I bibliotecari sono a disposizione dell'utenza per ricerche bibliografiche sul catalogo
e per assistenza nell'uso delle risorse della Biblioteca digitale.
Il personale fornisce inoltre informazioni su tutti i servizi bibliotecari.

venerdì 11 maggio 2018

Sezione Diritto privato

Anteprima

Annuario del contratto 2016

Andrea D'Angelo, Vincenzo Roppo - G Giappichelli Editore, 11 gen 2018
 
 
Per iniziativa di Andrea D'Angelo e Vincenzo Roppo, è nato l'Annuario del Contratto: una rivista che aspira a fornire agli operatori del diritto una selezione dei materiali più rilevanti relativi alle obbligazioni e ai contratti prodotti nel corso dell'anno solare. L'intento è quello di offrire ad avvocati, magistrati e studiosi del diritto una panoramica aggiornata, in modo tale da agevolare la conoscenza di una realtà normativa, giurisprudenziale e dottrinale interessata da una continua evoluzione.

giovedì 10 maggio 2018

Sezione Procedura penale

The Limits of Asset Confiscation: On the Legitimacy of Extended Appropriation of Criminal Proceeds

Johan Boucht - Bloomsbury Publishing, 1 giu 2017   
Anteprima
 
This book provides a normative analysis of the justifications and limits of asset confiscation as a crime control measure in a comparative perspective. More specifically, it deals with what in this context is referred to as extended appropriation, that is, confiscation in cases where the causal link between the property (the proceeds of crime) in question and the predicate offence(s) is less obvious. Particular focus is placed on extended criminal confiscation and civil recovery. These forms of confiscation give rise to a number of complex legal issues.

The overarching purpose of the book is to provide an analysis of the nature of extended appropriation within the criminal justice system and to discuss a normative framework that may assist in assessing the legitimacy of such confiscation schemes. It also seeks to explore what a fair and reasonable balance between the interests of the state and those of the individual in this field might look like. The analysis starts from an acknowledgement not only of the need for having effective confiscation regimes in place, but also of the need for protecting the interests of the individual. It is hoped that the book will stimulate further discussion on the legitimacy of asset recovery as a crime control measure.

Sezione Diritto e società

Luck Egalitarianism

Anteprima
Kasper Lippert-Rasmussen - Bloomsbury Publishing, 8 ott 2015
 
Kasper Lippert-Rasmussen tackles all the major questions concerning luck egalitarianism, providing deep, penetrating and original discussion of recent academic discourses on distributive justice as well as responses to some of the main objections in the literature. It offers a new answer to the "Why equality?†? and "Equality of what?†? questions, and provides a robust luck egalitarian response to the recent criticisms of luck egalitarianism by social relations egalitarians.

This systematic, theoretical introduction illustrates the broader picture of distributive justice and enables the reader to understand the core intuitions underlying, or conflicting with, luck egalitarianism.

Sezione Diritto e società

The Knowledge Illusion: Why We Never Think Alone

Steven Sloman, Philip Fernbach - Penguin, 14 mar 2017
 
Anteprima
“The Knowledge Illusion is filled with insights on how we should deal with our individual ignorance and collective wisdom.” —Steven Pinker

We all think we know more than we actually do.


Humans have built hugely complex societies and technologies, but most of us don’t even know how a pen or a toilet works. How have we achieved so much despite understanding so little? Cognitive scientists Steven Sloman and Philip Fernbach argue that we survive and thrive despite our mental shortcomings because we live in a rich community of knowledge. The key to our intelligence lies in the people and things around us. We’re constantly drawing on information and expertise stored outside our heads: in our bodies, our environment, our possessions, and the community with which we interact—and usually we don’t even realize we’re doing it.

The human mind is both brilliant and pathetic. We have mastered fire, created democratic institutions, stood on the moon, and sequenced our genome. And yet each of us is error prone, sometimes irrational, and often ignorant. The fundamentally communal nature of intelligence and knowledge explains why we often assume we know more than we really do, why political opinions and false beliefs are so hard to change, and why individual-oriented approaches to education and management frequently fail. But our collaborative minds also enable us to do amazing things. The Knowledge Illusion contends that true genius can be found in the ways we create intelligence using the community around us.

Sezione Procedura penale

Investigating European Fraud in the EU Member States

Alessandro Bernardi, Daniele Negri - Bloomsbury Publishing, 13 lug 2017 
 
Anteprima
This book offers a detailed overview of the rules regarding criminal investigations into financial-economic criminality in the EU's main legal systems. These rules have become fundamental to the effective protection of the Union's financial interests. It undertakes a comparative study of six national legislatures (Italy, Spain, France, Germany, Poland, the UK) which serve as paradigms of the different judicial systems existing in the Union, in order to offer a complete overview of the different approaches to financial-economic investigation in the EU. The work is further enriched with cross–sectional essays that deal with the more general issues, such as data-protection and the future of investigations in the view of the establishment of the European Public Prosecutor's Office (or EPPO). This provides a wider perspective on the themes considered. The book also examines trans-national issues, providing essential context to the EU's legislative instruments intended to protect the financial interests of the Union.

Sezione Diritto e società

Democracy and Revolutionary Politics

Neera Chandhoke - Bloomsbury Publishing, 26 feb 2015
 
Anteprima
Democracy and political violence can hardly be considered conceptual siblings, at least at first sight. Democracy allows people to route their aspirations, demands, and expectations of the state through peaceful methods; violence works outside these prescribed and institutionalized channels in public spaces, in the streets, in the forests and in inhospitable terrains. But can committed democrats afford to ignore the fact that violence has become a routine way of doing politics in countries such as India?

By exploring the concept of political violence from the perspective of critical political theory, Neera Chandhoke investigates its nature, justification and contradictions. She uses the case study of Maoist revolutionaries in India to globalize and relocate the debate alongside questions of social injustice, exploitation, oppression and imperfect democracies. As such, this is an important and much-needed contribution to the dialogue surrounding revolutionary violence.

Sezione Diritto pubblico

Multilevel regulation and government in energy markets: implementation of the third package and promotion of renewable energy

Roberto Miccú - Jovene, 2016  

Sezione Diritto pubblico

Amministrazione consensuale e diritto privato

Alfredo Moliterni - Jovene, 2016

Sezione Diritto pubblico

Regolazione e concorrenza nel settore postale. Fallimento del mercato o fallimento della regolazione?

Dario Capotorto - Jovene, 2017

Sezione Diritto pubblico

La tutela amministrativa del migrante involontario. Richiedenti asilo, asilanti e apolidi

Manuela Consito - Jovene, 2016

Sezione Diritto pubblico

Corte costituzionale e leggi elettorali delle camere

Edizioni 35-2017

Giampietro Ferri - Edizioni Scientifiche Italiane, 2017

Sezione Diritto pubblico

Le deleghe legislative inattuate

Davide De Lungo - Edizioni Scientifiche Italiane, 2017
 
Il fenomeno dell'inattuazione delle deleghe legislative, pur strettamente legato ad uno degli istituti in assoluto più studiati dalla giuspubblicistica, non è stato mai fatto oggetto di compiuta attenzione in sede politica o scientifica. Tuttavia, la sua dimensione, sia quantitativa che qualitativa, non è affatto trascurabile, e si rivela, anzi, addirittura sorprendente. Sotto il profilo statistico, se si prendono a riferimento gli ultimi venti anni, emerge che, a fronte di 824 deleghe conferite, ben 338 (cioè circa il 41%) sono rimaste inattuate. Il dato numerico, già assai significativo, è poi ulteriormente arricchito dal vivo dibattito suscitato - sia fra gli operatori del diritto che nell'opinione pubblica - da alcune recenti vicende, fra cui spiccano quelle legate alla mancata attuazione della legge delega n. 67 del 2014 per la depenalizzazione di numerosi reati, e della legge delega n. 247 del 2012 per la riforma della professione forense.

Sezione Diritto pubblico

Parlamenti e costituzionalismo contemporaneo. Percorsi e sfide della funzione di controllo

Paola Piciacchia - Jovene, 2017

Sezione Diritto pubblico

Diritti e principi sociali nella Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea. Profili costituzionali

Sezione Diritto pubblico

In cammino tra aspettative e diritti

Sezione Storia del diritto

Forme di lingua e contenuti istituzionali nella Roma delle origini

Aldo Luigi Prosdocimi - Jovene, 2016

Sezione storia del diritto

I beni di interesse pubblico nell'esperienza giuridica romana. Voll. 1 e 2

Sezione Storia del diritto

Celso teorico del diritto 

Luigi Garofalo - Jovene, 2016

Sezione Storia del diritto

Le deliberazioni senatorie nella prima pentade liviana

Roberto Scevola - Jovene, 2017  

Sezione Procedura penale

Indagini penali e amministrative in materia di frodi IVA e doganali. L'impatto dell'European Investigation Order sulla cooperazione transnazionale

Adriano Di Pietro, Michele Caianiello - Cacucci, 2016   
 
Il secondo volume della collana Studi e ricerche della SEAST raccoglie i risultati del progetto internazionale di ricerca Criminal and Administrative Investigations in the field of VAT and Customs Duties. From National Practices to an EU Integrated System of Information and Evidence Exchange, svolto nel 2015 sotto il coordinamento dei Professori Adriano Di Pietro (Diritto tributario) e Michele Caianiello (Procedura penale) dell'Università di Bologna, con il supporto e il contributo della Commissione Europea, Ufficio europeo anti-frode (OLAF), nell'ambito del programma europeo Hercule III 2014 Legal training and Studies, e con il coinvolgimento di ricercatori, studiosi ed esperti provenienti da Italia, Spagna, Belgio, Paesi Bassi. Il lavoro affronta sul piano del diritto nazionale ed europeo, in un'originale prospettiva sia interdisciplinare sia comparata, le problematiche della cooperazione verticale, orizzontale e diagonale, sia tra amministrazioni tributarie sia tra autorità giudiziarie di diversi Paesi membri dell'Unione impegnate nella lotta contro l'evasione fiscale.

Sezione Diritto penale

Le misure di prevenzione del terrorismo e dei traffici criminosi internazionali

Lorenzo Pasculli - Padova University Press, 2012   
 Misure di prevenzione di reati, anche compressive della libertà personale e non rispondenti ad un regime di garanzie adeguato, proliferano nei diversi modelli di prevenzione nazionali e sovranazionali, europei ed extraeuropei. Se ne offre una profonda, amplissima indagine critico-sistematica, rivolta ad individuare regole condivise dai vari ordinamenti, al fine di tutelare un nucleo insopprimibile di diritti fondamentali nella prospettiva di un diritto globale.

Sezione Diritto pubblico

Sostenibilità dello sviluppo e governance ambientale

Marco Luigi Antonioli - G Giappichelli Editore, 23 nov 2017
 
Anteprima
La Collana "Procedimenti europei - European Procedures" accoglie contributi su temi che ricadano nell'ambito d'indagine del diritto pubblico europeo, ossia diritto amministrativo e costituzionale dell'Unione europea e dei suoi Stati membri, nonché diritto del Consiglio d'Europa (CEDU e altre fonti rilevanti). Per procedimenti s'intendono, dunque, sia i procedimenti amministrativi, sia anche i procedimenti legislativi e le procedure giurisdizionali (nonché di risoluzione alternativa delle controversie - ADR). In senso ampio la tematica dei "procedimenti" può includere anche aspetti organizzativi e istituti quali, per esempio, le agenzie, intese come strutture di garanzia dei diritti e dell'effetto utile del diritto UE. Tutti i contributi accolti nella Collana, dopo una prima delibazione da parte dei Direttori, sono sottoposti a procedura di doppio referaggio da parte di esperti del settore scientifico-disciplinare di riferimento. Il comitato scientifico della Collana è composto da un numero ristretto di accademici, selezionati in base a due essenziali caratteristiche: possesso di una specifica expertise nell'ambito del diritto pubblico europeo e multilinguismo.

Sezione Diritto pubblico

Processo amministrativo e translatio iudicii

Mario Palma - G Giappichelli Editore, 30 mar 2017   
Anteprima
La Collana di Studi raccoglie il frutto delle ricerche del Programma Interuniversitario di rilevante interesse nazionale sul tema "Principio di legalità e amministrazione di risultati" di cui il Prof. Franco Caetano Scoca è coordinatore scientifico nazionale. Tale Programma di ricerca è frutto del cofinanziamento del Ministero della Università e della Ricerca Scientifica e delle sedi universitarie consorziate (Università degli Studi di Roma "L» Sapienza '; Università degli Studi di Ancona, Seconda Università degli Studi di Napoli, Università degli Studi di Palermo, Università degli Studi di Perugia e Università degli Studi di Teramo). I volumi pubblicati nella presente collana a fare data dal marzo 2072 sono stati oggetto di procedura di doppio referaggio cieco (double blind peer review), secondo un procedimento standard concordato dal Direttore della collana con l'Editore, che ne conserva la relativa documentazione.

Sezione Diritto pubblico

Le clausole di salvaguardia nella finanza pubblica (equilibrio della legge di bilancio, vincoli europei, spesa pubblica)

Giovanni Luchena - Cacucci, 2017  

Sezione Diritto pubblico

Diritto costituzionale e pubblico

Paolo Caretti, Ugo De Siervo - G Giappichelli Editore, 11 set 2017
Anteprima
"Questa terza edizione del manuale è nata, è stata predisposta e viene data alle stampe nel segno dell'incertezza. All'inizio del lavoro era in discussione una proposta di revisione costituzionale che avrebbe inciso fortemente non solo sulla nostra forma di governo, modificando in profondità i rapporti tra Governo e Parlamento, nonché l'assetto del Parlamento, ma anche la forma di Stato, procedendo ad una completa ridefinizione del contenuto delle autonomie regionali. Il referendum del 4 dicembre 2016 che ha respinto questa proposta ha cambiato del tutto la prospettiva, lasciando peraltro sul tappeto una serie di rilevanti problemi da risolvere: infatti, durante il lungo periodo nel quale si è elaborata la proposta di revisione costituzionale e si è atteso l'esito referendario, non si è intervenuti, come pure era possibile, a dare soluzione ad alcuni di tali problemi mentre si è sviluppata una critica corrosiva su molti aspetti dell'ordinamento costituzionale vigente. Un secondo elemento di incertezza è stato rappresentato dagli sviluppi della legislazione elettorale, ha nuova legge elettorale 52/2015, successiva alla sentenza 1/2014 della Corte costituzionale, è stata concepita per la sola elezione della Camera dei deputati, dando per scontata l'approvazione della revisione della Costituzione in discussione con la trasformazione del Senato in un organo ad elezione indiretta. Essendo stata la proposta respinta dal voto popolare ed essendo stata parzialmente dichiarata illegittima la legge 52/2015 dalla Corte costituzionale con la sentenza 35/2017, si è aperta una nuova fase volta alla faticosa ricerca di una ulteriore legge elettorale in grado di operare per entrambe le Camere." (Dalla Premessa)

Sezione Diritto pubblico

Ruolo e funzione costituzionale del partito politico. Il declino della «forma» partito e la crisi del parlamentarismo italiano

Mario Gorlani - Cacucci, 2017

Sezione Diritto e società

Conflitti pratici: Quando il diritto diventa immorale

Damiano Canale - Gius.Laterza & Figli Spa  

Anteprima
Cosa succede quando il diritto esige un certo comportamento, o nega una certa opportunità, ma questo appare inaccettabile ai cittadini perché in conflitto con le ragioni ultime che giustificano le loro azioni? In queste situazioni, il diritto diventa immorale. Sono conflitti che investono tipicamente la sfera personale degli individui: il governo del corpo, l'immagine di sé, le relazioni affettive primarie, i progetti di vita. In taluni casi diventano così rilevanti da mobilitare l'opinione pubblica, fino a scatenare delle vere e proprie battaglie civili combattute da chi rivendica una pretesa che il diritto nega, o contesta un obbligo che esso impone. Attraverso l'analisi della struttura dei conflitti tra diritto e morale e l'esemplificazione di casi paradigmatici – ad esempio l'eutanasia, il matrimonio tra persone dello stesso sesso, la pena di morte – il libro consente al lettore di costruire un proprio punto di vista sulle questioni in gioco.

Sezione Diritto privato

Destination governance, aziende turistiche e sviluppo sostenibile

Franzoni - FrancoAngeli, 2014 
 
Anteprima
Il contesto competitivo e l'importanza economica del settore turistico enfatizzano la necessità dello sviluppo di servizi di qualità e di destinazioni attrattive per accrescere il livello di soddisfazione dei bisogni del turista. La stessa politica dell'Unione Europea si propone di promuovere il turismo, affinché l'Europa rimanga la prima destinazione turistica a livello mondiale, nonché di massimizzarne il contributo alla crescita e all'occupazione valorizzando la ricchezza e la diversità dei suoi territori. A tal fine è necessario che tutti gli operatori del settore possano unire i loro sforzi e lavorare in un quadro politico consolidato che tenga conto delle nuove priorità dell'UE delineate nella strategia "Europa 2020". Il sistema turistico locale necessita dunque di un nuovo paradigma di governance diretto a valorizzare la rete delle relazioni con i diversi attori rilevanti: un modello di governance capace di creare una visione condivisa di sviluppo, di influire sulle forze sociali di una comunità e di gestire il network. In particolare, tenendo conto dei vantaggi offerti dall'appartenenza ad un network, si considera come necessaria l'assunzione da parte delle aziende turistiche di una governance consapevole e razionale, volta a trasferire i valori ed i principi di sostenibilità nei comportamenti e nei risultati aziendali.

Sezione Diritto privato

Lezioni di economia dello sviluppo

Franco Volpi - Franco Angeli, 2007  
 
L'economia dello sviluppo, nata come settore specialistico della disciplina economica negli anni del dopoguerra, ha avuto sin dall'inizio come oggetto privilegiato i paesi sottosviluppati, le loro caratteristiche, i fattori e le politiche che ne avrebbero consentito la trasformazione strutturale e la crescita del reddito. Che cosa si debba intendere per sviluppo, quali siano le cause del sottosviluppo, come quello che veniva chiamato "terzo mondo" sia andato cambiando e diversificando nella seconda metà del '900 è l'argomento della prima parte di queste lezioni. La trattazione avrà come temi: l'accumulazione del capitale, la crescita demografica, il progresso tecnico, la dotazione di capitale umano, il commercio internazionale, la distribuzione del reddito, e per ciascuno di essi ci si chiederà quali limiti o incentivi diverse istituzioni rappresentino per il loro operare nel senso di una crescita della produzione e di un aumento del benessere. L'ultimo capitolo si propone di trarre da quanto visto in precedenza qualche conclusione sul rapporto tra sviluppo economico e mutamento istituzionale e sul ruolo che in questi processi dovrebbe avere lo Stato.

lunedì 7 maggio 2018

Sezione Diritto privato

European Contract Law in the Digital Age

Stefan Grundmann - Intersentia, 9 feb 2018
 
European Contract Law in the Digital Age offers an overview of the interactions between digital technologies and contract law and takes into account the two (late) 2015 EU Commission proposals on digital contracting and digital content. The book goes beyond these proposals and is grouped around the three pillars of an architecture of contract law in the digital age: the regulatory framework; digital interventions over the life-cycle of the contract; and digital objects of contracting. The discussion of the regulatory framework looks at the platforms used for digital contracting - such as Airbnb - which are particularly important instruments for the formation of digital contracts. In describing the life-cycle of the contract, this book shows how four key technologies (digital platforms, Big Data analytics, artificial intelligence, and blockchain) are being used at different stages of the contractual process, from the screening for contractual partners to formation, enforcement and interpretation. Furthermore, digitally facilitated contracting increasingly relates to digital content - for instance software or search engines - as the object of the contract but while this area has notably been shaped by the proposed Directive on Contracts for the Supply of Digital Content, this work shows that important questions remain unanswered. This book highlights how the digital dimension opens a new chapter in the concept of contracting, both questioning and revisiting many of its core concepts. It is a reliable resource on topical developments for everyone interested in digital technologies and contract law. (Series: European Contract Law and Theory, Vol. 3) [Subject: European Law, Contract Law, Digital Content Law]

Sezione Diritto privato

Del pagamento dell'indebito. Art. 2034. Obbligazioni naturali

di Fulvio Gigliotti - Giuffrè, 2014  

Sezione Diritto privato

Le operazioni con parti fra corporate governance, responsabilità degli amministratori ed efficiente tutela delle minoranze nelle società quotate

Roberto Cugnasco - Giuffrè, 2018

Sezione Diritto privato

Procedimenti e patologie delle decisioni dei soci nella S.r.l

Umberto Michele Carbonara - Giuffrè editore, 2015

Tra gli argomenti trattati: profili funzionali e procedimentali delle decisioni dei soci nella società a responsabilità limitata; patologie delle decisioni dei soci nella società a responsabilità limitata (l'invalidità delle delibere assembleari societarie nel codice di commercio del 1882 e nel testo originario del codice civile del 1942; l'invalidità delle decisioni dei soci nella vigente disciplina della società a responsabilità limitata).

Sezione Diritto privato

Ruolo e responsabilità dei professionisti della crisi di impresa

Chiara Ravina - Giuffrè, 2017 

Sezione Diritto privato

Brexit e brevetto UE

Luigi Carlo Ubertazzi - G Giappichelli Editore, 11 gen 2018 
 
Anteprima
Questo libro riguarda un tema che oggi è certamente à la page. Come tutti gli scritti anche questo parla un poco del suo autore. E questa prefazione ne parla ancor di più. Io ho pubblicato il primo scritto di diritto nel 1972. Nei 45 anni successivi mi sono dedicato specialmente all’interpretazione del diritto esistente, anche se ho cercato per solito di proporne una lettura nuova. E non ho voluto scrivere quasi mai sulle norme in itinere: anche per non limitarmi ad una descrizione dei fatti; per non esprimere valutazioni che competono specialmente alla politica del diritto; e per non aggiungere alla sensazione di effimero di molti lavori dei giuristi anche quella di precarietà degli scritti sulle norme in gestazione. L’anno scorso alcune vicende mi hanno invece indotto a curiosare sul tema di questo libro. Alcune vicende sono quelle oggettive “epocali” della dichiarazione di recesso del Regno Unito dall’Unione Europea. Alcune altre sono invece più personali: e comprendono tra l’altro la mia 
 tendenza europeista di lungo corso; la mia curiosità per i progetti relativi a quello che all’inizio si chiamava il brevetto comunitario ed ora è da me ribattezzato come il brevetto UE; alcune conversazioni stimolanti con esponenti di istituzioni europee e tedesche; ed una lunga vacanza estiva in montagna, con i tempi e la serenità necessari ad avviare le prime riflessioni di fondo su Brexit ed il brevetto UE. Il tema di questo libro mi ha così catturato; mi ci sono dedicato progressivamente; non sono riuscito ad abbandonarlo; ed ho scritto via via alcune riflessioni che qui riordino ed espongo complessivamente. Terminato il lavoro mi sono chiesto se le questioni e la linea che ho proposto siano ancora di attualità e se valga la pena di pubblicare questo scritto. Certo la sorte delle mie proposte dipenderà sostanzialmente da scelte delle organizzazioni internazionali e degli stati interessati: che oggi sembrano orientati in direzioni non simpatetiche con quelle mie. A me pare comunque utile pubblicare questo scritto: anche per offrire un punto di vista fuori dal coro, per dare riprova che gli universitari possono proporre e sostenere anche opinioni di minoranza, e per testimoniare un mio impegno personale. Tuttavia la preparazione di questo scritto mi ha suggerito via via di restare per l’avvenire alla mia scelta metodologica di lungo corso, di non dedicare per solito studi alle norme in gestazione: e credo che d’ora in poi così farò. b. Questa pubblicazione è aggiornata a fine aprile 2017. Dopo di allora non poca acqua è passata sotto i ponti. E qui segnalo in particolare 3 fatti. Il primo riguarda l’assetto politico e governativo del Regno Unito: perché il governo UK ha indetto nuove elezioni politiche, sperando di aumentare la sua maggioranza parlamentare; ma le elezioni dell’8 giugno 2017 hanno ridotto la presenza del suo partito al Parlamento di Westminster persino al di sotto di quella necessaria ad un governo di maggioranza. Il secondo fatto riguarda i negoziati tra UE ed UK: e qui dopo la notifica (avvenuta il 29 marzo 2017) del recesso UK dalla UE, l’Unione Europea ha preparato ed approvato le proprie linee negoziali, ed il negoziato è iniziato a Bruxelles il 19 giugno 2017. Il terzo fatto riguarda alcune questioni di diritto: e qui il Kluwer Patent Blog del 13 giugno 2017 segnala che un privato ha proposto ricorso al Verfassungsgericht per far dichiarare illegittimo il brevetto UE; il presidente della Corte ha invitato quello della Repubblica Federale a soprassedere dalla firma della legge di ratifica dello UPCA; i primi commenti ipotizzano che questo ricorso sia “collegato” a quattro ricorsi precedenti al Verfassungsgericht per la dichiarazione di illegittimità del sistema dei Board of appeal di EPO; e rebus sic stantibus queste novità fanno quantomeno slittare l’entrata in vigore del Patent Package.

Sezione Diritto privato

I finanziamenti dei soci e infragruppo alla società in crisi

di Lorenzo Benedetti - Giuffrè, 2017

Il volume approfondisce il tema della disciplina dei crediti, dei soci o infragruppo, erogati a favore di una società che abbia esperito un tentativo giudiziale o stragiudiziale di soluzione di una situazione di crisi. Muovendo dall'inquadramento e dall'ambito di applicazione degli artt. 182-quater e quinquies l.fall., l'autore si sofferma sul diritto dei soci titolari di crediti verso la società per poi esaminare la questione relativa al trattamento economico dei creditori postergati nel concordato e nell'accordo di ristrutturazione.


Sezione Diritto privato

La «corporate compliance»: una nuova frontiera per il diritto?

Guido Rossi - Giuffrè, 2017

Sezione Diritto privato

Profili evolutivi del diritto industriale. Innovazione, creatività, informazione, dinamiche conflittuali, esperienze di condivisione

Gustavo Ghidini - Giuffrè, 2015

Sezione Storia del diritto

Ricerche sulle Pauli Sententiae

Iolanda Ruggiero - Giuffrè, 2018

Sezione Diritto privato

I soggetti del pagamento. Artt. 1188-1192

Maria Carmela Venuti - Giuffrè, 2018

Sezione Diritto privato

Della tutela e dell'emancipazione. Artt. 343-399

Francesca Naddeo - Giuffrè, 2017 

Sezione Diritto privato

Le azioni di finanziamento delle banche di credito cooperativo tra profili di governance e risvolti patrimoniali

Giuliana Martina - Giuffrè, 2017

Sezione Diritto privato

Impresa in crisi e creditore bancario

Tania Tomasi - Giuffrè, 2017

Sezione Diritto privato

Le operazioni con parti correlate

Gianfranco Liace - Giuffrè, 2016

Sezione Diritto privato

La governance delle società pubbliche nel D. Lgs, Edizioni 175-2016

Giuseppe Guizzi - Giuffrè, 2017

Seione Diritto privato

Confini e fronti dell'innovazione tecnologica per la proprietà intellettuale

Gustavo Olivieri, Valeria Falce, Emanuela Arezzo - Giuffrè, 2014

Sezione Diritto privato

Il controllo individuale del socio di s.r.l. Il modello legale

Ilaria Capelli - Giuffrè, 2017

Sezione Diritto privato

Il contratto di appalto bancabile

Francesco Caputo Nassetti - Giuffrè, 201

Sezione Storia del diritto

Studi sulla legittimazione alla querela inofficiosi testamenti in diritto romano e bizantino

Lorenzo Gagliardi - Giuffrè, 2017

Sezione Diritto privato

La partecipazione esterna alle società di capitali

Marco Palmieri - Giuffrè, 2015