I bibliotecari sono a disposizione dell'utenza per ricerche bibliografiche sul catalogo
e per assistenza nell'uso delle risorse della Biblioteca digitale.
Il personale fornisce inoltre informazioni su tutti i servizi bibliotecari.

venerdì 29 gennaio 2010

Nuovo arrivo

Mark Tushnet
Taking the Constitution Away from the Courts

Descrizione completa
Here a leading scholar in constitutional law, Mark Tushnet, challenges hallowed American traditions of judicial review and judicial supremacy, which allow U.S. judges to invalidate "unconstitutional" governmental actions. Many people, particularly liberals, have "warm and fuzzy" feelings about judicial review. They are nervous about what might happen to unprotected constitutional provisions in the chaotic worlds of practical politics and everyday life. By examining a wide range of situations involving constitutional rights, Tushnet vigorously encourages us all to take responsibility for protecting our liberties. Guarding them is not the preserve of judges, he maintains, but a commitment of the citizenry to define itself as "We the People of the United States." The Constitution belongs to us collectively, as we act in political dialogue with each other - whether in the street, in the voting booth, or in the legislature as representatives of others. Tushnet urges that we create a "populist" constitutional law in which judicial declarations deserve no special consideration. But he warns that in so doing we must pursue reasonable interpretations of the "thin Constitution" - the fundamental American principles embodied in the Declaration of Independence and the Preamble to the Constitution. A populist Constitution, he maintains, will be more effective than a document exclusively protected by the courts. Tushnet believes, for example, that the serious problems of the communist scare of the 1950s were aggravated when Senator Joseph McCarthy's opponents were lulled into inaction, believing that the judicial branch would step in and declare McCarthy's actions unconstitutional.Instead of fulfilling the expectations, the Court allowed McCarthy to continue his crusade until it was ended. Tushnet points out that in this context and in many others, errors occurred because of the existence of judicial review: neither the People nor their representatives felt empowered to enforce the Constitution because they mistakenly counted on the courts to do so. Tushnet's clarion call for a new kind of constitutional law will be essential reading for constitutional law experts, political scientists, and others interested in how and if the freedoms of the American Republic can survive into the twenty-first century.

Nuovo arrivo

Giovanni B. Ratti
Norme, Principi e Logica

Descrizione
Il volume verte su due temi, principalmente. Da una parte, molti degli studi che lo compongono analizzano la controversa nozione di "defettibilità", intesa talora come un problema interpretativo, talaltra come un problema logico, altre volte ancora come un problema relativo alla validità delle norme giuridiche.

Nuovo arrivo


Il Fisco
Approfondimento / Pratica e Attualità
n. 4 del 25 gennaio 2010

Nuovo arrivo

Legal Theory

Vol. 15
Number 3
September 2009

Vai al sito

Nuovo arrivo

Studi di Sociologia

Anno XLVII
n. 3
Luglio-Settembre 2009

Vai al sito

Nuovo arrivo

Sociologia e politiche sociali
Vol. 12 - 3, 2009

POVERTA' DIFFUSE E CLASSI MEDIE

a cura di Pete Alcock e Remo Siza

Vai al sito

Nuovo arrivo

Sociologia e Ricerca Sociale
Rivista quadrimestrale
Anno XXIX
Nuova serie
N. 88 - N. 89

Vai al sito

Nuovo arrivo

Bollettino Tributario d'Informazioni
n. 1 del 15 Gennaio 2010

Vai al sito

Nuovo arrivo

Legal Theory
Volume 15
Number 3
September 2009

Vai al sito

mercoledì 20 gennaio 2010

Nuovo arrivo

Charles P. Nemeth

Aquinas and King
a discourse on civil disobedience


Description

During the tumult of the 1960's, the American character was tested in extraordinary ways none more pressing than the rightful clamor for civil rights in Black community. Existing laws institutionalized the second class citizenry in many quarters and courts were very unsympathetic to the obvious injustices coursing through the American experience. Laws were aplenty most of which served to maintain the unjust status quo. Those seeking reform had a variety of options open when challenging these wrongs. Consider the life and times of Martin Luther King, Jr. How did Dr. King arrive at a philosophy of nonviolent civil disobedience to the inequalities of his day? Why did he choose this method of structural challenge over the other options? Dr. King could have gone in very different directions. Why did he passionately urge his followers to lay down the sword, to accept suffering and humiliation rather than strike his errant and hateful neighbor, and to willingly and very humbly experience the jail cell for his alleged crimes? As King relates: "I've seen too much hate to want to hate, myself, and I've seen hate on the faces of too many sheriffs, too many white citizens' councilors, and too many Klansmen of the South to want to hate, myself; and every time I see it, I say to myself, hate is too great a burden to bear." By examining the man, his life and his work, both written and oratorical, the author concludes that Dr. Martin Luther King, Jr., was in fact a Thomist through and through. Not a Thomist on all things, but as to his understanding of law and its corresponding obligation or lack thereof, King is the ultimate Thomist. In his letters and writings, texts and speeches, King is a regular advocate of the philosophy of St. Thomas Aquinas. A reader can feel the respect that King has for Thomist principles, and in a sense, Thomism is the "antidote" against the ravages of modernity. King's theory of civil disobedience classically adheres to the teachings of St. Thomas Aquinas. Amazingly, he even tells us about his allegiance to the philosophy of St. Thomas. That is what this work is all about a discourse on and a discernment into the compatibility of both men and a revelation that once again, St. Thomas had the answers long before the problem ever emerged.

Charles Nemeth is the Director of Graduate Criminal Justice as well as a professor of Professional Studies at the California University of Pennsylvania.

Nuovo arrivo

American Journal of Sociology
Volume 115 Number 2
September 2009

Vai al sito



Nuovo arrivo

American Sociological Review
Volume 74
Number 6
December 2009
Official Journal of the American Sociological Association

Vai al sito

Nuovo arrivo



Il Fisco

n. 3 del 18 gennaio 2010

Vai al sito

Nuovo arrivo


GT - Rivista di Giurisprudenza Tributaria
Direzione scientifica CESARE GLENDI
n. 1 anno 2010

Nuovo arrivo

La Finanza Locale
Rivista mensile di contabilità e tributi degli enti locali e delle Regioni

11-12 Novembre / Dicembre 2009

Vai al sito

lunedì 18 gennaio 2010

Fondazione Marco Biagi
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

BANDO DI CONCORSO
PREMI MARCO BIAGI GIOVANI STUDIOSI
MIGLIORE TESI DI LAUREA E TESI DI DOTTORATO
EDIZIONE 2010

venerdì 15 gennaio 2010

Nuovo arrivo

Andrew Altman
Christopher Heath Wellman

A Liberal Theory of International Justice




A Liberal Theory of International Justice un libro di Andrew Altman - Christopher Heath Wellman


This book controversially addresses key topics in the area of international justice, including human rights, democracy, secession, international criminal tribunals, armed intervention, political assassination, global economic inequality, and immigration.


Descrizione completa


This book advances a novel theory of international justice that combines the orthodox liberal notion that the lives of individuals are what ultimately matter morally with the putatively antiliberal idea of an irreducibly collective right of self-governance. The individual and her rights are placed at center stage insofar as political states are judged legitimate if they adequately protect the human rights of their constituents and respect the rights of all others. Yet, the book argues that legitimate states have a moral right to self-determination and that this right is inherently collective, irreducible to the individual rights of the persons who constitute them. Exploring the implications of these ideas, the book addresses issues pertaining to democracy, secession, international criminal law, armed intervention, political assassination, global distributive justice, and immigration.A number of the positions taken in the book run against the grain of current academic opinion: there is no human right to democracy; separatist groups can be morally entitled to secede from legitimate states; the fact that it is a matter of brute luck whether one is born in a wealthy state or a poorer one does not mean that economic inequalities across states must be minimized or even kept within certain limits; most existing states have no right against armed intervention; and it is morally permissible for a legitimate state to exclude all would-be immigrants.

Nuovo arrivo

Maria Baghramian

Relativism



Relativism un libro di Maria Baghramian


A comprehensive survey of 'relativism' - the idea that standards of truth, rationality or ethical right ans wrong vary between times, places and context - which is increasingly relevant in our world of quantum physics and cultural diversity.


Descrizione completa


'It's all relative'. In a world of increasing cultural diversity, it can seem that everything is indeed relative. But should we concede that there is no such thing as right and wrong, and no objective truth? Can we reconcile relativism and pluralism? Relativism surveys the different varieties of relativism and the arguments for and against them, and examines why relativism has survived for two thousand years despite all the criticisms levelled against it. Beginning with a historical overview of relativism, from Pythagoras in ancient Greece to Derrida and postmodernism, Maria Baghramian explores the resurgence of relativism throughout the history of philosophy. She then turns to the arguments for and against the many subdivisions of relativism, including Kuhn and Feyerabend's ideas of relativism in science, Rorty's relativism about truth, and the conceptual relativism of Quine and Putnam. Baghramian questions whether moral relativism leads to moral indifference or even nihilism, and whether feminist epistemology's concerns about the very notion of objectivity can be considered a form of relativism. She concludes the relativism debate by assessing the recent criticisms such as Quine's argument from translation and Davidson's claim that even the motivations behind relativism are unintelligible. Finding these criticisms lacking, Baghramian proposes a moderate form of pluralism which addresses the legitimate worries that give rise to relativism without incurring charges of nihilism or anarchy. Relativism is essential reading for anyone interested in contemporary philosophy, sociology and politics.

Nuovo arrivo

Anne Waldman & Lisa Birman


Civil Disobediences
Poetics and Politics in Action






With incisive energy, wit, and wisdom, these powerful essays explore the intersection between poetry and politics.

"A valuable and inspiring collection that explores the cross sections of culture and politics and the art of dissent." DAVID BARSAMIAN

"Here, finally, is a book I can teach year after year without fear of its becoming dated. The intense pursuit and practice of poetry at Naropa University is astonishingly fresh and alive in this collection by the crème-the-la-crème of the avant-garde. Students, poets, and, for that matter, anybody interested in ideas can spend a useful eon dreaming herein. As my old master, Ted Berrigan says "You have to be true, and you owe everything to your feelings, and you have to make sure you get them right". This book doesn't just get them right, it puts them to work in the fantastic universe, in gorgeously erudite, playful, and painful explorings" - ANDREI CODRESCU

"Here is the true Department of Peace, Intellectual thought and devotion to poetry as activist goodwill. Prayers for the warmongers" - THURSTON MOORE

"This is a book one can feast on, an exciting collection of poetry, ponderings, interviews, reminiscences, by a brilliant assemblage, including Allen Ginsberg, Michael Ondaatje, Amiri Baraka. The exstraordinary piece by Sonia Sanchez and Ed Sanders's "A Tribute to Sappho" are alone worth the price of admission." - HOWARD ZINN

Nuovo arrivo

James Tracy
The Civil Dsobedience
Handbook
A Brief History and Practical Advice for the Politically Disenchanted
The mind of America must be orever free.
Calvin Coolidge, inaugural address (1925)
Non-violent civil disobedience is an American tradition an essential element of a working democracy. From the Bill of Rights and Henry David Thoreau's classic 1849 essay On The Duty of Civil Disobedience to contemporary direct action tactics utiized by the Ruckus Society and other non-violent groups, this handbook outlines a brief histoy of social protest. Helpful resources and handy information for political change are included, as well as tips on everything from getting arrested to manipulating the media.
James Tracy is a long-time organizer active in anti-poverty work. He is coordinator of Rigth to a Roof, a part of Fan Francisco's Coalition on Homelessness. Tracy often performs with the spoken word troupe Molotov Mouths. He lives in Berkeley, California

Nuovo arrivo


American Political Science Association

Perspectives on Politics

Volume 7

Number 4

December 2009

Vai al sito

Nuovo arrivo


Volume 13
Number 5
December 2009

Nuovo arrivo


Quadrimestrale della Società Italiana di Scienza Politica
Anno XXXIX, n. 3, dicembre
Anno 2009

martedì 12 gennaio 2010

Nuovo arrivo



Il fisco (Approfondimento - Pratica e attualità)

n. 2 del 11 gennaio 2010

Vai al sito

Nuovo arrivo



Bollettino Tributario d'Informazioni

Quindicinale di dottrina legislazione giurisprudenza consulenza

Indice annata 2009 (30 Dicembre 2009)

Vai al sito

Evento

Alessandra Sciurba
Campi di forza:

Percorsi confinati di migranti in Europa

Ombre Corte, 2009




Università degli studi di Palermo
Facoltà di Lettere e Filosofia



Complesso polididattico –
Edificio 19 - Aula 10

Via delle Scienze

Lunedì 18 gennaio 2010

ore 16,30


Ne discutono con l’autrice:

Vincenzo Guarrasi
Marco Antonio Pirrone

Fulvio Vassallo Paleologo




Le politiche di cosiddetto “contrasto della clandestinità” non hanno in realtà prodotto una diminuzione del numero di persone in posizione irregolare, ma hanno anzi contribuito a incrementarlo. L’impossibilità di regolarizzare la propria posizione da parte di migranti già presenti sul territorio, il fatto che non esistano praticamente più, nella maggior parte dei paesi europei, modalità di ingresso legale, vanno posti in relazione con l’inarrestabilità della mobilità migratoria, una mobilità che, del resto, nessun governo, fino ad oggi, ha avuto realmente la volontà di inibire del tutto, ma piuttosto di controllare e gestire secondo criteri di convenienza e utilità economica o politica. La maggior parte delle persone realmente allontanate, espulse, deportate dai territori europei sono, non a caso, potenziali richiedenti asilo, profughi, ovvero persone che, se potessero inoltrare una richiesta di protezione, avrebbero molti diritti, “costerebbero” dei soldi agli Stati e non potrebbero venire così facilmente “clandestinizzati”. Un profondo rispetto dell’asilo politico comporterebbe, inoltre, oltre alla messa in crisi di definizioni restrittive dello status di rifugiato -come quella sancita dalla Convenzione di Ginevra del 1951 -, anche lo sconvolgimento della mentalità in questo momento vincente, quella che guarda alle migrazioni solo dal punto di vista del paese di arrivo e delle opportunità e dei disagi che queste possono comportare. Ecco perché sono soprattutto i potenziali richiedenti asilo - e quasi soltanto loro – ad essere allontanati dal territorio europeo subendo i respingimenti o venendo bloccati nelle carceri libiche. Il loro numero è nell’ordine delle migliaia, nulla a che fare con i milioni di persone senza un permesso di soggiorno che vivono e lavorano in Europa e che devono invece continuare a circolare senza diritti, venendo impiegati nei settori lavorativi e alle condizioni che in quel momento serve che loro accettino. La clandestinizzazione è un corollario necessario dell’attuale sistema di gestione della mobilità migrante, e chi non può venire clandestinizzato, o chi non teme la minaccia di diventare “illegale” perdendo un posto di lavoro, viene rigettato dal sistema.
È impossibile comprendere la specificità delle attuali politiche europee di controllo delle migrazioni, senza confrontarsi con il grande tema dei luoghi di confinamento, in cui centinaia di migliaia di persone vengono oggi costrette semplicemente perché sprovviste di un regolare documento di soggiorno. Che si tratti di centri di detenzione istituzionali e militarizzati o di zone di concentramento informali, questi luoghi sono tutti espressione del medesimo tentativo di governo della mobilità dei migranti, che ormai da diversi anni l'Unione europea sta praticando. Dallo studio dei "centri di detenzione" e delle "zone di concentramento" di Malta, Slovenia, Lampedusa, Francia e Grecia, emerge un modello di confinamento pieno di contraddizioni, e dalle caratteristiche assolutamente nuove, in cui fondamentali sono le scelte e i desideri di chi vede imbrigliata, ma non annullata, la propria mobilità all'interno di "percorsi confinati" e "campi di forza".



lunedì 11 gennaio 2010

Nuovo arrivo

Pietro Costa
Benito Alàez Corral

Nacionalidad y ciudadanìa


En este volumen se incluyen dos estudios imprescindibles para comprender el significado jurídico-político que ha adquirido la ciudadanía hoy en día. El primero, "Ciudadanía y patrones de pertenencia a la comunidad política", traza la evolución histórica de la relación entre el individuo con la comunidad en la que se inserta conforme a cuatro patrones cronológicamente-absolutista, estatal-nacional y constitucional europeo. El segundo, "Los condicionamientos constitucional-democráticos de la nacionalidad y la ciudadanía", analiza la diferente funcionalidad de la nacionalidad (excluyente) y la ciudadanía (incluyente) en un sistema jurídico moderno, y cómo el principio democrático ha hecho que de la nacionalización de la ciudadanía se tenga que pasar a una recíproca civilización de la nacionalidad

Nuovo arrivo

Pablo Sanchez Garrido
Raìces Intelectuales de Amartya Sen
Aristòteles, Adam Smith y Karl Marx



Editores: Centro de Estudios Políticos y Constitucionales
Año de publicación: 2008
País: España
Idioma: Español
ISBN: 978-84-25914-23-2

Nuovo arrivo

Shlomi Segall
Health, Luck, and Justice






'Luck egalitarianism' - the idea that justice requires correcting disadvantages resulting from brute luck - has gained ground in recent years and is now the main rival to John Rawls' theory of distributive justice. "Health, Luck, and Justice" is the first attempt to systematically apply luck egalitarianism to the just distribution of health and health care. Challenging Rawlsian approaches to health policy, Shlomi Segall develops an account of just health that is sensitive to considerations of luck and personal responsibility, arguing that people's health and the health care they receive are just only when society works to neutralize the effects of bad luck. Combining philosophical analysis with a discussion of real-life public health issues, "Health, Luck, and Justice" addresses key questions: What is owed to patients who are in some way responsible for their own medical conditions? Could inequalities in health and life expectancy be just even when they are solely determined by the 'natural lottery' of genes and other such factors? And is it just to allow political borders to affect the quality of health care and the distribution of health? Is it right, on the one hand, to break up national health care systems in multicultural societies? And, on the other hand, should our obligation to curb disparities in health extend beyond the nation-state? By focusing on the ways health is affected by the moral arbitrariness of luck, "Health, Luck, and Justice" provides an important new perspective on the ethics of national and international health policy

Nuovo arrivo

Laurence H. Tribe
The invisible constitution





As everyone knows, the United States Constitution is a tangible, visible document. Many see it in fact as a sacred text, holding no meaning other than that which is clearly visible on the page. Yet as renowned legal scholar Laurence Tribe shows, what is not written in the Constitution plays a key role in its interpretation. Indeed some of the most contentious Constitutional debates of our time hinge on the extent to which it can admit of divergent readings.In The Invisible Constitution, Tribe argues that there is an unseen constitution--impalpable but powerful--that accompanies the parchment version. It is the visible document's shadow, its dark matter: always there and possessing some of its key meanings and values despite its absence on the page. As Tribe illustrates, some of our most cherished and widely held beliefs about constitutional rights are not part of the written document, but can only be deduced by piecing together hints and clues from it. Moreover, some passages of the Constitution do not even hold today despite their continuing existence. Amendments may have fundamentally altered what the Constitution originally said about slavery and voting rights, yet the old provisos about each are still in the text, unrevised. Through a variety of historical episodes and key constitutional cases, Tribe brings to life this invisible constitution, showing how it has evolved and how it works. Detailing its invisible structures and principles, Tribe compellingly demonstrates the invisible constitution's existence and operative power.Remarkably original, keenly perceptive, and written with Tribe's trademark analytical flair, this latest volume in Oxford's Inalienable Rights series offers a new way of understanding many of the central constitutional debates of our time.


Nuovo arrivo

Rassegna Tributaria
Bimestrale di approfondimento sulla normativa tributaria
Novembre / Dicembre 2009
n. 6
Vai al sito

Nuovo arrivo


Rassegna Italiana di Sociologia
anno L
n. 4
Ottobre/Dicembre 2009
1959 - 2009 Cinquant'anni

Nuovo arrivo


Diritto Imigrazione e Cittadinanza
Rivista trimestrale promossa dall'Associazione per gli studi giuridici sull'immigrazione e da Magistratura democratica
Anno XI
n. 4/2009

Nuovo arrivo

Rivista mensile
Vol. XIX - Dicembre 2009 - n. 12

Vai al sito

venerdì 8 gennaio 2010

Il Fisco ( Approfondimento / Pratica e attualità)
n. 1 del 4 Gennaio 2009

Il Fisco - Approfondimento
  • La valutazione delle attività immateriali: implicazioni las nei bilanci civilistici
  • Trattamento fiscale del lease back: prevalenza della sostanza sulla forma
  • Profili Iva della cessione del contratto di riassicurazione
  • Transazione fiscale e disponibilità dell'obbligazione tributaria
  • Frode carosello e abuso del regime del margine nel commercio di autoveicoli
  • Giurisprudenza e Prassi tributaria

Il Fisco - Pratica e Attualità

  • Incentivi alla patrimonializzazione delle società: chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate (circ. n. 53/2009)
  • Proroga dei termini per l'accertamento in caso di violazioni penalmente rilevanti (circ. n. 54/2009)
  • Compensabilità delle ritenute Irpef subite da associazioni professionali e società di persone (circ. n. 56/2009)
  • éro,e omdocazopmo deòò'Agenzia delle Entrate sulle compensazioni dei crediti Iva (circ. n. 57/2009)
  • Rubrica dei quesiti
  • rassegna delle Giurisprudenza e della Prassi
Vai al sito

Nuovo arrivo

Bollettino tributario d'informazioni
Quindicinale di dottrina legislazione giurisprudenza consulenza
N. 23 del 15 Dicembre 2009

Vai al sito



giovedì 7 gennaio 2010

Nuovo arrivo


I diversi volti dell'eutanasia
Prospettive teologiche, etiche e giuridiche









A cura di


Alessandro Argiroffi
Paolo Becchi
Anna Pia Viola
Daniele Anselmo

Il libro affronta le problematiche dell'eutanasia e del suicidio medicalmente assistito nel contesto della sofferenza nella fase terminale della vita. Le possibilità di differire tecnologicamente la morte grazie alle nuove conoscenze medico-scientifiche impongono una nuova riflessione su tematiche che tuttavia sono da sempre presenti nel pensiero umano. Antropologi, filosofi, teologi e giuristi dalle loro differenti prospettive affrontano nei saggi qui raccolti i temi della vita-che-finisce tentando di oltrepassare la contrapposizione tra fedi e saperi e ponendo le condizioni di un incontro fondato sul rispetto della dignità umana.

lunedì 4 gennaio 2010

Nuovo arrivo

Rivista di Diritto Finanziario e Scienza delle Finanze
Fondata da Benvenuto Griziotti

Settembre 2009
Pubblicazione trimestrale
Anno LXVIII - n. 3

Vai all'indice

Evento

Fondi europei 2007-2013 e partecipazione dei territori
Ritardo nell’avvio della spesa
e deficit di partenariato.



Sabato 9 GENNAIO 2010
ore 10.30 - 17.30
Centro culturale
VILLA BARILE
Via delle Calcare
CALTANISSETTA





Due temi strettamente connessi sono da sottoporre ad attenta e urgente riflessione:
1. lo stato della spesa dei Fondi strutturali 2007-2013, il ritardo nell’avvio della spesa e il rapporto con la situazione finanziaria della Regione, che è stata tentata nel passato e può essere indotta nel presente a risolvere lo stato di crisi con l’utilizzazione impropria delle risorse europee;
2. la partecipazione degli attori territoriali e locali, innanzitutto la partecipazione dei Comuni, secondo il dettato delle regole europee, al processo di utilizzazione dei Fondi europei per lo sviluppo dei territori e della Regione, piuttosto che per finalità ordinarie e per sopperire alle difficoltà finanziarie.
Nei lavori del Cantiere il primo tema costituirà il contesto per un’analisi del secondo, con la inalità di discutere l’avvio della spesa dei Fondi dell’Asse 6 del FERS, che in queste settimane sta per essere avviata, con la costituzione delle coalizioni territoriali e con la proposta dei programmi relativi (PISU e PIST).
L’ascolto della voce dei Sindaci è il più importante obiettivo della giornata di lavoro del Cantiere.
1. Lo stato della spesa e il ritardo dell’avvio.
E’ maturato il terzo anno di ritardo nell’avvio della utilizzazione dei Fondi strutturali europei relativi al periodo 2007-2013. Tre anni sui sette del programma.
Non si hanno ancora valutazioni compiute sull’utilizzo dei Fondi della tornata precedente, relativi al 2000-2006 e che sono stati utilizzati fino allo scorso mese di giugno, ma il Rapporto SVIMEZ 2009 valuta che oltre il 40% di detti fondi sono stati destinati a “progetti coerenti”, ossia ai cosiddetti progetti di sponda, che hanno finanziato opere o attività già realizzate con risorse altre, di fatto non rispettando il dettato delle regola europea dell’”addizionalità” della spesa per lo viluppo prevista dai regolamenti, e condizione della capacità di creare sviluppo.
Difficile pensare che l’utilizzazione dei Fondi 2007-2013 partendo con un tale significativo itardo, che va verso la metà del tempo destinato alla spesa, possa raggiungere traguardi migliori rispetto al 2000-2006 e non cada nella trappola della fretta e della cattiva qualità della spesa per lo sviluppo o, ancora peggio, attraverso il meccanismo dei “progetti coerenti”, vada surrettiziamente a finanziare la spesa ordinaria di una regione con i conti non in ordine e con rilevanti problemi di deficit di bilancio, come è la Regione siciliana.
Il ritardo nell’avvio della spesa e il rischio di “disimpegno automatico” – ossia il rischio di dovere restituire le somme che non sono state impegnate e spese entro i termini stabiliti dai regolamenti – incoraggia il ricorso all’utilizzo della rendicontazione attraverso i “progetti coerenti”, e la situazione di difficoltà finanziarie ordinare della regione siciliana incoraggia all’utilizzazione dei fondi recuperati attraverso i progetti coerenti per finalità di spesa corrente, sottraendole agli investimenti destinati allo sviluppo.
2. Il partenariato e il ruolo dei Comuni
Il ritardo e il meccanismo di recupero dei fondi inoltre rende difficile, per non dire impossibile il
partenariato degli attori locali.
I Fondi europei sono destinati a territori (regioni, aree provinciali e comunali e territori locali) e
debbono essere programmati, gestiti e monitorati sulla base di un partenariato diffuso e a molti livelli.
Per intendere il cuore della questione si deve riflettere sulla circostanza che la Regione o i Dipartimenti regionali che gestiscono i Fondi sono appunto “Autorità di gestione” e non beneficiari o, fuori dal lessico europeo, destinatari e proprietari utilizzatori dei Fondi. La Regione e i Dipartimenti debbono “gestire” fondi che vanno ai territori e ai beneficiari finali, e debbono gestire tali fondi senza mai abbandonare il metodo partenariale.
Il partenariato a cui è tenuta la Regione, autorità di gestione dei Programmi operativi regionali del FERS e de FSE innanzitutto, ma anche dei Fondi per l’Agricoltura, riguarda gli attori economici e sociali e riguarda gli attori istituzionali, primi tra tutti i Comuni e le Province della Regione. La qualità del partenariato non è mai stata particolarmente alta nel Mezzogiorno e in Sicilia in particolare, e a volte si è anche ridotta a una pratica burocratica, quasi solo necessaria per la finale rendicontazione.
La Regione si è esercitata spesso con eccessiva determinazione a riportare ad un centralismo regionale l’articolazione del processo. Ma ci sono stati nel passato anche alcuni spazi di autonoma iniziativa dei comuni e delle province e le politiche territoriali del POR 2000-2006 hanno anche dato esempi di buona capacità dei territori di essere autonomi autori del proprio sviluppo. Senza generalizzare e con molta cautela alcuni PIT hanno operato secondo le regole europee e hanno incarnato con intelligenza ed efficacia il partenariato istituzionale, esprimendo intelligenza e capacità progettuale di sviluppo dal basso. Il processo di predisposizione dei Piani strategici, ancora in corso, presenta anch’esso sotto questo profilo luci ed ombre. Oggi esiste il rischio di annullamento anche delle “luci”, in merito alla partecipazione alla spesa dei Fondi europei da parte dei Comuni e delle Province e in generale delle aggregazioni territoriali, come conseguenza del ritardo nell’avvio della spesa e della necessaria maggiore concitazione e fretta che deriva dal restringimento dei tempi.
La fretta e l’“emergenza”, per evitare il “disimpegno automatico”, ossia la perdita di quote delle risorse per non rispetto dei tempi, conducono facilmente alla centralizzazione e all’annullamento della partecipazione degli attori locali.
Inoltre si intravede il rischio di una tentazione del centro nazionale di sostituire Regioni efficienti e ritardatarie, con ulteriore aggravamento del problema che stiamo ponendo. Ci sono già inquietanti segnali in tale direzione.
Il ritardo nell’avvio della spesa, dunque, se da un lato determina il rischio del ricorso ai progetti “coerenti” (progetti di sponda) e della commistione tra utilizzo dei fondi per le finalità di sviluppo e cattivo loro utilizzo per colmare vuoti e difficoltà della spesa ordinaria, dall’altro incide su uno degli aspetti più delicati della qualità della spesa, ossia sul partenariato che dovrebbe accompagnare tutto il processo e ancora più direttamente sulle politiche territoriali previste dal Programma Operativo della Regione.
Riteniamo che siano i Comuni e gli enti territoriali che dovrebbero in prima battuta discutere il problema e proporre indirizzi e soluzioni, anche aiutando la Regione ad uscire da uno stallo e da un immobilismo che non è più tollerabile.
Il Cantiere sui Fondi strutturali e la partecipazione vuole porre il problema, a partire da una riflessione tecnica di contesto sullo stato della spesa e dei tempi e sul rapporto tra la spesa complessiva, le politiche territoriali e il ruolo del partenariato istituzionale. Si tratta innanzitutto di dare voce agli enti locali sul tema.
L’idea è di avviare una serie di incontri per discutere la questione nel dettaglio dei problemi territoriali, perché il rapporto tra accorciamento dei tempi conseguenti al mancato avvio del processo di spesa e rischio di cattiva qualità della spesa e utilizzazione effettiva dei Fondi si misura con i problemi che i territori, i Comuni, i gruppi di Comuni e le aggregazioni territoriali e le Province hanno e sono in grado di elaborare.
Si tratta di fare un lavoro che aiuti la Regione a rispondere ai propri doveri e a non perdere in modo definitivo la scommessa dei fondi per lo sviluppo.
Un’altra storia, dall’opposizione, vuole avviare un processo di governo, che serva al governo o che, in alternativa, denunci senza ambiguità le inadempienze di un governo che non riesce ad essere “autorità di gestione” di una occasione storica – ed ultima – di utilizzazione di risorse che l’Europa destina alla Sicilia per lo sviluppo dell’economia e della vita civile.
Per queste ragioni il Cantiere è aperto non solo alle forze e ai Sindaci dell’opposizione, nei cui confronti si vuole essere punto di riferimento e di aggregazione, ma anche alle forze e ai Sindaci di governo, perché la virtuosa utilizzazione delle risorse per lo sviluppo riguarda governo ed opposizione, Sindaci di destra e di sinistra – e di Lista civica – dal momento che lo sviluppo è per sua natura – o meglio ha una base fondamentale che per sua natura – è bipartisan.
L’eventuale incapacità di svolgere il ruolo che la Regione così come gli enti territoriali locali debbono svolgere invece è ovviamente politica e si porta dietro l’appartenenza politica di cui si deve democraticamente rendere conto agli elettori.

Programma dell'iniziativa