Perché punire è necessario
Winfried Hassemer - Il Mulino, 2012 
Le ultime grandi discussioni collettive 
sul diritto penale e la sua legittimità risalgono agli anni settanta: Hassemer 
ne era già protagonista allora. Lo stato all'epoca appariva come un Leviatano 
che puniva i dissidenti e i difformi, occorreva perciò proteggersene e costruire 
solide garanzie a tutela dei diritti individuali. Da qui le tante proposte di 
depenalizzazione, di ridimensionamento o abolizione dell'intervento penale che 
hanno contraddistinto il dibattito per quasi quarant'anni e la lunga serie di 
delegittimazioni dei processi e della magistratura. Con quest'opera della 
maturità, priva di tecnicismi e diretta a un pubblico generale, Hassemer prende 
atto del cambiamento culturale sotteso alla lotta contro il male nelle società 
attuali: lo Stato non è più un nemico ma un partner, privilegiato, del 
cittadino; la tutela penale serve a rafforzare i comportamenti leciti; senza 
punizioni la convivenza sociale sarebbe sfrenatamente brutale.