Diritto delle
costruzioni. Volume 1
Alfredo Fioritto - Giappichelli, 2013
L'attività del costruire è oggetto di
complessi normativi separati e distinti. Le materie dell'urbanistica,
dell'edilizia e delle opere pubbliche (oltre che della tutela dell'ambiente)
sebbene siano fortemente connesse tra loro sono, anche dal punto di vista degli
studi, trattati in modo autonomo per diverse ragioni. La loro diversa origine
storica, la loro evoluzione normativa e la diversa configurazione degli
interessi e dei diritti all'interno di ciascuno di essi hanno prodotto una
divisione tra tali materie anche se, al fondo, emerge la stessa contrapposizione
tra potere pubblico e proprietà privata. In realtà, questi complessi normativi
sono sempre più sovrapposti tra loro dando vita ad un diritto misto che ha come
oggetto, al fondo, le costruzioni. Di fronte all'impostazione tradizionale ci si
è chiesti se non fosse possibile operare una lettura trasversale e contestuale
di tali complessi normativi. Il Diritto delle costruzione intende affrontare
tutte le tematiche connesse con le trasformazioni del territorio e del suolo
relative alla realizzazione di costruzioni pubbliche e private. La sua
originalità sta nel compendiare in un unico testo e nel coordinare materie ed
aspetti sin qui affrontati singolarmente ed in diversi volumi. L'opera è
strutturata in quattro volumi. Nel primo, di carattere generale e introduttivo,
si tracciano le linee fondamentali della materia e se ne definiscono i confini e
gli ambiti di applicazione, le funzioni pubbliche, i poteri privati