Trattato delle procedure concorsuali vol.1
Introduzione generale. Il fallimento. Presupposti, processo, organi
di Alberto Jorio, Bruno Sassani - Giuffrè, 2014
Il
Trattato delle procedure concorsuali, composto da cinque volumi -
frutto del lavoro di giuristi, magistrati ed esperti della materia -, si
propone di offrire un quadro completo della disciplina delle crisi
d'impresa: gli istituti sono ricostruiti nella loro evoluzione normativa
e giurisprudenziale, analizzando in modo chiaro ed esaustivo le
interpretazioni offerte dalla dottrina e prospettando autorevoli
soluzioni sulle questioni più attuali e controverse, alla luce degli
effetti delle riforme operate sul sistema del diritto concorsuale, delle
leggi speciali e quindi delle ultime novità intervenute in materia.
Dopo un'introduzione generale che, attraverso i riferimenti storici alla
genesi del diritto fallimentare moderno, la descrizione delle esigenze
di riforma della legge del '42 e l'illustrazione dei tratti salienti dei
modelli di riferimento, si sofferma sugli aspetti essenziali della
riforma e su suoi possibili miglioramenti, l'Opera approfondisce nei
primi tre volumi l'analisi delle regole, vecchie e nuove, del
fallimento. Nello specifico, il Volume I, muovendo in termini generali
dall'evoluzione storica delle crisi d'impresa, nel quadro di una
comparazione con i modelli stranieri, e prospettando le nuove
'frontiere' del sistema delle procedure concorsuali, disamina: i
presupposti soggettivi e oggettivi del fallimento; il fallimento delle
società, nonché delle società pubbliche e in mano pubblica; il processo
di fallimento, ripercorrendone tutte le fasi e le questioni relative
alla giurisdizione e alla competenza; gli organi preposti alla procedura
fallimentare, approfondendo le complesse azioni ed interazioni tra gli
stessi. Il Volume II approfondisce, in primis, i profili inerenti gli
effetti del fallimento: per il fallito e i creditori, sugli atti
pregiudizievoli ai creditori e specificatamente le azioni revocatorie,
sui rapporti giuridici pendenti. Si affronta altresì il tema dello stato
passivo: i principi della formazione, l'esclusività dell'accertamento
del passivo, la previsione di insufficiente realizzo, la fase iniziale
del procedimento di accertamento, la domanda di insinuazione, la
formazione del progetto di stato passivo, l'udienza di verifica e la
decisione, le domande tardive, le domande di rivendica e di
restituzione, le impugnazioni, il procedimento. Il Volume III, esamina
sia gli aspetti relativi ai sigilli, all'inventario, e alla custodia nel
fallimento, sia alla gestione dell'impresa nel fallimento, alla
liquidazione e alla distribuzione dell'attivo e alla chiusura del
fallimento. Una parte del volume si sofferma sull'esdebitazione, con un
approfondimento alla disciplina della procedura di composizione della
crisi da sovraindebitamento introdotta nel 2012, destinata ai debitori
non assoggettabili ad altre procedure concorsuali. Il Volume IV è
interamente dedicato alle soluzioni concordate della crisi, e quindi al
concordato fallimentare, al concordato preventivo, agli accordi di
ristrutturazione dei debiti e ai piani di risanamento, istituti che
rappresentano la parte più innovativa ma anche più problematica della
riforma. Nel Volume V sono contenute le complesse problematiche
concernenti l'amministrazione straordinaria, la liquidazione coatta
amministrativa, le procedure concorsuali transfrontaliere e
l'esposizione del diverso atteggiarsi della tutela dei diritti nelle
procedure concorsuali. Vengono poi affrontati i profili fiscali e penali
delle procedure concorsuali e la disciplina delle crisi bancarie.
L'Opera, caratterizzata da un impianto sistematico ragionato per
argomenti, collegati tra loro anche con puntuali rinvii interni, e dallo
spessore dell'approfondimento teorico-pratico - assicurato anche dal
corposo apparato di note con puntuali riferimenti e citazioni, come
ulteriore esplicazione delle questioni trattate - costituisce uno
strumento indispensabile per una conoscenza esauriente della vasta e
complessa materia delle procedure concorsuali.