Contratto di rete e diritto del lavoro
Zilio Grandi Gaetano,
Biasi Marco - CEDAM, 2014
Il volume guarda alla rete di imprese principalmente sotto l’aspetto
lavoristico, con lettura multidisciplinare. L’opera riporta contributi
aventi ad oggetto tanto le caratteristiche dello strumento sul piano
civilistico/commercialistico, quanto la valutazione della sua
convenienza sotto il profilo tributario e a livello
economico/organizzativo, manageriale e relazionale. La trattazione
investe i contorni della regolazione – normativa e pattizia – del lavoro
nelle reti di imprese, così come risultante dal D.L. 76/2013
(convertito con L. 99/2013), tesa a promuovere una gestione flessibile
del personale all’interno di queste ultime, mediante l’eliminazione di
vincoli stringenti nell’utilizzo di strumenti già in uso (il distacco) e
attraverso l’introduzione di istituti innovativi aventi la funzione di
consentire una gestione “condivisa” della forza lavoro. Sono esaminati i
profili della contrattazione collettiva di rete, punto assai delicato.
In ultimo, la pluralità di soggetti coinvolti e le prospettive dello
strumento in parola vengono attentamente valutate in un’ottica
processuale.
Zilio Grandi Gaetano,
Biasi Marco - CEDAM, 2014
