I contratti agrari
A cura di
Germanò Alberto,
Rook Basile Eva -
UTET GIURIDICA, 2015
A cura di
Germanò Alberto,
Rook Basile Eva -
UTET GIURIDICA, 2015
![]() |
Indice ed estratto |
L’opera analizza un argomento sempre attuale, quello dei contratti agrari in ogni loro aspetto,
dai contratti costitutivi dell’impresa agricola ai contratti per
l’esercizio dell’impresa agricola, al contratto di affitto di fondo
rustico e di azienda agricola. Vengono inoltre esaminati i contratti di
allevamento di animali, i contratti associativi di coltivazione della
terra, i contratti costitutivi delle società agricole e il patto di
famiglia per la conservazione dell’azienda agricola. Altro aspetto di
grande attualità sono i contratti di cessione dei prodotti agricoli, che
comprendono sia la vendita diretta dei prodotti agricoli ai
consumatori, sia le cessioni di prodotti agricoli a industriali e/o a
commercianti. Inoltre si analizza l’ambito di applicazione della nuova disciplina dettata dall’art. 62 del d.l. 24.1.2012, n. 1, l’area negoziale di applicazione e l’ambito soggettivo delle esclusioni dell’art. 62.
L’opera analizza inoltre:
- Il contratto di lavoro agricolo e il contratto di compartecipazione, i contratti di cessione delle quote, dei diritti di reimpianto e dei titoli all’aiuto diretto.
- I rapporti contrattuali nella filiera agro-alimentare: la disciplina europea sulla relazioni contrattuali della filiera alimentare, dalla normativa dettata per il solo settore lattiero caseario alla disciplina generale di cui al reg. 1308 del 2013; l’esperienza giuridica nazionale e le problematiche connesse: dalla legge n.88 del 1988 al d.lg. n.102 del 2005, tra intesa di filiera e contratto quadro, alla disciplina dei rapporti di filiera, tra l’effettività della tutela assicurata dall’art.62 della legge n.27 del 2012 e l’intervento autolimitativo dell’autorità antitrust nazionale.
- I contratti agro-ambientali: l’evoluzione “ambientale” della Politica agricola comune, dalle origini del rapporto contrattuale nella Politica agricola comune (in particolare nel regime di set-aside), i contratti territoriali a finalità ambientale nella legislazione italiana, e per concludere la recente programmazione comunitaria 2014-2020 e i contratti agro-ambientali.
- Il contratto di lavoro agricolo e il contratto di compartecipazione, i contratti di cessione delle quote, dei diritti di reimpianto e dei titoli all’aiuto diretto.
- I rapporti contrattuali nella filiera agro-alimentare: la disciplina europea sulla relazioni contrattuali della filiera alimentare, dalla normativa dettata per il solo settore lattiero caseario alla disciplina generale di cui al reg. 1308 del 2013; l’esperienza giuridica nazionale e le problematiche connesse: dalla legge n.88 del 1988 al d.lg. n.102 del 2005, tra intesa di filiera e contratto quadro, alla disciplina dei rapporti di filiera, tra l’effettività della tutela assicurata dall’art.62 della legge n.27 del 2012 e l’intervento autolimitativo dell’autorità antitrust nazionale.
- I contratti agro-ambientali: l’evoluzione “ambientale” della Politica agricola comune, dalle origini del rapporto contrattuale nella Politica agricola comune (in particolare nel regime di set-aside), i contratti territoriali a finalità ambientale nella legislazione italiana, e per concludere la recente programmazione comunitaria 2014-2020 e i contratti agro-ambientali.