I bibliotecari sono a disposizione dell'utenza per ricerche bibliografiche sul catalogo
e per assistenza nell'uso delle risorse della Biblioteca digitale.
Il personale fornisce inoltre informazioni su tutti i servizi bibliotecari.

martedì 6 febbraio 2018

Sezione Diritto privato

I danni all'agricoltura dalla fauna selvatica: Prevenzione e responsabilità

Nicola Lucifero - G Giappichelli Editore, 2016 
 
Anteprima
La decisione di pubblicare un volume sulla prevenzione e risarcimento dei danni da fauna selvatica non è dipesa da significative innovazioni legislative, dottrinali o giurisprudenziali che possono aver interessato la materia in questi ultimi tempi, quanto piuttosto dall’esigenza di una migliore messa a fuoco del tema d’indagine. Occorre sottolineare che la problematica dei danni causati dalla fauna selvatica si pone in termini di estrema urgenza e gravità per il loro incremento dovuto a quello progressivo della popolazione faunistica, per cui sempre più frequentemente si assiste a perdite di interi raccolti divorati dalla selvaggina, danni al bosco e, ancor peggio, a orrende mattanze di vitelli, agnelli, polli, conigli ad opera della stessa. Per contro, la crescente sensibilità nei confronti della biodiversità reclama una tutela della fauna selvatica che apre a nuovi scenari di contemperamento di interessi contrapposti.Gli interessi economici degli agricoltori talvolta si scontrano con quelli non economici di tutela ambientale, ma talaltra si coniugano ad essi in un circuito in cui non sempre è dato individuare gli interessi fondamentali. Il titolo assegnato al volume, nel definire l’argomento, offre al lettore le coordinate concettuali utili a comprendere il problema in tutta la sua complessità. Prevenzione e risarcimento sono espressioni che, solitamente legate ad un evento dannoso, rimandano alla responsabilità di chi l’ha commesso o può commetterlo, ma allorché sono legate alla fauna selvatica introducono una serie di quesiti che occorre preventivamente porsi nell’affrontare l’oggetto trattato, prima tra tutti quello relativo alla sua natura e nozione giuridica e alle relative implicazioni.Sullo sfondo di tale interrogativo i saggi qui raccolti, pur diversi per gli argomenti trattati e dotati di altrettanti diversi intenti, sono accomunati, nell’opera ricognitiva, critica ed analitica delle norme oggetto di studio, dal desiderio di tornare nuovamente a definire aree di pensiero e categorie giuridiche con un nuovo tipo di sensibilità, pervenendo ad approcci originali nella ricognizione ed analisi di strumenti e concetti giuridici già noti.