I bibliotecari sono a disposizione dell'utenza per ricerche bibliografiche sul catalogo
e per assistenza nell'uso delle risorse della Biblioteca digitale.
Il personale fornisce inoltre informazioni su tutti i servizi bibliotecari.

martedì 6 febbraio 2018

Sezione Storia del diritto

L'emersione dei doveri «accessori» nella 'locatio conductio'
La ricerca ha ad oggetto la vicenda formativa dei ‘doveri accessori’ nella locatio conductio romana. Dopo un primo inquadramento del problema dei doveri contrattuali accessori nella storia del diritto privato, necessario per definire l’utilizzabilità della categoria dogmatica nello studio del diritto antico, l’esame dei testi romani mostra un processo distinguibile in due fasi principali. La prima coincide con il periodo che va dai formulari contrattuali riportati da Catone sino alla giurisprudenza serviana, e attesta il ricorso a clausole espresse relative a doveri di protezione, di conservazione e di assistenza. La seconda fase inizia con Labeone e mostra l’impegno dei giuristi a riconoscere l’esistenza di doveri impliciti nella natura del contratto: un sistema che, dopo un iniziale ius controversum, si fissa con l’elaborazione dei principali esponenti della giurisprudenza severiana.