Generale

Concorrenza e mercato. Antitrust, regulation, consumer welfare, intellectual property
Cerca Copia
Concorrenza e mercato. Antitrust, regulation, consumer welfare, intellectual property             
          
Concorrenza e Mercato offre un panorama aggiornato degli orientamenti nazionali e comunitari in materia di concorrenza, pubblicità e pratiche commerciali scorrette. All'analisi dei provvedimenti dell'Autorità Garante e dei principali trend a livello europeo, si affianca l'esame delle decisioni più rilevanti dei giudici civili e amministrativi. Inoltre i contributi dottrinali aiutano il professionista ad approfondire i temi più significativi e innovativi in materia antitrust e di tutela dei consumatori.