La comunione ereditaria
Giovanni Bonilini - Edizioni Scientifiche Italiane, 2013

Il
volume ha per oggetto la disamina della comunione ereditaria, quale
situazione derivante dalla successione, nel patrimonio del defunto, di
più eredi, senza che la concreta porzione dell'asse, attribuita a
ciascuno di essi, possa essere determinata e individuata immediatamente,
sicché ad ogni coerede spetterà, unicamente, una quota astratta
dell'eredità medesima. Della comunione ereditaria vengono approfonditi i
profili maggiormente controversi, a partire dalla sua stessa nozione,
per continuare con i soggetti, l'oggetto, l'amministrazione e la durata.
Particolare attenzione è dedicata alla peculiare figura del retratto
successorio, quale fattispecie tipicamente connessa alla titolarità del
diritto di prelazione legale, spettante ai coeredi.