Diritto del lavoro
![]() |
Anteprima |
"Le
riforme del diritto del lavoro, piccole e grandi, che, nel volgere
soprattutto dell'ultimo anno, lo hanno ancora ima volta modificato, in
particolare integrando il ed. Jobs Act e intervenendo su materie oggetto
di (proposte) di referendum, ci hanno indotte a metter mano ad una
nuova edizione del Manuale, nell'auspicio che un testo aggiornato renda
meno arduo agli studenti lo studio di una materia soggetta a continui
mutamenti. Siamo consapevoli che anche questa edizione, dovendo dare
conto di innovazioni legislative intervenute negli ultimi mesi, non va
esente dal rischio di sviste, o addirittura di qualche fraintendimento.
Ce ne scusiamo in anticipo: ma i tempi della pubblicazione del Manuale
devono seguire i tempi dell'organizzazione didattica, che non consente
il rinvio dei molti mesi necessari per una più meditata riflessione. In
questa terza edizione abbiamo modificato la struttura dell'edizione
precedente per rendere più compatta la (pur limitata) trattazione
dell'organizzazione e della contrattazione collettiva, dei diritti
sindacali e dello sciopero, materie confluite in una nuova II Parte; per
analoghe ragioni di razionalità dell'esposizione, abbiamo ristrutturato
e meglio articolato (in quella che è divenuta la III Parte) il capitolo
dedicato a subordinazione e autonomia. Altre minori modifiche della
collocazione di alcuni argomenti all'interno di diverse parti (es.
lavoro carcerario) o all'interno dello stesso capitolo (es.
discriminazione correlata a fattori diversi dal genere) derivano anche
dell'esperienza maturata nell'impiego - da parte nostra e dei nostri
studenti - della precedente edizione del testo. Le scelte relative ai
contenuti e allo stile del Manuale sono quelle indicate nella prefazione
alla prima edizione, alla quale rinviamo per brevità. Precisiamo solo
che, come già avvenuto nelle precedenti edizioni, i riferimenti
bibliografici finali hanno la sola funzione di fornire una prima base
per approfondire lo studio degli argomenti trattati, e non pretendono di
essere una vera bibliografia, neppure "essenziale". Anche questa terza
edizione del Manuale è frutto del nostro lavoro comune, nonché dello
sforzo di dare omogeneità al testo, per quanto possibile, e senza poter
cancellare talune differenze di stile e di approccio che fanno parte
della nostra identità culturale. Come già in occasione della prima
edizione, Marco Novella ha collaborato con noi, redigendo la Parte IV e
la Parte IX, delle quali resta l'unico autore e responsabile. Siamo
grate a Maurizio Falsone, per l'attento e intelligente lavoro di
segnalazione degli aggiornamenti normativi, giurisprudenziali,
bibliografici. Genova, settembre 2017." (Prefazione alla terza edizione)