Commentario breve al Diritto delle Società

Nei commenti di questa IV edizione si dà conto delle novità intervenute nella materia dal 2015 ad oggi, a titolo di esempio:
- modifiche al C.C.: d.lgs. 18/08/2015 n. 139 di Attuazione della direttiva 2013/34/UE relativa ai bilanci d'esercizio, ai bilanci consolidati e alle relative relazioni di talune tipologie di imprese; d.lgs. 12/08/2016 n. 176 per le sedi di negoziazione dei titoli azionari.
- disposizioni in tema di revisione contabile: D.Lgs. 17 luglio 2016, n. 135, in vigore dal 5 agosto 2016.
- modifiche al Tuf: legge finanziaria 2017 (l. 232/2016) G.U. 21/12/2016, con novità su raccolta dei capitali per il finanziamento delle PMI; obblighi di comunicazione degli assetti proprietari sempre per le PMI, relazione finanziaria ex art 2364 e 2364 bis c.c., e trasparenza nei pagamenti ai Governi (d.lgs. 25/2016); relazione di remunerazione per la valutazione dei fattori di rischio da parte della CONSOB (nuovo art. 123 ter), requisiti di onorabilità e professionalità del collegio sindacale (d.lgs. 72/2015).
- normativa sulle Società Benefit (art. 1, commi 376-384, l. 208/2015): un nuovo modello societario alternativo a s.r.l. e s.p.a. che oltre allo scopo di distribuire utili agli azionisti il fondatore può prevedere un obiettivo sociale legalmente protetto, cioé avere un impatto positivo sulla società in cui opera.
- d.l. 3/2015, conv. con modif. dalla l. 24 marzo 2015, n. 33, su PMI innovative e Raccomandazione UE contenente la definizione di PMI racc. Comm. UE 6.3.2003, 2003/361/CE, all. art. 2(1).