I bibliotecari sono a disposizione dell'utenza per ricerche bibliografiche sul catalogo
e per assistenza nell'uso delle risorse della Biblioteca digitale.
Il personale fornisce inoltre informazioni su tutti i servizi bibliotecari.

venerdì 20 dicembre 2013

Sezione Diritto Privato Generale

Cerca Copia
Beyond the State Rethinking provate law
Autore : Nils Jansen and Ralf Michael 


mercoledì 18 dicembre 2013

Sezione Diritto Privato Generale


La incidencia de los Acuerdos Internacionales sobre Derechos Fundamentales en la Jurisprudencia de Derecho Eclesiástico del Tribunal Constitucional
Cerca Copia
 

La incidencia de los acuerdos internacionales sobre derechos fundamentales en la jurisprudencia de derecho eclesiastico del tribunal constitutional
Gonzlez Sanchez, Marcos
 
El progresivo incremento de la normativa referente a la protección de los derechos humanos es una de las características del ordenamiento internacional en la actualidad. A partir de los documentos clásicos en esta materia -la Declaración Universal de la ONU, de 1948, el Convenio Europeo de Derechos Humanos, de 1950, los Pactos de Nueva York, de 1966, y la Declaración sobre la intolerancia y discriminación, de 1981- se ha producido una proliferación de instrumentos internacionales sobre esta materia. En esta monografía se examina la jurisprudencia del Tribunal Constitucional español en materia de Derecho Eclesiástico en la que se da cita a los tratados y acuerdos sobre derechos humanos ratificados por España así como las resoluciones de los órganos internacionales en los que nuestro país participa, con el objeto de determinar si el Derecho español ofrece un mayor estándar de protección que los documentos internacionales y, asimismo, comprobar el modo en que el Tribunal Constitucional interpreta las normas constitucionales relativas a la libertad religiosa conforme a la normativa internacional relativa a estas materias.

Sezione Diritto Privato Generale

Cerca Copia
2010 Modern American Remedies: Cases & Materials [Hardcover]
Autore : Douglas Laycock


concise edition



Sezione Diritto Privato Generale


Cerca Copia

Modern American Remedies: Cases & Materials [Hardcover]
Autore : Douglas Laycock

fourth edition 2010

Sezione Diritto Privato Generale

Law, Religion, Constitution
Cerca Copia
Law, Religion, Constitution Freedom of Religion, Equal Treatment, and the Law 
 
a cura di C. Cianitto, W. Cole Durham, Jr., Silvio Ferrari and Donlu Thayer



What is the place assigned to religion in the constitutions of contemporary States? What role is religion expected to perform in the fields that are the object of constitutional regulation? Is separation of religion and politics a necessary precondition for democracy and the rule of law? These questions are addressed in this book through an analysis of the constitutional texts that are in force in different parts of the world.Constitutions are at the centre of almost all contemporary legal systems and provide the principles and values that inspire the action of the national law-makers. After a discussion of some topics that are central to the constitutional regulation of religion, the book considers a number of national systems covering countries with a variety of religious and cultural backgrounds. The final section of the book is devoted to the discussion of the constitutional regulation of some particularly controversial issues, such as religious education, the relation between freedom of speech and freedom of religion, abortion, and freedom of conscience.
 
   

        

Sezione Diritto Privato Generale


Commentario breve alla legge fallimentare
Cerca Copia

Commentario Breve alla legge fallimentare
Autore : Maffei Alberto 

6.ed.

L'importante opera, giunta alla sua sesta edizione, analizza in modo completo le fonti vigenti del diritto della crisi d’impresa, nel dettaglio:la legge fallimentare, r.d. 267/42, novellata dai d.lgs. 5/2006 e 269/2007, corredata ormai da un massiccio apparato giurisprudenziale, e con la riforma del concordato, fino ai recentissimi d.l. 83/2012, conv. in L. 134/12 (crescita) e d.l. 179/2012, conv. con mod. dalla L. 221/2012 (crescita bis); con le ultime novità in tema di ammissione al passivo (L. 228/2012, c.d. legge stabilità 2013), nonché in tema di transazione fiscale, prededucibilità dei crediti, esenzione dai reati di bancarotta;le procedure di amministrazione straordinaria (d.lgs. 270/99, c.d. Prodi bis, e d.l. 347/03, conv. in L. 39/04), fortemente innovate dalle l. 122 e 163 del 2010, n. 10 e 106 del 2011, ed infine n. 134 e 221 del 2012 ampio spazio è dedicato alla recente evoluzione normativa (a partire dal d.l. 31.5.2010 n. 78, conv. in l. 30.7.2010, n. 122) che ha visto un ampliamento del ricorso agli accordi di ristrutturazione (art. 82-bis) - ora ripresi dalla nuova disciplina delle crisi da.

lunedì 16 dicembre 2013

Sezione Diritto Privato Generale


Autodeterminazione e cure mediche. Il testamento biologico
Cerca Copia

Autodeterminazione e cure mediche
Autore : Gelsomina Salito


Giappichelli Editore

Sezione Diritto Privato Generale

611920.gif?h=181&bgcolor=f2f2f2&w=123
Cerca Copia
La giurisprudenza sul codice di procedura civile
Coordinata con la dottrina Aggiornamento 2013. Libro II: Del processo di cognizione. Tomo I (artt.163-310)

Sezione Diritto Privato Generale

The Three and a Half Minute Transaction Boilerplate and the Limits of Contract Design

di: Mitu Gulati - Robert E. Scott

The Three and a Half Minute Transaction
Cerca Copia
                     
Boilerplate language in contracts tends to stick around long after its origins and purpose have been forgotten. Usually there are no serious repercussions, but sometimes it can cause unexpected problems. Such was the case with the obscure pari passu clause in cross-border sovereign debt contracts, until a novel judicial interpretation rattled international finance by forcing a defaulting sovereign - for one of the first times in the market's centuries-long history - to repay its foreign creditors. Though neither party wanted this outcome, the vast majority of contracts subsequently issued demonstrate virtually no attempt to clarify the imprecise language of the clause. Using this case as a launching pad to explore the broader issue of the "stickiness" of contract boilerplate, Mitu Gulati and Robert E. Scott have sifted through more than one thousand sovereign debt contracts and interviewed hundreds of practitioners to show that the problem actually lies in the nature of the modern corporate law firm. The financial pressure on large firms to maintain a high volume of transactions contributes to an array of problems that deter innovation. With the near certainty of massive sovereign debt restructuring in Europe, "The Three and a Half Minute Transaction" speaks to critical issues facing the industry and has broader implications for contract design that will ensure it remains relevant to our understanding of legal practice long after the debt crisis has subsided.

Sezione Diritto Privato Generale

Traité de droit comparé
Cerca Copia
Traité de droit comparé 
Le droit de l'occident et d'ailleurs            

di: Louis Vogel - Gambardo - Sacco

Sezione Diritto Privato Generale

Photo of the title: Liberalization of Electricity Markets and the Public Service Obligation in the Energy Community - 9041138498 - 9789041138491
Cerca Copia
Liberalization of Electricity Markets and the Public Service Obligation in the Energy Community (Energy and Environmental Law & Policy Series Supranational and Comparative Aspects)
Rozeta Karova

  
Editore & Imprint: Kluwer Law International            

Sezione Diritto Privato Generale

Drafting legal documents in plain english-Guida pratica alla redazione di documenti legali in inglese

di: Barbara J. Steadman

                                            
Drafting legal documents in plain english-Guida pratica alla redazione di documenti legali in inglese
Cerca Copia
L'opera costituisce una valida guida pratica per tutti gli operatori del settore legale: dagli studenti ai professionisti, ai consulenti al personale di studio. Vengono passati in rassegna i principi generali che regolano la redazione di documenti in inglese giuridico evidenziando le differenze tra linguaggio 'vague' ed 'ambiguous' nonché tra leggi, norme e principi interpretativi. Nei capitoli si analizzano la struttura e la terminologia proprie delle diverse tipologie di documenti quali corrispondenza formale, e-mail e contratti. Il volume affronta e spiega le differenze tra documenti interpretativi, esplicativi e persuasivi ponendo l'accento sulle possibili diversità di terminologia tra l'inglese giuridico britannico e quello americano. Il concetto di contratto giuridico in lingua inglese viene progressivamente illustrato a partire dalla sua definizione attraverso una panoramica dei contesti che ne richiedono la redazione, definendone la forma più corretta ed attingendo sempre ad esempi e casi reali. Non mancano infine un'analisi critica del lessico giuridico e un pratico glossario.

Sezione Diritto Privato Generale

Cerca Copia
Legge, contratto e certificazione nella qualificazione dei rapporti di lavoro.

Autore : Avondola, Arianna

Sezione Diritto Privato Generale

Droit des sociétés (26e édition)
Cerca Copia
Droit des sociétés (26e édition)
Autor : Maurice Cozian, Alain Viandier,  Florence Deboissy

Sezione Diritto Privato Generale

Il contratto di rete
a cura di Federico Briolini, Lisia Carota, Marialuisa Gambini

Il contratto di rete
Cerca Copia
Il volume, che ospita gli atti del convegno "Il contratto di rete: un nuovo strumento di sviluppo per le imprese", tenutosi a Pescara il 10 giugno 2011, raccoglie una serie di contributi multidisciplinari di carattere privatistico, commerciale, tributario e comunitario, che non hanno la pretesa di offrire un quadro generale e completo del complesso fenomeno delle reti di imprese, ma piuttosto lo scopo di spingere a riflettere su alcuni profili generali e particolari dello stesso, nel tentativo di gettare luce sulla nuova figura del contratto di rete da diversi angoli visuali. L'auspicio è che la scelta dei temi possa contribuire alla miglior comprensione di questo innovativo strumento di aggregazione imprenditoriale, destinato ad accrescere la forza produttiva e distributiva delle imprese e la competitività delle stesse sui mercati nazionali e internazionali ed a migliorarne la capacità di innovazione e le opportunità di reazione alle difficoltà connesse all'attuale congiuntura economica.          

Sezione Diritto Privato Generale

Standard Contract Terms in Cross-Border Business Transactions.
A Comparative Study from the Perspective of European Union Law
Sulija, Gintautas
Cerca Copia

Sezione Diritto Privato Generale

Accordi fra soci a favore di terzi
Cerca Copia
Accordi fra soci a favore di terzi

di: Ennio M. Cicconi

             Accordi fra soci a favore di terzi" esamina le molteplici applicazioni dell'istituto del contratto a favore di terzi, nei rapporti fra soci, o fra soci e società, o fra soci, società e terzi; con specifico riguardo all'ambito dei contratti parasociali, ma anche dei rapporti sociali in senso proprio. L'indagine mostra come, in tali ambiti, specie nel caso in cui il terzo beneficiario dell'accordo sia la società, il profilo dell'interesse dello stipulante assuma connotati non necessariamente coincidenti con quelli che comunemente presenta nei contratti di scambio. Proprio tali applicazioni offrono lo spunto per una rimeditazione del suddetto profilo in sede di disciplina generale dei contratti, la cui rilevanza, anche dal punto di vista storico-comparatistico, appare limitata, e comunque non vincolata a rigide definizioni.

Sezione Diritto Privato Generale

Rapporti personali e patrimoniali tra conviventi
Cerca Copia
Rapporti personali e patrimoniali tra conviventi
Autore : Giosetta Pianezze
  
Il volume fornisce strumenti, tecniche e modelli di regolamentazione preventiva degli aspetti patrimoniali e personali più diffusi nei rapporti di convivenza, dedicando pari attenzione allo sviluppo ed alla definizione del contenzioso che può insorgere nei vari ambiti in cui si esplica la vita dei conviventi. L'opera aggiornata alle novità introdotte dalla l. n. 219/2012 e dallo schema di decreto legislativo attuativo della delega al governo prevista dalla stessa legge, esamina, altresì, gli effetti della dissoluzione del rapporto di coppia con prole, le conseguenze cui va incontro chi, già separato o divorziato, intraprenda una relazione di convivenza, i rapporti economici, le scelte abitative, i reciproci diritti successori ed, infine, i diritti riconosciuti allo straniero nel rapporto di convivenza.          

Sezione Diritto Privato Generale

Cerca Copia
 Adempimento e Responsabilità contrattuale
Autore : Fabrizio Piraino

Editore : Jovene

Sezione Diritto Privato Generale


Grands systèmes de droit contemporains (2e édition)

di: Gilles Cuniberti

Grands systèmes de droit contemporains (2e édition)
Cerca Copia
Ce manuel étudie les principaux systèmes juridiques du monde dont le fonctionnement est radicalement différent du système juridique français, et plus généralement des systèmes juridiques appartenant à la tradition juridique continentale. L'objet n'est donc pas la comparaison des institutions particulières de plusieurs pays, mais la comparaison envisagée au niveau macro-juridique, entre les systèmes de droit. En particulier, il s'agit de comparer le mode de production des normes, le fondement des systèmes considérés et l'importance et l'influence des différents acteurs dans chacun de ces ordres juridiques. A la différence d'autres ouvrages, il traite de manière aussi approfondie des grands systèmes juridiques occidentaux et des grands systèmes juridiques orientaux. L'ouvrage est destiné aux étudiants en droit comparé de master, mais aussi à tous les juristes intéressés par les diverses formes que peut prendre le phénomène juridique.            

Sezione Diritto Privato Generale

La vendita di pacchetti turistici. Aspetti sostanziali, processuali e risarcitori

di: Emilio Graziuso

          
La vendita di pacchetti turistici. Aspetti sostanziali, processuali e risarcitori
Cerca Copia
Il volume esamina nel dettaglio la disciplina concernente la vendita di pacchetti turistici e, più in particolare, i profili contrattuali, risarcitori e processuali. Un'ampia trattazione è dedicata, ad esempio, agli elementi del contratto, alla causa ed alla forma dello stesso ed agli obblighi di informazione gravanti sull'organizzatore e sull'intermediario sia nella fase precontrattuale sia al momento della stipula. Per quanto concerne gli aspetti risarcitori, invece, sono analizzate tutte le voci di danno che possono ricorrere nella fatti specie contrattuale. Ovviamente, un'ampia disamina è dedicata al danno da vacanza rovinata, il quale è stato normativizzato con l'art. 47 d.lgs. 23 maggio 2011, n. 79, c.d. "codice del turismo". Particolare rilievo viene, quindi, riservato ai rimedi esperibili dal turista in caso di violazione della disciplina relativa alla tipologia contrattuale de qua. Vengono, conseguentemente, approfonditi i rapporti tra gli articoli del codice del turismo dedicati ai contratti aventi ad oggetto pacchetti turistici e le disposizioni concernenti la tutela avverso le clausole abusive nei contratti del consumatore e l'azione di classe, contenute nel codice del consumo. L'opera contiene, inoltre, un'ampia analisi sistematica degli orientamenti che dottrina e giurisprudenza offrono in merito alle tematiche ivi trattate ed affronta le problematiche di particolare novità

Sezione Diritto Privato Generale

Gli arbitrati in materia di lavoro
Cerca Copia
Gli arbitrati in materia di lavoro

Autore : Annalisa Pessi



Editore & Imprint: Jovene
                                      

Sezione Diritto Privato Generale




L'arbitro nella moderna giustizia arbitrale
a cura di Lorenzo Mezzasoma e Lucia Ruggeri

L' arbitro nella moderna giustizia arbitrale
Cerca Copia
La difficoltà che incontra il nostro ordinamento a far fronte alle sempre crescenti domande di giustizia impone una riflessione attenta e ponderata sugli strumenti alternativi di risoluzione delle controversie. Questi, con la loro capacità di assicurare la risoluzione di conflitti in maniera rapida ed efficace, si dimostrano potenzialmente idonei ad assicurare l'effettività della tutela giurisdizionale. Nonostante ciò, però, non sempre tale capacità è stata valorizzata sia da parte del legislatore che da parte degli interpreti. Emerge allora la necessità di uno studio approfondito sulla giustizia privata che, inquadrando lo strumento arbitrale all'interno del sistema assiologico costituzionale, ne analizzi la disciplina e l'applicabilità alle diverse fattispecie sostanziali.            

             

Sezione Diritto Privato Generale

Verso nuove relazioni industriali
Cerca Copia

Verso nuove relazioni industriali

A cura di: M. Carrieri - T. Treu

               
Le relazioni industriali sono sottoposte oggi a nuove tensioni e pressioni. Vengono dalle esigenze della competizione economica globale e, da ultimo, da una crisi di cui ancora non si vede la fine. Il modello tradizionale di relazioni industriali ha, nella seconda metà del Novecento, assolto un ruolo importante nell'assicurare tutele significative ai lavoratori e stabilità alle imprese, grazie alla contrattazione collettiva e alla concertazione. Ma potenti e prepotenti sono oggi i tentativi di destrutturarlo verso modelli fortemente deregolati. La riflessione collegiale degli esperti del gruppo di Astrid ha scandagliato tutte le criticità del modello tradizionale di fronte ai nuovi scenari dominati dalla crisi e dalla globalizzazione. Ma ha infine scelto una strada diversa dalla destrutturazione: disegnare proposte innovative di riforma fondate su un coraggioso ripensamento delle relazioni tra le parti sociali e su un loro rinnovato ruolo di regolatori delle traiettorie dello sviluppo. Il rapporto di Astrid mostra che esistono spazi efficaci per spostare i confini delle relazioni industriali verso l'arena sovranazionale, e nello stesso tempo per potenziare le attività contrattuali e di rappresentanza più vicine ai luoghi di lavoro e alla dimensione locale. La posta in gioco è quella di un patto rinnovato tra i grandi interessi e le organizzazioni che li incarnano in direzione di un crescita economica più sostenuta e socialmente più equilibrata

Sezione Diritto Privato Generale

Copertina 12801
Cerca Copia

Relazioni industriali e contrattazione collettiva 
di: G. Primo Cella - Tiziano Treu            
          
                                                              
Dall'inizio dell'età industriale sindacati e associazioni imprenditoriali si fronteggiano per la regolazione del lavoro e delle sue condizioni. I sindacati non sono solo organizzazioni di rappresentanza, nate e cresciute per dare voce e identità ai lavoratori dipendenti, bensì anche un soggetto collettivo che intrattiene relazioni con altri attori, in particolare le imprese, spesso in chiave competitiva, altre volte in chiave conflittuale. Nelle esperienze industriali moderne, in cui il conflitto viene gestito, normalizzato, istituzionalizzato, tali relazioni sono soprattutto di tipo contrattuale. Il volume offre un quadro completo e aggiornato delle vicende della contrattazione collettiva, in una fase di significative trasformazioni

venerdì 13 dicembre 2013

Sezione Diritto e Società

Copertina anterioreAlleanze nell'ombra:

mafie ed economie locali in Sicilia 
e nel Mezzogiorno

a cura di Rocco Sciarrone




Sulle mafie si consumano fiumi d’inchiostro. E tuttavia sono ancora poco conosciuti, sebbene di cruciale importanza, i meccanismi attraverso cui le organizzazioni criminali si inseriscono nei mercati leciti. In che modo accumulano capitali? Quanti di questi capitali derivano dalle tradizionali attività illegali? Quanto invece è rilevante il coinvolgimento in attività economiche legali? Quali soggetti entrano in affari con i mafiosi, che tipo di accordi si stabiliscono, e chi ne ricava i maggiori vantaggi? In questo volume sono presentati i risultati della prima indagine che affronta, empiricamente e in modo sistematico, i processi di compenetrazione fra le economie locali e le diverse organizzazioni criminali: Cosa nostra, ’ndrangheta, camorra. Viene così ricostruito un quadro delle tendenze in atto, che sono poi approfondite attraverso lo studio di specifici casi e contesti in Sicilia, Calabria e Campania. L’analisi copre un’ampia gamma di settori di attività: l’edilizia, gli appalti, le energie rinnovabili, la grande distribuzione commerciale, i trasporti, la sanità, le opere pubbliche, i rifiuti e il mercato del falso. Ovunque è emersa l’essenziale intermediazione di un’«area grigia» vasta e assai eterogenea, composta da professionisti, politici, imprenditori, tecnici e burocrati. La ricerca documenta come sia in crescita la schiera di soggetti che fanno affari all’ombra delle mafie. I rapporti di collusione non sono vantaggiosi soltanto per i mafiosi; anzi, spesso a trarne maggiore profitto sono proprio i loro complici, soci e alleati. Un’indagine a tutto campo che offre importanti materiali inediti per restituire linfa al dibattito e suggerire la messa a punto di più efficaci strumenti di contrasto.

Sezione Diritto e Società

Il valore dello Stato e il significato dell'individuo


di: Carl Schmitt


A cura di: C. Galli

Il valore dello Stato e il significato dell'individuo




"Il valore dello Stato" (1914) delinea le principali categorie intellettuali e politiche dello Schmitt maturo. Il libro investe i problemi della contrapposizione fra vita e scienza, fra empiria e diritto, con l'obiettivo di giungere a un punto di vista che consenta un'attiva formazione giuridica dell'esperienza. Nella visione schmittiana, il senso dello Stato consiste nel suo compito di realizzare il diritto nel mondo tramite la decisione, ed è questo compito che fa dello Stato il potere supremo. Esso dunque è il titolare di quell'azione politica che traduce l'idea giuridica nella pratica.

Sezione Diritto e Società

Cittadinanze postcoloniali. 

Appartenenze, razza e razzismo in Europa e in Italia


di: Miguel Mellino


Cittadinanze postcoloniali. Appartenenze, razza e razzismo in Europa e in Italia
Il volume si fonda su una tesi provocatoria: nonostante la sconfitta del nazismo, il successo dei movimenti di decolonizzazione e la definitiva delegittimazione scientifica della nozione coloniale di razza, sia l'Europa che l'Italia sono ancora alle prese con gli effetti simbolici, psicologici e materiali della sua secolare e tragica storia. La nozione di cittadinanze postcoloniali viene proposta proprio per sottolineare la conformazione all'interno del territorio europeo di uno spazio politico e giuridico disomogeneo. Cittadinanze postcoloniali sta quindi a indicare l'infiltrazione negli spazi metropolitani di una gerarchizzazione della cittadinanza simile alla vecchia distinzione coloniale tra cittadino e suddito. Ma viceversa si parla di cittadinanze postcoloniali anche nel senso che sono i migranti stessi a sancire con le loro pratiche quotidiane di resistenza - violando confini imposti e continuamente ridisegnati e insorgendo contro le strutture del regime globale di controllo delle migrazioni - un superamento di questo stesso modello (post)coloniale di gestione delle cittadinanze. L'assunto fondamentale del testo è dunque che sia l'eredità coloniale sia l'idea di razza continuano a plasmare tuttora la costituzione materiale tanto del capitalismo globale quanto dello spazio sociale e politico europeo.

Sezione Diritto e Società

La peculiare costituzione dell'Unione Europea


di: Agustín J. Menéndez - John E. Fossum

La peculiare costituzione dell'Unione Europea



Organismo politico unico, l'Unione europea ha dato luogo a paradossi e enigmi costituzionali importanti che John Erik Fossum e Agustín José Menéndez analizzano a fondo in questo libro. Essi prendono in considerazione il lungo processo volto a dare una costituzione all'Unione Europea e l'insieme delle norme fondamentali che ne definiscono la struttura istituzionale, le procedure decisionali e i fondamenti della legittimità democratica. La loro analisi fa luce sulle caratteristiche peculiari della struttura pluralistica dell'Unione, ma instaura anche un interessante parallelo con l'esperienza costituzionale canadese. In tal modo gli autori forniscono al lettore gli strumenti per comprendere lo sviluppo dell'Unione Europea in particolar modo durante il processo costituzionale di Laeken (2001-2005) e quello di Lisbona (2007-2009).

Sezione Diritto e Società

Decolonization and the Evolution of International Human Rights

Decolonization and the Evolution 

of International Human Rights


di: Roland Burke




In the decades following the triumphant proclamation of the Universal Declaration of Human Rights in 1948, the UN General Assembly was transformed by the arrival of newly independent states from Asia, Africa, and the Middle East. This diverse constellation of states introduced new ideas, methods, and priorities to the human rights program. Their influence was magnified by the highly effective nature of Asian, Arab, and African diplomacy in the UN human rights bodies and the sheer numerical superiority of the so-called Afro-Asian bloc. Owing to the nature of General Assembly procedure, the Third World states dominated the human rights agenda, and enthusiastic support for universal human rights was replaced by decades of authoritarianism and an increasingly strident rejection of the ideas laid out in the Universal Declaration. In Decolonization and the Evolution of International Human Rights, Roland Burke explores the changing impact of decolonization on the UN human rights program. By recovering the contributions of those Asian, African, and Arab voices that joined the global rights debate, Burke demonstrates the central importance of Third World influence across the most pivotal battles in the United Nations, from those that secured the principle of universality, to the passage of the first binding human rights treaties, to the flawed but radical step of studying individual pleas for help. The very presence of so many independent voices from outside the West, and the often defensive nature of Western interventions, complicates the common presumption that the postwar human rights project was driven by Europe and the United States. Drawing on UN transcripts, archives, and the personal papers of key historical actors, this book challenges the notion that the international rights order was imposed on an unwilling and marginalized Third World. Far from being excluded, Asian, African, and Middle Eastern diplomats were powerful agents in both advancing and later obstructing the promotion of human rights.

Sezione Diritto e Società

Feminism, Law and Religion


A cura di: Marie A. Failinger - Elizabeth R. Schiltz - Susan J. Stabile

Feminism, Law and Religion


With contributions from some of the most prominent voices writing on gender, law and religion today, this book illuminates some of the conflicts at the intersection of feminism, theology and law. It examines a range of themes from the viewpoint of identifiable traditions such as Judaism, Christianity, Islam and Buddhism, from a theoretical and practical perspective. Among the themes discussed are the cross-over between religious and secular values and assumptions in the search for a just jurisprudence for women, the application of theological insights from religious traditions to legal issues at the core of feminist work, feminist legal readings of scriptural texts on women's rights and the place that religious law has assigned to women in ecclesiastic life.Feminists of faith face challenges from many sides: patriarchal remnants in their own tradition, dismissal of their faith commitments by secular feminists, and balancing the conflicting loyalties of their lives. The book will be essential reading for legal and religious academics and students working in the area of gender and law or law and religion.

Sezione Diritto e Società

When is Discrimination Wrong?


di: Deborah Hellman

When is Discrimination Wrong?



A law requires black bus passengers to sit in the back of the bus. The U.S. Food and Drug Administration approves a drug for use by black heart failure patients. A state refuses to license drivers under age 16. A company avoids hiring women between the ages of 20 and 40. We routinely draw distinctions among people on the basis of characteristics that they possess or lack. While some distinctions are benign, many are morally troubling. In this boldly conceived book, Deborah Hellman develops a much-needed general theory of discrimination. She demonstrates that many familiar ideas about when discrimination is wrong - when it is motivated by prejudice, grounded in stereotypes, or simply departs from merit-based decision-making - won't adequately explain our widely shared intuitions. Hellman argues that, in the end, distinguishing among people on the basis of traits is wrong when it demeans any of the people affected. She deftly explores the question of how we determine what is in fact demeaning. Claims of wrongful discrimination are among the most common moral claims asserted in public and private life. Yet the roots of these claims are often left unanalyzed. "When Is Discrimination Wrong? explores what it means to treat people as equals and thus takes up a central problem of democracy.

Sezione Diritto e Società

Confronting Injustice

Confronting Injustice

Moral History and Political Theory

di: David Lyons




The essays presented in this volume challenge both theorists and citizens to confront grave injustices committed in the United States. David Lyons encourages us to take a fresh look at the beginnings of America, including the colonists' early adoption of race-based slavery even though it was unlawful and why those who rebelled against English oppression were responsible for greater injustices against their Native American neighbors. Confronting injustice requires us to consider how delegates to the 1787 constitutional convention readily embraced increased protections for chattel slavery, why the federal government later abandoned Reconstruction, and why the nation allowed former slave owners to establish a new system of racial oppression called Jim Crow. It requires us to ask why America's official rejection of white supremacy is combined with an unwillingness to address continuing racial stratification. Confronting injustice calls upon political theorists to test their views in the crucible of social history. It challenges those who debate abstractly the idea of an obligation to obey the law to consider the implications of grievous injustices. It calls upon those who assume that their society is now 'reasonably just' to ask when that transformation occurred, despite the fact that children who are black or poor are denied equal opportunity.

Sezione Diritto e Società

Conscience and Conviction

Conscience and Conviction

The Case for Civil Disobedience

di: Kimberley Brownlee



The book shows that civil disobedience is generally more defensible than private conscientious objection. Part I explores the morality of conviction and conscience. Each of these concepts informs a distinct argument for civil disobedience. The conviction argument begins with the communicative principle of conscientiousness (CPC). According to the CPC, having a conscientious moral conviction means not just acting consistently with our beliefs and judging ourselves and others by a common moral standard. It also means not seeking to evade the consequences of our beliefs and being willing to communicate them to others. The conviction argument shows that, as a constrained, communicative practice, civil disobedience has a better claim than private objection does to the protections that liberal societies give to conscientious dissent. This view reverses the standard liberal picture which sees private 'conscientious' objection as a modest act of personal belief and civil disobedience as a strategic, undemocratic act whose costs are only sometimes worth bearing. The conscience argument is narrower and shows that genuinely morally responsive civil disobedience honours the best of our moral responsibilities and is protected by a duty-based moral right of conscience. Part II translates the conviction argument and conscience argument into two legal defences. The first is a demands-of-conviction defence. The second is a necessity defence. Both of these defences apply more readily to civil disobedience than to private disobedience. Part II also examines lawful punishment, showing that, even when punishment is justifiable, civil disobedients have a moral right not to be punished. Oxford Legal Philosophy publishes the best new work in philosophically-oriented legal theory. It commissions and solicits monographs in all branches of the subject, including works on philosophical issues in all areas of public and private law, and in the national, transnational, and international realms; studies of the nature of law, legal institutions, and legal reasoning; treatments of problems in political morality as they bear on law; and explorations in the nature and development of legal philosophy itself. The series represents diverse traditions of thought but always with an emphasis on rigour and originality. It sets the standard in contemporary jurisprudence.

Sezione Diritto e Società

The Cosmopolitan State


di: H.Patrick Glenn

The Cosmopolitan State



For more than two centuries the idea of the nation-state has been widespread. The expression is now widely used and is even to be unavoidable. The 'nation-state' implies that the population of a state should be homogenous in terms of language, religion, and ethnicity; the nation and the state should coincide. However history demonstrates that there never has been, and there never will be, a nation-state. Human diversity is manifest in states of all sizes, locations, and origins. This wide-ranging book argues that there should be no regret in the recognition of this empirical reality, since the notion of a nation-state has been the justification for some of the worst atrocities in human history. Since the nation-state is impossible, all states are cosmopolitan in character. They are cosmopolitan regardless of the language of their constitutions or official teaching and regardless of the extent to which they officially recognize their own diversity. The most successful states are those which are most successful in their own forms of cosmopolitanism. Cosmopolitan ways are infinitely varied, however, and must be sought in the intricate workings of individual states. The cosmopolitan character of states is necessarily reflected in their law. The main instruments of legal cosmopolitanism have been those of common laws, constitutionalism, and what is best described as institutional cosmopolitanism. The relative importance of these legal instruments has changed over time but all three have been constantly operative, even in times of attempted national and territorial closure. All three remain present in the contemporary cosmopolitan state, understood in terms of cosmopolitan citizens, cosmopolitan sources and cosmopolitan thought. The cosmopolitan state is, moreover, the only appropriate conceptualization of the state in a time of globalization. This book outlines the subtlety of the law of cosmopolitan states, law which has survived through periods of nationalism and which provides the working methods for the reconciliation of diverse populations. Combining law, history, political science, political philosophy, international relations, and the new logics, it demonstrates that the idea of the nation-state has failed and should yield to an understanding of the state as necessarily cosmopolitan in character. This will be invaluable reading to all those interested in constitutional law, international law, and political theory.

Sezione Diritto e Società


Diritto e castigo. Immagini della giustizia penale: 

Goethe, Manzoni, Fontane, Gadda


A cura di: R. Marra

Diritto e castigo. Immagini della giustizia penale: Goethe, Manzoni, Fontane, Gadda



Il diritto penale nel racconto di quattro classici della letteratura, Goethe, Manzoni, Fontane e Gadda. La selezione non è casuale. Si tratta di scrittori che costringono ancora oggi a interrogarsi sui problemi ultimi della giustizia penale, e in particolare sul grande enigma del comando e della violazione di norme: qual è il fondamento del diritto di punire? Come si determina la distinzione tra normale e patologico? Quando una condotta diventa deviante? Le loro opere conducono alle estremità "meno giuridiche" del diritto, in ambiti in cui esso pare confondersi con altri fenomeni normativi (il costume, la religione, l'etica). Ma proprio in queste zone di confine, nella rete di relazioni con altri fatti di cultura, divengono più visibili i processi di differenziazione delle modalità "legittime" di repressione.

Sezione Diritto e Società


Speech and Harm

Controversies Over Free Speech

A cura di: Ishani Maitra - Mary Kate Mcgowan

Speech and Harm
Most liberal societies are deeply committed to a principle of free speech. At the same time, however, there is evidence that some kinds of speech are harmful in ways that are detrimental to important liberal values, such as social equality. Might a genuine commitment to free speech require that we legally permit speech even when it is harmful, and even when doing so is in conflict with our commitment to values like equality? Even if such speech is to be legally permitted, does our commitment to free speech allow us to provide material and institutional support to those who would contest such harmful speech? And finally, and perhaps most importantly, which kinds of speech are harmful in ways that merit response, either in the form of legal regulation or in some other form? This collection explores these and related questions. Drawing on expertise in philosophy, sociology, political science, feminist theory, and legal theory, the contributors to this book investigate these themes and questions. By exploring various categories of speech (including pornography, hate speech, Holocaust denial literature, 'Whites Only' signs), and attending to the precise functioning of speech, the essays contained here shed light on these questions by clarifying the relationship between speech and harm. Understanding how speech functions can help us work out which kinds of speech are harmful, what those harms are, and how the speech in question brings them about. All of these issues are crucially important when it comes to deciding what ought to be done about allegedly harmful speech.

Sezione Diritto e Società

Retoriche dei giuristi e costituzione dell'identità nazionale

Retoriche dei giuristi e costituzione dell'identità nazionale


A cura di: G. Cazzetta



Nei discorsi dei giuristi le celebrazioni retoriche dell'appartenenza e le costruzioni dei nessi tra diritto e legge statale permettono di seguire il tormentato passaggio dalle patrie regionali allo Stato unitario e di cogliere la costruzione e la legittimazione di istituzioni, leggi e giurisprudenza nel Regno d'Italia. Raccordando presente e passato e prospettando il futuro, la retorica dell'appartenenza tende a uniformare contenuti spesso diversi tra loro: il richiamo al diritto "veramente italiano" ora celebra la perfetta unione tra nazione e Stato, ora reclama il compiersi del destino manifesto della nazione. La rappresentazione identitaria diviene più esplicita ma non più univoca: la legittimazione del nuovo Stato unitario ha bisogno di storia e di tradizioni, ma la definizione dell'italianità della storia del diritto offre un passato dai tratti mutevoli. Dopo la prima guerra mondiale nazionalismo e fascismo impongono un quadro unitario fondato sull'identità razziale e sulla cancellazione di ogni divergenza tra politica e diritto. La retorica identitaria assorbe e falsa i miti risorgimentali e vede il diritto fascista come culmine della storia nazionale. I giuristi non sembrano porre alcuno schermo allo Stato e alla politica fascista, se non per rivendicare sommessamente le caratteristiche della loro ricostruzione tecnica. Nel dopoguerra, sarà questa fragile "barriera formale" a essere usata dai giuristi per affermare l'identità italiana non travolta dal fascismo.

Sezione Diritto e Società

Lo Stato e il suo dirittoLo Stato e il suo diritto

 

Sabino Cassese  

Pierangelo Schiera 

Armin von Bogdandy



Diritto amministrativo e costituzionalismo come hanno contribuito alla storia dello Stato in Europa? Quali sono state le principali vicende dei diversi tipi di Stato europei? E come cambia lo Stato con l'europeizzazione e la globalizzazione? Dallo Stato di diritto allo Stato amministrativo, allo Stato sociale, passando attraverso gli esperimenti totalitari, i regimi politici europei sono riusciti ad adattarsi ai mutamenti della storia e resistono anche alla europeizzazione e alla globalizzazione

Sezione Diritto e Società

Kelsen Revisited

New Essays on the Pure Theory of Law

A cura di: John Gardner - Leslie Green  

Luis Duarte d'Almeida

Kelsen Revisited

Forty years after his death, Hans Kelsen (1881-1973) remains one of the most discussed and influential legal philosophers of our time. This collection of new essays takes Kelsen's Pure Theory of Law as a stimulus, aiming to move forward the debate on several central issues in contemporary jurisprudence. The essays in Part I address legal validity, the normativity of law, and Kelsen's famous but puzzling idea of a legal system's 'basic norm'. Part II engages with the difficult issues raised by the social realities of law and the actual practices of legal officials. Part III focuses on conceptual features of legal systems and the logical structure of legal norms. All the essays were written for this volume by internationally renowned scholars from seven countries. Also included, in English translation, is an important polemical essay by Kelsen himself.