I bibliotecari sono a disposizione dell'utenza per ricerche bibliografiche sul catalogo
e per assistenza nell'uso delle risorse della Biblioteca digitale.
Il personale fornisce inoltre informazioni su tutti i servizi bibliotecari.

mercoledì 31 marzo 2010

Nuovo arrivo

Lonnie Athens
Jeffery T. Ulmer
Violent acts and violentization: assessing, applying, and developing Lonnie Athens' Theories

(anteprima limitata)



Athens, who is both a criminologist and sociologist, opens the volume with a restatement of his violentization thesis, which Richard Rhodes made famous in his highly claimed book, Why They Kill: The Discoveries of a Maverick Criminologist. Contributors to this volume extend and test the theory of violentization in the contexts of child abuse, clinical psychology, corrections, soldiers in wartime, and the Holocaust. In this volume, Lonnie Athens work on violence is applied, assessed, and extended by scholars from a wide variety of fields, including clinical psychology, criminology, history, psychiatry, and sociology. The contributions subject the theory of violentization to both qualitative and quantitative analyses. Finally, sociologists Jeffrey Ulmer, Jay Meehan, and David Maines situate Athens work in criminology and sociology, providing crucial insights into its contribution to the theory and methods used in these two fields Contents: Preface (J.T. Ulmer); Violentization in larger context (L. Athens); Recipe for violence (M.P. Dumont); One mans story: how I became a "disorganized" dangerous violent criminal (L. Athens, R. Starr); The great cerebroscope controversy (R. Restak); Violent socialization and the SS-Einsatzgruppen (R. Rhodes); The short course for murder: how soldiers and criminals learn to kill (J. Sanborn); The violent socialization scale: development and initial validation (G. Rhodes et al.); From violent juvenile offenders to dangerous violent criminals: a test of Athens theory (G.R. Jarjoura, R. Triplett); Afterword: where does violentization go from here? (J.T. Ulmer).

Nuovo arrivo

Giulio Itzcovich
Teorie e ideologie del diritto comunitario



Negli anni Sessanta e Settanta del Novecento, la Corte di giustizia delle Comunità europee promuove un eccezionale approfondimento dell'integrazione giuridica europea. La trasformazione dei Trattati in documenti quasi-costituzionali a opera della giurisprudenza della Corte alimenta un ampio dibattito dottrinale, in cui si incontrano, e si scontrano, teorie e ideologie. Da una parte, la dottrina tradizionale, la dogmatica "scientifica" del positivismo giuridico novecentesco. Dall'altra, una dottrina giuridica di nuovo tipo: quella dei pratici, dei funzionari delle Comunità europee, dei militanti federalisti, che costringono la dottrina accademica a una radicale trasformazione del suo discorso. Il libro analizza questa vicenda, con particolare riguardo all'esperienza italiana, per far emergere alcune tendenze del discorso giuridico sull'Europa. Le forme consuete dell'argomentazione in diritto pubblico si modificano, ed emerge l'esigenza di esplicitare i principi sostanziali coinvolti nell'attività giurisdizionale e dottrinale. Dalla dogmatica del positivismo giuridico si passa alle retoriche del neocostituzionalismo; dalle ricostruzioni dei rapporti fra ordinamenti giuridici sovrani, al bilanciamento fra principi costituzionali. L'integrazione giuridica europea mette in discussione le distinzioni fra interno ed esterno all'ordinamento giuridico statale, fra giuridico ed extragiuridico, fra teoria e ideologia.

Nuovo arrivo

Riccardo Guastini
Nuovi studi sull'interpretazione




Il volume raccoglie nove studi sull'interpretazione giuridica. Alcuni di essi illustrano i problemi caratteristici dell'interpretazione dei testi normativi e analizzano talune ideologie e tecniche interpretative diffuse nella pratica dei giuristi, disegnando così le linee fondamentali di una teoria generale dell'interpretazione di orientamento realistico. Altri sono dedicati alla critica delle concezioni formalistiche rivali. Un capitolo, in particolare, analizza il concetto di principio e i peculiari problemi di applicazione (concretizzazione e bilanciamento) propri dei principi costituzionali. Un altro vuole mostrare la complessità dell'interpretazione costituzionale prendendo ad esempio una clausola particolarmente problematica della costituzione vigente (quella relativi ai diritti inviolabili).

venerdì 19 marzo 2010

Nuovo arrivo

Tom Christensen - Per Lægreid
Autonomy and regulation:
Coping with agencies in the modern state

(Anteprima limitata)


This book focuses on regulatory reforms and the autonomization and agencification of public sector organizations across Europe, Canada, New Zealand and Australia. The central argument of the book is that regulation and agencification occur and perform in tandem. Comparative analysis on the processes, effects and implications of regulatory reform and the establishment of semi-independent agencies are undertaken, and the practice of trade-offs between political control and agency autonomy is explored. The contributors also discuss the challenges of fragmentation, coordination, `joined-up' government and other government initiatives in the aftermath of the New Public Management movement and its focus on agencification. Finally, the complexity of deregulation/re-regulation, new emergent forms of regulation, control and auditing as well as reassertion of the centre are examined. Until now, there has been little attempt to link the study on regulation and regulatory reforms with that of autonomous central agencies. In this book the two fields are brought together. Autonomy and Regulation will find its audience amongst scholars and researchers working in the areas of political science, public administration and public management, organization theory, institutional analyses and comparative administration. It will also appeal to scholars and those directly involved in public sector and regulatory reforms including politicians and managers.

Nuovo arrivo

Dietmar Braun - Fabrizio Gilardi
Delegation in contemporary democracies

Delegation is a ubiquitous social phenomenon linked to the growing differentiation of modern societies. Delegation is one of several different modes of organisation that exist to make collective action successful, but has been overlooked and under researched. Using a rational choice institutional analysis and principal agent models, this book brings literature on delegation to bureaucracy, electorate to legislature to government within representative democracy together with literature on new forms of delegation such as non-majoritarian institutions, to provide a more complete and synthetic analysis of delegation in political systems. With a broad and comparative approach, this will be an important volume for advanced students, researchers and professionals concerned with delegation in the areas of public policy, public administration and democratic theory.



Nuovo arrivo

Fabrizio Gilardi
Delegation in the Regulatory State
Independent Regulatory Agencies in Western Europe

(Anteprima limitata)


'When scholars and practitioners want to understand regulation in Europe, this book should be the first place they will turn. Combining innovative data, smart statistical analysis, and an in-depth knowledge of regulatory agencies and processes across a wide range of countries, Gilardi has produced an essential study of regulation and a stellar piece of scholarship.' - Charles Shipan, University of Michigan, US 'This is a crucial, important book for the study of independent regulatory agencies, an increasingly prevalent institution at the heart of the governance of markets. Gilardi offers an excellent quantitative analysis of the spread of such agencies. He presents a remarkable dataset and rigourously tests different explanations. His coverage is wide and his methods are first class. His conclusions will interest all scholars who work on the regulatory state.' - Mark Thatcher, London School of Economics, UK 'Regulatory agencies are an important aspect of the contemporary regulatory state. Drawing on an extensive body of comparative analysis, Fabrizio Gilardi's book provides a serious contribution that moves the literature forward. This book deserves to be considered carefully.' - Martin Lodge, London School of Economics, UK 'Fabrizio Gilardi's book is empirical political science of the regulatory state at its best. It has data of transnational breadth and depth that is diagnosed in a theoretically sophisticated way. The conclusion is that policymakers delegate in order to tighten the credibility of policy commitments and to tie the hands of future ministers who may have different preferences. This will become a building block for future scholarship on regulation and governance.' - John Braithwaite, Australian National University During the past 25 years, independent regulatory agencies have become widespread institutions for regulatory governance. This book studies how they have diffused across Europe and compares their formal independence in 17 countries and seven sectors. Through a series of quantitative analyses, it finds that governments tend to be more prone to delegate powers to independent regulators when they need to increase the credibility of their regulatory commitments and when they attempt to tie the hands of their successors. The institutional context also matters: political institutions that make policy change more difficult are functional equivalents of delegation. In addition to these factors, emulation has driven the diffusion of independent regulators, which have become socially valued institutions that help policymakers legitimize their actions, and may even have become taken for granted as the appropriate way to organize regulatory policies. Providing a broad comparison of independent regulatory agencies in Europe, Delegation in the Regulatory State will be of great interest to researchers and students in political science, public policy, and public administration.

Nuovo arrivo

Christopher Hood,Henry Rothstein,Robert Baldwin
The government of risk
understanding risk regulation regimes

(Anteprima limitata)





Why does regulation vary so dramatically from one area to another? Why are vast sums spent on controlling some risks but not on others? Is there any logic to the techniques we use in risk regulation? In this work, Hood explores these crucial questions explored. It looks at a number of risk regulations' regimes, considers the respects in which they differ, and examines how these differences can be justified.

Nuovo arrivo

Mark Thatcher
Alec Stone Sweet
The Politics of Delegation

There is a growing interest in delegation to non-majoritarian institutions in Europe, following both the spread of principal-agent theory in political science and law and increasing delegation in practice. During the 1980s and 1990s, governments and parliaments in West European nations have delegated powers and functions to non-majoritarian bodies - the EU, independent central banks, constitutional courts and independent regulatory agencies. Whereas elected policymakers had been increasing their roles over several decades, delegation involves a remarkable reversal or at least transformation of their position. This volume examines key issues about the politics of delegation: how and why delegation has taken place; the institutional design of delegation to non-majoritarian institutions; the consequences of delegation to non-majoritarian institutions; the legitimacy of non-majoritarian institutions. The book addresses these questions both theoretically and empirically, looking at central areas of political life - central banking, the EU, the increasing role of courts and the establishment and impacts of independent regulatory agencies.

Nuovo arrivo

Brian Levy
Pablo T. Spiller
Regulations, Institutions, and Commitment
Comparative Studies of Telecommunications

(anteprima limitata)



The book assesses the impact of core political and social institutions on regulatory structures and performance in the telecommunications industry in Jamaica, the United Kingdom, Chile, Argentina, and the Philippines. These core institutions are shown to influence strongly the credibility and effectiveness of regulation, and thus its ability to encourage private investment and support efficiency. Currently, privatization and regulatory reform are often viewed as the solution to the problem of poor performance by telecommunications and other public utilities. This volume argues that these high expectations may not always be met because of the way a countryās political and social institutions - its executive, legislative and judicial systems, its informal norms of public behaviour - interact with regulatory processes and economic conditions. In some environments, regulatory solutions run counter to the prevailing wisdom: achieving credible commitment may require an inflexible regulatory regime, and sometimes public ownership of utilities may be the only feasible alternative.

Nuovo arrivo

Jacint Jordana - David Levi-Faur
The Politics of Regulation
Institutions and Regulatory Reforms for the Age of Governance

(Anteprima limitata)



This book, now available in paperback, suggests that the scope and breadth of regulatory reforms since the mid-1980s and particularly during the 1990s, are so striking that they necessitate a reappraisal of current approaches to the study of the politics of regulation. The authors call for the adoption of different and fresh perspectives to examine this area. The contributors to this volume analyze how regulatory regimes that were once peculiar to the US and a few industries have, in recent years, come to define the best practice of governance over the world capitalist economy and over numerous social and economic sectors. They go on to suggest various explanations for the expansion of regulatory institutions, addressing some of the most critical problems and offering new methodological techniques to enable further study. The contributions also provide distinct cross-national and cross-sectoral comparative approaches, and emphasize the changes in the economic and social context of regulation and the implications of these developments on the rise of the regulatory state. These changes, together with the general advance in the study of regulation, undoubtedly demand a re-evaluation of the theory of regulation, its methodologies and scope of application. This book is a perceptive investigation of recent evolutions in the manner and extent of governance through regulation. Scholars and students of comparative politics, public policy, regulation theory, institutional economics and political sociology will find it to be essential reading. It will also prove a valuable source of reference for those working or dealing with regulatory authorities and for business managers in private industries and services operating under a regulatory framework.




Nuovo arrivo

David Coen and Adrienne Heritier
Refining Regulatory Regimes
Utilities in Europe

(Anteprima limitata)



Regulation is on the rise across the world as the state steps back from public ownership. However, as the authors highlight, the style of political delegation to regulatory authorities has not followed a uniform trajectory but rather institutional endowments, administrative traditions, market structure and business culture have all influenced the creation of regulatory authorities and implementation styles. Noting these variances, the focus of this book is to consider the impact of liberalisation and the introduction of new regulatory structures on three utility sectors; telecommunications, energy and the railways, using Germany and the UK as case studies.

Nuovo arrivo

Damien Geradin
Rodolphe Munoz
Nicolas Petit
Regulation through Agencies in the EU
A New Paradigm of European Governance

(anteprima limitata)




The past decade has witnessed a proliferation of regulatory agencies at both the national and the EU level. This coherent and clearly structured book is the first of its kind to analyse in equal measure, and interdependently, both national regulatory authorities and European agencies. It brings together a select group of highly esteemed contributors - authorities in their fields - to provide a systematic and over-arching view of regulation in the EU. Unlike many of the previous attempts to shed light on this increasingly opaque and complex co-existence of regulatory systems, this book takes a genuinely multi-disciplinary approach with integrated perspectives from law, politics and economics.

Nuovo arrivo

Julia Black
Martin Lodge
Mark Thatcher
Regulatory innovation
a comparative analysis (anteprima limitata)





Much hype has been generated about the importance of innovation for public and private sector organisations. Regulatory Innovation offers the first detailed study of regulatory innovation in a multiplicity of countries and domains. This book draws on in-depth studies of innovation in regulatory instruments and practices across high- and low-technology sectors, across different countries and from the early to the late 20th century. Highlighting different 'worlds' of regulatory innovation - those of the individual, the organization, the state, the global polity, and innovation itself, this book offers a fresh perspective and valuable insights for the practice and study of regulatory innovation. The explicit comparative focus of the case studies and the 'worlds of regulatory innovation' approach make this book essential reading for academic researchers and students interested in regulation.

Nuovo arrivo

Claudio M. Radaelli
Fabrizio De Francesco
Regulatory quality in Europe
Concepts, measures and policy processes





The European Union and its member states are investing in ambitious programmes for ‘better regulation’ and targets of regulatory quality. This book lifts the veil of excessively optimistic propositions covering the whole better regulation agenda. It provides an innovative conceptual framework to handle the political complexity of regulatory governance. It approaches better regulation as an emerging public policy, with its own political context, actors, problems, rules of interaction, instruments, activities and impacts.

Nuovo arrivo

Robert Baldwin
Martin Cave
Understanding Regulation
Theory, Strategy and Practice (anteprima limitata)
The way in which regulation works is a key concern of industries, consumers, citizens, and governments alike. Understanding Regulation takes the reader through the central issues of regulation and discusses these from a number of disciplinary perspectives. This book is written by a lawyer and an economist, but looks also towards business, political science, sociology, social administration, anthropology, and other disciplines. The fundamental strategies, institutions, and explanations of regulation are reviewed and the means of identifying 'good' regulation are outlined. Individual chapters look at such topics as self-regulation, the regulation of risks, the cost-benefit testing of regulation, the importance of enforcement, and the challenge of regulating within Europe. The book's second part considers a series of issues of particular concern in modern utilities regulation, including the use of RPI-X price caps, the control of service quality, franchising techniques and ways of measuring regulatory performance. Questions of accountability and procedure are then examined and recent public debates on regulatory reform are reviewed. A central argument of Understanding Regulation is that regulation inevitably gives rise to political contention but that persons of different political persuasion can nevertheless converse sensibly on the search for better regulation.

lunedì 15 marzo 2010

Evento

Università degli Studi di Palermo
Polo Territoriale Universitario della Provincia di Trapani
NOMOS - Accademia di Studi ed Alta Formazione
Invito al Convegno su:
L'APPLICAZIONE DEL FEDERALISMO FISCALE IN SICILIA:
LUCI ED OMBRA
17 MARZO 2010 ORE 10,00
Palazzo della Vicaria
Via San Francesco d'Assisi, 45
Trapani
Intervengono:
Prof. Mario Centorrino
Prof. Avv. Victor Uckmar
Prof. Avv. Salvatore Sammartino
Prof. Giuseppe Verde
Prof.ssa Daria Coppa
Prof. Avv. Roberto Pignatone
Moderatore: Prof. Avv. Agostino Ennio La scala

Nuovo arrivo

Carla Bagnoli
L'autorità della morale



Le ragioni morali sembrano avere un’autorità peculiare. Non solo accordiamo loro un’importanza fondamentale, ma pretendiamo anche che gli altri riconoscano loro la stessa autorità. Come si spiega questo fenomeno? Carla Bagnoli sostiene che le ragioni morali hanno un’autorità incondizionata perché siamo animali autoriflessivi, capaci di sostenere un ideale personale di autonomia. L’autonomia non è una proprietà metafisica del volere, ma un’attribuzione di responsabilità che ci consente di formulare e affrontare i problemi derivanti dalla nostra vulnerabilità e limitatezza. Pensarsi autonomi significa pensarsi capaci di ragionare secondo principi che gli altri possono condividere e di sostenere relazioni informate dal rispetto e dal riconoscimento reciproco. Questo ideale morale di autonomia sta a fondamento della nostra identità e integrità. La vita immorale è dunque riflessivamente insostenibile, e ha un costo altissimo che è morale e psicologico a un tempo: la mancanza di integrità. Ci preme essere morali perché ci preme essere individui integri. La mente morale è una mente dialogica. La ricerca dell’integrità ci impegna continuamente al dialogo con gli altri. Essi si pongono come vincoli sulla nostra deliberazione, e quindi la riflessione informata dall’ideale di autonomia raggiunge esiti che sono sempre suscettibili di critica e costitutivamente vulnerabili agli altri.

Nuovo arrivo

Giovanni Ziccardi
Il diritto al cinema
Cent'anni di courtroom drama e molodrammi giudiziari



Dopo aver vagliato oltre ventimila film e averne visionati quasi cinquecento a tema giuridico, l’Autore ne ha scelti circa duecento per tracciare un primo percorso di visione interessante non solo per il giurista, ma anche per il cinefilo tout court e per il semplice appassionato di trame a sfondo legale. La scelta è spaziata dal cinema d’essai al trash italiano, dalla tradizione cinematografica nostrana a quella internazionale, dal periodo del muto e del bianco e nero all’era degli effetti digitali, dagli inizi del Novecento ai giorni nostri, da film facilmente reperibili a opere rare o non più trasmesse nei grandi circuiti. Da In nome della legge a La parola ai giurati, da La Pretora a Il verdetto, da Anatomia di un omicidio a Il buio oltre la siepe, da Rashômon a Orizzonti di gloria, da Testimone d’accusa a Kramer contro Kramer, le recensioni dei film sono arricchite e annotate con spunti d’interesse per il giurista, con la critica cinematografica piùautorevole, con le trascrizioni fedeli dei dialoghi maggiormente espressivi e delle arringhe più celebri e con informazioni essenziali sui registi e attori più importanti.

Nuovo arrivo

Luisella Battaglia
Bioetica senza dogmi

Un orizzonte popolato dai nostri progetti di vita, dalle nostre utopie, ma anche dalle nostre anticipazioni della felicità: molte sono le figure che caratterizzano l'ideale di una "fioritura", di un'esistenza realizzata in tutte le capacità che un essere umano considera degne di attuazione. L'idea di una "buona vita", di antica ascendenza aristotelica, ma oggi riproposto dall'approccio delle capacità in una prospettiva liberale, ci aiuta a comprendere ciò che ci accomuna tutti ma, insieme, ci fa prendere coscienza del carattere irriducibilmente personale delle scelte che ognuno è chiamato a compiere. Se la categoria di capacità appartiene, per la sua apertura universalistica, a ogni cultura e rinvia, in senso forte, a un'identità di specie, è in grado di salvaguardare nel contempo il valore delle differenze linguistiche, religiose, culturali, giuridiche - in un mondo globalizzato. "Prendere sul serio le differenze" - a partire da quelle di genere - consente di aprire nuovi percorsi nella bioetica, di ripensare il rapporto tra i "diritti" e la "cura", di guardare al nostro prossimo oltre la prossimità spaziale, temporale e di specie. L'estensione delle richieste della giustizia al di là delle frontiere geografiche, delle barriere tra le generazioni e verso gli animali non umani asseconda una spinta etica intrinseca allo stesso umanesimo e configura il nuovo scenario aperto all'esercizio della nostra ragion pratica.

Nuovo arrivo

a cura di Filippo Del Lucchese
Storia politica della moltitudine
Spinoza e la modernità



"La differenza fra me e Hobbes, della quale mi chiedete - scrive Spinoza a un suo ansioso e preoccupato corrispondente - consiste in questo, che io continuo a mantenere integro il diritto naturale e affermo che al sommo potere in qualunque città non compete sopra i sudditi un diritto maggiore dell'autorità che esso ha sui sudditi stessi, come sempre avviene nello stato naturale". Negli anni Settanta del XVII secolo, nel cuore dell'epoca contrattualistica e agli albori del liberalismo moderno, la sfida viene così lanciata: è possibile - e anzi necessario - per Spinoza pensare la sovranità in un rapporto di assoluta immanenza alla comunità politica, concepire lo Stato come subordinato al diritto, immaginare la potestas come una funzione e un'espressione della potentia. La libera moltitudine non è più rivolta verso il volto rassicurante del sovrano, come nel frontespizio del Leviatano, perché non ha più bisogno di essere rappresentata per esistere. Non si tratta, per Spinoza, di rendere gloria a un nuovo dio mortale (la moltitudine invece del sovrano). Si tratta piuttosto di fondare la consistenza ontologica del soggetto (di ogni soggetto, quello singolo come quello collettivo) nella rete immanente delle relazioni individuali che, in politica, si chiamano rapporti di forza: mantenere il diritto naturale nello Stato significa, per Spinoza, mantenere integro un vero e proprio "diritto di guerra" fra i sudditi e il sovrano."

Nuovo arrivo

Riccardo Guastini
Lezioni di teoria del diritto e dello stato



Queste lezioni sono destinate prevalentemente a studenti di giurisprudenza che abbiano già appreso le nozioni giuridiche fondamentali e che desiderino approfondirne alcune criticamente. Il volume è diviso in tre parti. La parte prima è dedicata essenzialmente all'analisi della struttura degli ordinamenti giuridici moderni. La parte seconda affronta alcuni problemi centrali della teoria dell' interpretazione, con particolare riguardo all'interpretazione della costituzione. La parte terza svolge alcuni temi di teoria dello stato: dallo stesso concetto di stato alla dottrina della separazione dei poteri, dalla nozione di sovranità ai rapporti tra diritto statale, diritto internazionale, e diritto comunitario.

mercoledì 10 marzo 2010

Nuovo arrivo

George Hendrick - Willene Hendrick
Why Not Every Man?
African Americans and Civil Disobedience in the Quest for the Dream




The record of civil disobedience by African Americans begins soon after slaves were brought legally to the American colonies: they began to run away. Through the years of the abolitionists, the struggle against the Fugitive Slave Act, Emancipation, opposition to Jim Crow laws, and the emergence of the civil rights movement, blacks continued the peaceful protest of their inequality and lack of freedom. The Hendricks also show how the idea of civil disobedience, first suggested in America by Henry David Thoreau, crossed oceans to influence Mohandas K. Gandhi, whose thinking in turn attracted a young divinity student named Martin Luther King, Jr. This powerful yet concise work...traces the idea of civil disobedience over time and place.... A welcome and timely book for a broad general audience. --John David Smith

Nuovo arrivo

Cass R. Sunstein
Radicals in Robes
Why Extreme Right-Wing Court
Are Wrong for America



This work offers a shocking expose of what's really at stake in the hard right turn taken by the Federal Courts, and what we all stand to lose if balance isn't restored to the judiciary branch of government. Even with the recent changes in its make-up, the US Supreme Court is usually assumed to be roughly balanced between left and right. This is a myth. In fact the justices once considered right-wing are now the Court's moderates; those who were once centrists are now the Court's "liberals", and the liberal element has all but disappeared. Since William Rehnquist was confirmed as Chief Justice in 1986, the Supreme Court has engaged in an unprecedented record of judicial activism. These factors are feeding a movement to restore what many conservatives call "The Constitution in Exile," by which they mean the Constitution as it existed before the Roosevelt administration. "Radicals in Robes" explains what the restoration of this constitutional vision would mean. It would mean the end of every federal agency that enacts regulations that have the force of law. It would mean that the clause of the First Amendment that says that Congress may make no law "respecting an establishment of religion" would be turned on its head. Marriage laws and many other familiar areas of modern American life are all in the sights of this conservative movement. "Radicals in Robes" takes judicial philosophy out of the law schools and shows what it means when it intersects partisan politics. It pulls away the veil of rhetoric from a dangerous and radical rightwing movement and issues a strong and passionate warning about what conservatives really intend. One of the most respected legal theorists in the USA, Cass R. Sunstein here issues a warning of compelling concern to us all.

Nuovo arrivo

Michel Foucault
La verità e le forme giuridiche
(copertina non disponibile)
Introduzione di
Lucio d'Alessandro
in Appendice
Lucio d'Alessandro
Potere e pena nella problematica di Michel Foucalt

Nuovo arrivo

Mauro Magatti
Libertà immaginaria
Le illusioni del capitalismo tecno-nichilista



La grave crisi finanziaria che ha colpito l'economia mondiale alla fine del 2008, insieme con l'elezione di Obama negli Stati Uniti, pongono probabilmente fine al trentennio apertosi nei primi anni ottanta con l'introduzione delle politiche neoliberiste. Il libro fornisce la prima analisi sistematica di questi trent'anni, delle sue origini e dei suoi sviluppi, considerati come parte di un processo unitario che ha toccato l'esperienza soggettiva e gli assetti istituzionali, il piano politico-economico e la sfera culturale. Nel quadro della storia della libertà che accompagna l'intera vicenda moderna, è la stessa straordinaria capacità di accelerazione di tutti i processi sociali, economici e sociali, resa possibile dal capitalismo tecno-nichilista, che finisce per mettere a repentaglio proprio quella libertà che, a parole, viene quotidianamente celebrata. In questo modo, il libro offre un contributo essenziale per capire in profondità il tempo che viviamo, i suoi rischi, le sue opportunità.

Nuovo arrivo

Frans de Waal
Primati e fiolosofi
Come evolve la moralità



In "Primati e filosofi" Frans de Waal espone in maniera chiara le recenti acquisizioni dell'etologia e le loro implicazioni filosofiche. Le sue tesi diventano poi oggetto di discussione con pensatori come Robert Wright, Christine M. Korsgaard, PHilip Kitcher e Peter Singer. L'acceso dibattito ci spinge a riflettere sul ruolo dell'evoluzione nello sviluppo della nostra stessa specie, ci obbliga a ridefinire la nostra idea di "essere umano" e ci spinge ad approfondire concetti come "mente", "istinto", "altruismo", "empatia". E apre naturalmente nuove prospettive sui diritti degli animali.

Nuovo arrivo

Pierpaolo Donati
La società dell'Umano



Che cos'è la società umana? La maggior parte delle teorie sociologiche odierne ritiene che l'interrogativo sia da relegare al regno di una "metafisica" o di "grandi narrazioni" irrimediabilmente perdute. La società attuale sarebbe una sorta di "sospensione" tra un passato che non esiste più e un futuro che non può cominciare. Davvero la società umana è qualcosa che non ci appartiene più? Perché mai, allora, l'uomo continua a combattere per essa? Certamente, quanto più la modernità procede, tanto meno diventa probabile avere una società umana data-per-scontata. Si può tuttavia ragionevolmente pensare, e sperare, di poter vivere in una società dell'umano, cioè in un mondo in cui la soggettività della persona umana e le relazioni sociali siano differenziate, ma anche tali da consentire una vita sociale a misura dell'umano.

Nuovo arrivo

Margaret S. Archer
Riflessività umana e percorsi di vita
Come la soggettività umana influenza la mobilità sociale
Edizione italiana
a cura di Pierpaolo Donati



Perché i percorsi di vita sono così diversi da individuo a individuo? Perché, anche quando le condizioni iniziali di status socio-economico sono più o meno uguali, alcune persone riescono a compiere passi in avanti e si fanno strada nella vita, mentre altre rimangono immobili o addirittura peggiorano la propria condizione sociale? In questo volume, Margarer S. Archer offre una risposta che evita di ricondurre questi esiti ai determinismi delle strutture sociali. Le differenze nei percorsi di vita, ella sostiene, dipendono in primo luogo dalla riflessività umana, facoltà che si realizza tramite la conversazione interiore, con la quale le persone ponderano continuamente la loro situazione e ridefiniscono i loro interessi e progetti. La riflessività è il fattore che opera la mediazione tra la struttura della società e l'agire personale, e spiega i diversi modi in cui "ci facciamo strada nel mondo". Attraverso le storie di vita e occupazionali di un gruppo di soggetti intervistati analiticamente, l'autrice mostra come i diversi stili di riflessività conducano le persone a rielaborare i condizionamenti sociali e a orientare i loro percorsi di vita (la loro mobilità sociale) con modalità che contribuiscono alla stabilità oppure al cambiamento sociale.

Nuovo arrivo

Ermanno Bencivenga
L'etica di Kant
La razionalità del bene


Da quasi vent' anni il filosofo Ermanno Beneivenga s'interroga, sulle orine di Kant, su che cosa significa comportarsi razionalmente, essere liberi di scegliere, tentare di agire con bontà: sul significato di essere umani. Un viaggio intellettuale, ma anche fortemente personale, nella mente più originale, sistematica e profonda dell'intera tradizione filosofica, per trovare risposte ai più intricati problemi che si presentano nel comportamento morale. Libertà e doveri, fatti e valori, bene e male, rispetto e autorità sono esaminati da Bencivenga in un discorso chiaro e coinvolgente, senza tralasciare le sfide che l'etica kantiana pone ai nostri giorni, nella convinzione che gli uomini siano, sempre, responsabili del proprio destino.

Nuovo arrivo

Massimo Bonanni
Discutere e decidere
(copertina non disponibile)
La discussione è la scoperta culturale che, insieme al teatro, all'oratoria e alla filosofia, caratterizza la cultura greca. Le sue origini sono già nell'epica omerica ma la sua nascita filosofica è dovuta a Socrate e a Platone nei cui dialoghi si trova anche la prima formulazione di quello che ai giorni nostri sarà il dibattito tra retorica e logica, tra dialettica e positivismo.

Nuovo arrivo

Hans Jonas
Il principio responsabilità
Un'etica per la civiltà tecnologica
A cura di Pier Paolo Portinaro




Il dibattito intorno alla nostra responsabilità verso le generazioni future si è fatto in questi anni sempre più fitto e interessante, man mano che svanivano le certezze sul modello di sviluppo fondato sull'asservimento tecnologico della natura e l'"euforia del sogno faustiano" della modernità lasciava il posto a una visione della storia disincantata e perplessa - quando non disperante e apocalittica. L'uomo è diventato per la natura più pericoloso di quanto un tempo la natura lo fosse per lui, mentre alle tante fratture sociali che ostacolano il cammino verso un'umanità unificata si è venuta ad aggiungere la contraddizione antagonistica tra il mondo di oggi e il mondo di domani. Muovendo da questa diagnosi, Hans Jonas cerca in questo lavoro di andare alle radici filosofiche del problema della responsabilità, che non concerne soltanto la sopravvivenza, ma l'unità della specie e la dignità della sua esistenza. Tra il "principio speranza" di Ernst Bloch e il "principio disperazione" di Günther Anders, il "principio responsabilità" dà voce a una via di mezzo, nel tentativo di coniugare in un modello unitario etica universalistica e realismo politico.

Nuovo arrivo

A cura di
Maurizio Ambrosini
Emanuela Abbatecola
Migrazioni e società
Una rassegna di studi internazionali




Pochi argomenti oggi posseggono una rilevanza sociale e una risonanza pubblica paragonabili alle migrazioni internazionali. Praticamente nessuno nutre dubbi sul fatto che le migrazioni stanno trasformando le nostre società, tra polemiche, paure, mobilitazioni di segno opposto. Nel frattempo, è indubbiamente cresciuto un dibattito scientifico a cui la sociologia italiana contribuisce validamente. Si nota tuttavia uno scarto tra l'abbondante messe di ricerche empiriche, condotte soprattutto in ambito locale, e gli approfondimenti teorici, spesso limitati e poco consapevoli del dibattito scientifico internazionale. Questa antologia si propone di contribuire a colmare tale scarto tra teoria e ricerca, proponendo una selezione di testi, mai pubblicati in italiano e di non facile reperimento, dovuti ad alcuni dei maggiori studiosi della materia, che potranno far avanzare il dibattito scientifico nell'ambito degli studi sulle migrazioni. Tra i temi affrontati dai saggi qui raccolti, si segnalano: l'analisi delle cause delle migrazioni; il capitale sociale e le reti migratorie; il dibattito su assimilazione e persistenza etnica; le donne migranti; le seconde generazioni; le politiche migratorie e l'evoluzione della cittadinanza.

Nuovo arrivo

a cura di
Andrea M. Maccarini
Emmanuele Morandi
Riccardo Prandini
Realismo sociologico
La realtà non ama nascondersi



La proposta del "realismo sociologico" è offrire una alternativa alla perdita della realtà della cultura occidentale contemporanea. Si tratta di scoprire la "realtà della realtà", senza perciò volere in nessun modo garantire la "infallibilità della sua conoscenza". Solo distinguendo l'ontologia dalla epistemologia, l'essere dalla conoscenza dell'essere, è possibile "salvare" il riferimento ad una realtà indipendente dall'osservatore. Per un realista, il desiderio non è, come diceva Max Horkheimer, il padre del pensiero. Lo è piuttosto la sorpresa che ci sia qualcosa invece che il nulla. Il realismo sociologico si presenta dunque come un modo di pensare capace di riproporre una ragione "aperta" e "sensibile alla verità".

Nuovo arrivo

Ludwig Wittgenstein
Osservazioni sulla filosofia della psicologia




Wittgenstein concluse la prima parte delle Ricerche filosofiche nel 1945. A partire dal 1946, si concentrò sui temi della filosofia della psicologia, accumulando le osservazioni che compongono questo volume, apparso nel 1980. Esse vanno lette, per un verso, in parallelo con la seconda parte delle Ricerche, dove alcune di queste note andarono a confluire. Ma, per altro verso, esse valgono come indicazione delle nuove vie cercate da Wittgenstein negli ultimi anni, anche al di là delle Ricerche. In piena evidenza apparirà in questi scritti una certa impronta antropologica, se con essa intendiamo la convinzione che i problemi della teoria della conoscenza - a cui Wittgenstein aveva dedicato tutta la sua vita - non possano essere affrontati senza considerare quei "binari fissi su cui corre tutto il nostro pensiero". E questo il Wittgenstein paziente, minuzioso, acutissimo, che non parla soltanto di logica ma dei nostri sentimenti elementari - dal dolore alla sorpresa - e del modo in cui li esprimiamo correntemente, non stancandosi mai di individuarvi cose che rimangono da capire. Il presupposto di questo Wittgenstein estremo, per noi oggi particolarmente affascinante, è che "la malattia del pensiero deve seguire il suo corso naturale" - e di fronte a essa il filosofo deve contare soltanto su una "lenta guarigione".

Nuovo arrivo

Elmar Holenstein
Atlante di Filosofia
Luoghi e percorsi del pensiero



Immanuel Kant era appassionato di geografia. Secondo la tradizione, sua è la massima: «Nulla affina e forma la ragione addestrata più della geografia». Qualunque cosa intendesse dire, la geografia è, per la natura della propria materia, una disciplina ermeneutica: conferisce visibilità ai contesti. La geografia mostra le cose all'interno di una cornice e, se praticata in maniera «globalizzata», quella cornice è il mondo. Questo atlante si occupa delle correnti filosofiche in giro per il mondo, seguendo con particolare determinazione due aspetti: i rapporti e le possibili analogie tipologiche tra le diverse aree della Terra da un lato, e dall'altro - solo in apparente contrasto - la varietà degli sviluppi intellettuali all'interno di ciascuna. L'umanità nel suo complesso è più omogenea di quanto si pensasse all'inizio del secolo 20°; le singole culture sono invece più eterogenee di quanto in passato si fosse dogmaticamente ammesso. Tra le concezioni filosofiche degli esseri umani ci sono sensibili differenze. Quelle più profonde si registrano non tra zone diverse, ma tra gli individui e le scuole di pensiero all'interno di ciascuna.

lunedì 8 marzo 2010

Evento

Globalizzazione e governance delle società multiculturali
8-9 marzo 2010


Lunedì 8 marzo 2010 - ore 9,30
Sala Magna – Palazzo Steri-Chiaromonte
Chair: Salvo Vaccaro (Università di Palermo)
Saluti delle Autorità
Roberto Lagalla (Rettore dell’Università di Palermo)
Michele Cometa (Preside della Facoltà di Scienze della Formazione)
Rita Calabrese (Direttrice del Dipartimento di Arti e comunicazioni)
Ore 10,00
- Will Kymlicka (Queen’s University, Ontario)
The Essentialist Critique of Multiculturalism: Theories, Policies, Ethos
- Furio Cerutti (Università di Firenze)
Né multiculturale né cosmopolitica: come pensare l ‘identità politica europea
- Bruno Celano (Università di Palermo)
Neutrality and the Rule of LawAula Diritti umani
Dipartimento Studi Politica Diritto Società - Aula Diritti Umani
Ore 15.30
Chair: Giuseppe Barbaccia (Università di Palermo)
- Raffaele Mantegazza (Università Milano Bicocca)
Il tronco cavo: la pluralità delle narrazioni ed i fondamentalismi religiosi e scientifici
- Brunella Casalini (Università di Firenze)
The Politics of Reproductive Labour in Globalization
- Massimiliano Tomba (Università di Padova)
Da Honneth a Hegel. Multiculturalismo e riconoscimento
Martedì 9 marzo 2010 - ore 10,00
Dipartimento Studi Politica Diritto Società - Aula Seminari
Chair: Manlio Corselli (Università di Palermo)
- Antonino Palumbo (Università di Palermo)
La costruzione dell’identità nelle società postnazionali
Tavola rotondaPartecipano:
Gianna Cappello, Brunella Casalini, Bruno Celano, Furio Cerutti,Michele Cometa, Vincenzo Guarrasi, Will Kymlicka, Fabio Lo Verde, SerenaMarcenò, Marco A. Pirrone, Cirus Rinaldi, Massimiliano Tomba, Salvo Vaccaro