mercoledì 24 aprile 2013
Water on Tap
Rights and Regulation in the Transnational Governance of Urban Waer Services
Bronwen Morgan
Anteprima del libro
In the 1990s and mid-2000s, turbulent
political and social protests surrounded the issue of private sector
involvement in providing urban water services in both the developed and
developing world. Water on Tap, published in 2011, explores examples of such
conflicts in six national settings (France, Bolivia, Chile, Argentina, South Africa
and New Zealand), focusing on a central question: how were rights and
regulation mobilized to address the demands of redistribution and recognition?
Two modes of governance emerged: managed liberalization and participatory
democracy, often in hybrid forms that complicated simple oppositions between
public and private, commodity and human right. The case studies examine the
effects of transnational and domestic regulatory frameworks shaping the
provision of urban water services, bilateral investment treaties and the
contributions of non-state actors such as transnational corporations, civil
society organisations and social movement activists. The conceptual framework
developed can be applied to a wide range of transnational governance contexts.
Searching for the State in British Legal Thought:
Competing Conceptions of the Public Sphere
The Politics of Principle:
The First South African Constitutional Court, 1995-2005
Theunis Roux
Judging Social Rights
Jeff King
The New Commonwealth Model of Constitutionalism:
Theory and Practice
Stephen Gardbaum
A Sociology of Constitutions:
Constitutions and State Legitimacy in Historical- Sociological Perspective
giovedì 18 aprile 2013
La nuova disciplina delle operazioni straordinarie. Trasformazione, fusione, conferimento, scissione, liquidazione delle società di capitali
UTET
Tutela dei diritti e «sistema» ordinamentale
Capri, 31 marzo/1-2 aprile 2011 VI Convegno Nazionale SISDiC
Società Italiana degli Studiosi del Diritto Civile
Il VI Convegno Nazionale ha affrontato, in chiave interdisciplinare, il tema dell’unità della giurisdizione. La matrice costituzionale, offerta dagli artt. 24 e 111, disegna le linee di congiunzione di un esame articolato per macrotemi (Princípi, diritti e interessi; Le situazioni soggettive fra diritto sostanziale e processo; Autorità indipendenti e settori di competenza). Nel costante riferimento alla unitarietà e alla complessità dell’attuale sistema ordinamentale trova fondamento una rinnovata riflessione sul rapporto tra diritti soggettivi e interessi legittimi e sui termini della relativa giurisdizione.
Pietro Adami
I servizi pubblici locali hanno subito un doppio terremoto. La prima scossa l'ha data il referendum che ha abrogato all'art. 23-bis del d.l. 25 giugno 2008, n. 112, che aveva per oggetto i modelli di gestione dei servizi pubblici locali, tra cui la distribuzione dell'acqua. La seconda scossa l'ha data la sentenza n. 199/12 con cui la Corte Costituzionale, il 17 luglio 2012, ha dichiarato l'incostituzionalità dell'art. 4 d.l. 138/2011, con cui il legislatore aveva riproposto, in sostanza, le norme abrogate dal referendum. In questo quadro, già complesso, è intervenuta la spending review (d.l. 95/12 convertito con l. 135/12) che ha introdotto restrizioni e vincoli alle società controllate dalle pubbliche amministrazioni. Si rende, quindi, particolarmente necessaria una generale riflessione sulla disciplina oggi vigente, partendo da quanto resta della disciplina nazionale. Occorre, poi, comprendere quali siano le norme comunitarie direttamente applicabili, che oggi non forniscono solo l'architrave del sistema ma, con l'ausilio del diritto pretorile comunitario della Corte di Giustizia Europea, anche le norme di dettaglio.
Filosofia del diritto di proprietà
1 e 2 vol.
Michele Prospero
Franco Angeli
La proprietà è uno dei temi più controversi nella storia della cultura giuridica occidentale. Per comprendere la genesi, le funzioni, i fondamenti di questo istituto cardine della vita sociale i filosofi, gli economisti, i giuristi hanno adottato punti di vista opposti. Per alcuni autori la proprietà è un essenziale diritto di natura o un valore etico supremo che il potere politico non può scalfire senza offendere la personalità in ciò che maggiormente la connota in senso morale. Libertà e proprietà sono così in profondità intrecciate tra loro che i diritti della personalità e i diritti patrimoniali si confondono irreparabilmente. Per altri approcci, invece, la proprietà è solo un furto che rinvia a episodi sistematici di usurpazione, violenza, illecito. Il libro di Michele Prospero ricostruisce con cura l'evoluzione del pensiero e degli istituti giuridici di più lunga durata mostrando come l'intersezione di economia e diritto conduca alla moderna proprietà intesa quale potere privato di usare le energie lavorative altrui in vista del profitto aziendale.
I diritti dei conviventi. Realtà e prospettive tra Italia ed Europa
http://books.google.it/books/about/I_diritti_dei_conviventi_Realt%C3%A0_e_prosp.html?id=11yNMQEACAAJ
CEDAM, 2012 -
Reti e contratto di rete
CEDAM, 2012
L'Italia è arrivata prima nel resto d'Europa riconoscendo l'importanza nell'attuale realtà economica delle reti di imprese, finalizzate alla competitività e allo sviluppo, disciplinandole normativamente e sostenendole fiscalmente. Nel giro di pochi anni si sono succeduti tre importanti interventi normativi: la L. 33/2009, la L. 99/2009 e il D.L. 78/2010 convertito in L. 122/2010 e la Legge sullo Statuto delle imprese n. 180 del 2011 oltre alla recentissima finanziaria 2012 con Decreto Legge 22 giugno 2012 n. 83. Nella definitiva veste, la rete perde l'aspetto istituzionale e diventa sempre più un contratto. L'esercizio in comune non è più l'unico oggetto del contratto di rete, ma ora c'è anche il collaborare (il che presuppone una partecipazione anche in quote diverse) e lo scambiarsi informazioni o prestazioni. Prima si partiva da una concezione più societaria, l'esercizio in comune, oggi si riparte da un qualcosa di più etereo: il collaborare. E questa 'leggerezza' si riflette nell'ampia libertà di struttura (e non di forme) che il Legislatore ha lasciato ai partecipanti. La rete potrà avere un massimo di struttura (S.p.A. che conferiscono un patrimonio destinato, organo comune e decisioni dei partecipanti) avvicinandosi di più ai modelli societari, oppure avere un minimo di struttura (un gruppo di imprenditori che collabora, senza patrimonio e senza organo comune, solo con le regole per le decisioni comuni).
Diritto dell'Unione Europea
Giuseppe Tesauro
CEDAM, 2012 -
L'azione di classe nel diritto italiano. Profili sostanziale
CEDAM, 2012 -
Il nuovo processo di cognizione. Problematiche e questioni dalla fase preliminare all'udienza di trattazione
Giorgio Grasselli
CEDAM, 2012
In un momento particolarmente diffìcile per il processo civile, che si inserisce nel più ampio contesto della crisi della giustizia, quest'opera si propone di riaffermarne l'importanza come unico valido strumento per la tutela dei diritti violati. A sottolineare questo impegno, vengono affrontati crìticamente gli argomenti e le questioni che più di frequente si presentano a quanti operano nel campo del diritto civile, mediante una trattazione articolata, sia di carattere istituzionale e sia come un vero e proprio commentario delle singole discipline processuali.
P. Ziviz
http://books.google.it/books/about/La_responsabilit%C3%A0_civile_I_danni_non_pa.html?id=Z3hgLwEACAAJ
Utet Giuridica, 2012
Trattato delle procedure concorsuali
Volume 6
Lucio Ghia, Carlo Piccininni, Fausto Severini
Utet Giuridica
Pietro Rescigno
Utet Giuridica
Commentario del Codice civile. Della Proprietà
Volume 2Le nuove relazioni industriali tra legge e autonomia collettiva. Problemi e prospettive
Giuffrè, 2012 -
Il libro descrive una sorta di parabola sindacale, che dagli anni Novanta del secolo scorso, caratterizzati dalla concertazione tra istituzioni pubbliche e attori sociali, dopo gli anni della "conflittualità permanente", con un ruolo di sindacato "soggetto politico", sembra condurre alla destrutturazione di un sistema di relazioni industriali, soprattutto dopo gli accordi sindacali "separati" alla Fiat, segnato storicamente dal primato del contratto collettivo nazionale di lavoro e della complessa strumentazione dottrinale e giurisprudenziale sviluppatasi per garantirne l'efficacia, e dallo sciopero come diritto costituzionale.
La famiglia nel diritto dell'Unione Europea
Elisabetta Bergamini
Giuffrè, 2012 -
Adriano Vanzetti, Vincenzo Di Cataldo
Giuffrè Editore, 2009
La responsabilità risarcitoria degli Stati membri per violazione del diritto comunitario
Crediti subordinati e concorso tra creditori
Giuffrè, 2012
La revoca degli amministratori di s.r.l.
Massimo Rossi
Giuffrè, 2012 -
Il principio substance over form. Profili contabili, civilistici e tributari
Franco Gallo, Giuliana Scognamiglio
Giuffrè, 2012
Le situazioni soggettive del socio di società a responsabilità limitata
Pietro Paolo Ferraro
Giuffrè, 2012
I gruppi di società. Responsabilità e profili concorsuali
Alessandro Di Majo
http://books.google.it/books/about/I_gruppi_di_societ%C3%A0_Responsabilit%C3%A0_e_p.html?id=b1XDNAEACAAJ
Giuffrè, 2012 -
Manuale Di Diritto Processuale Civile:
Principi
Giuffrè Editore -
Le impugnazioni. Come cambiano appello e cassazione
Antonio G. Diana
Giuffrè, 2012 -
Il nesso di causalità. Prassi e orientamenti
Angelo Fiore Tartaglia, Luigi Tramontano
http://books.google.it/books/about/Il_nesso_di_causalit%C3%A0_Prassi_e_orientam.html?id=VMKyNAEACAAJ
Giuffrè, 2012 -
Il volume tratta della causalità dal punto di vista del diritto civile e penale, tracciandone il percorso dottrinario e giurisprudenziale. L'opera dedica ampio spazio ad ognuno dei variegati aspetti del nesso causale, sia sotto il profilo dell'an debeatur che sotto quello del quantum, con la giusta attenzione ai più recenti sviluppi della giurisprudenza. Non è stata trascurata la complessa regola della condicio sine qua non e sono stati trattati in modo esaustivo taluni concetti di rilievo come quelli di causalità adeguata, causalità efficiente, causalità giuridica e di causalità umana. Completa l'opera un dettagliato indice analitico.
Iscriviti a:
Post (Atom)