Manuale di diritto dell'Unione Europea
![]() |
Anteprima |
Opera manualistica completa, destinata a consentire la
lettura dei profili del sistema giuridico-istituzionale dell’Unione
europea (istituzioni, fonti, tutela giurisdizionale dei diritti) anche
alla luce delle competenze materiali dell’Unione e delle concrete
realizzazioni in cui esse si sono tradotte. Nelle sei Parti in cui essa è
suddivisa, vengono infatti illustrati tanto i diversi aspetti in cui si
articola l’assetto istituzionale, normativo e giurisdizionale
dell’Unione, quanto gli specifici ambiti di attività nei quali le sue
istituzioni sono chiamate ad esercitare le loro competenze. Roberto
Adam, già professore ordinario di Diritto dell’Unione europea presso
l’Università di Roma “Tor Vergata” e Capo del Dipartimento per le
politiche europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri, è
attualmente docente della Scuola Nazionale dell’Amministrazione.Antonio
Tizzano, professore emerito di Diritto dell’Unione europea presso
l’Università “La Sapienza” di Roma, è attualmente Vicepresidente della
Corte di giustizia dell’Unione europea.