Contratto a tutele crescenti e Naspi: Decreti legislativi 4 marzo 2015, n. 22 e n. 23
Luigi Fiorillo, Adalberto Perulli - G Giappichelli Editore, 2015
![]() |
Anteprima del libro |
Il
Diritto del lavoro italiano sta attraversando un nuovo periodo di
profondo cambiamento, le cui linee direttrici sono contenute nel JOBS
ACT (legge delega n. 183/2014). Si tratta di un ampio progetto
riformatore, che delinea il tentativo di realizzare nel nostro Paese un
mutamento di “paradigma” nella materia, avvicinando il sistema del
diritto del lavoro alle coordinate europee della Flexicurity. I primi
due decreti attuativi (d.lgs. n. 22 e d.lgs. n. 23 del 2015), che
vengono qui commentati, riguardano la Nuova Assicurazione Sociale per
l’Impiego (Naspi) ed il Contratto a tutele crescenti. Si tratta dei due
primi pilastri della riforma, cui seguiranno il riordino delle tipologie
contrattuali ed i nuovi strumenti di politica attiva, che dovranno
completare il quadro del JOBS ACT. Ai “piccoli passi” del legislatore
italiano verso una maggiore tutela del lavoratore sul mercato si
accompagna la decisa riduzione delle tutele nell’ambito del rapporto,
con particolare riferimento alla materia dei licenziamenti individuali e
collettivi. L’impressione complessiva è quella di un progetto ancora in
fieri, non privo di elementi critici e distonici rispetto allo stesso
modello europeo cui è ispirato, che tuttavia indica con decisione il
percorso intrapreso, in un’ottica di “modernizzazione” del Diritto del
lavoro. L’analisi che viene qui presentata riguarda tutti gli aspetti
dei nuovi istituti, mettendo in luce, in una prospettiva di
interpretazione sistematica attenta alle ricadute pratico-applicative,
le varie implicazioni, anche teoriche, delle novità legislative.
Il
volume, suddiviso in tre sezioni, affronta, nelle prime due, gli
aspetti salienti del d.lgs. n. 23/2015 con una analisi preliminare
incentrata sul significato da attribuire al contratto a tutele
crescenti e sulla struttura complessiva del progetto riformatore per poi
illustrare il suo campo di applicazione. La sezione seconda analizza
il nuovo regime di tutela nei licenziamenti individuali e collettivi con
una serie di saggi dedicati alla tutela reintegratoria prevista per il
licenziamento nullo e al regime sanzionatorio in caso di: licenziamento
individuale intimato per giusta causa e giustificato motivo,
licenziamento affetto da vizi formali e procedurali, licenziamento
collettivo. Una riflessione sulla nuova conciliazione e sulla
qualificazione del fatto posto a base del licenziamento completato la
sezione. La terza parte è dedicata all’analisi della nuova assicurazione
sociale per l’impiego ed ai sistemi di politica attiva per la ricerca
di nuova occupazione con due saggi: il primo illustra, in una
riflessione d’insieme, il più generale riassetto normativo della
materia, il secondo procede ad una circostanziata analisi del nuovo
modello di protezione sociale.