mercoledì 19 dicembre 2012
martedì 11 dicembre 2012
DOPO LA DIRETTIVA 2008/115/CE SUI RIMPATRI
venerdì 14 dicembre 2012
ore 15.00 – 18.30
Aula Sturzo, Piazza Bologni 8 -Palermo
venerdì 14 dicembre 2012
ore 15.00 – 18.30
Aula Sturzo, Piazza Bologni 8 -Palermo
martedì 4 dicembre 2012
Alcol e giovani. Cosa è cambiato in vent'anni?

A cura di: M. Contel, E. Tempesta
Editore: Carocci
Collana: Biblioteca di testi e studi
A cura di: M. Contel - E. Tempesta
A cura di: M. Contel, E. Tempesta
Editore: Carocci
Collana: Biblioteca di testi e studi
L'Osservatorio Permanente sui Giovani e l'Alcool opera da vent'anni nel campo dell'analisi sociale ed epidemiologica dei comportamenti di consumo e di abuso delle bevande alcoliche, e lavora in modo interdisciplinare all' insegna dell'approccio bio-psico-sociale, che unisce alla visione epidemiologica e di popolazione i contributi delle discipline socio-antropologiche. Il volume affronta il tema dei giovani e dei rischi connessi ad un rapporto sbagliato con le bevande alcoliche riassumendo le varie linee di ricerca dell'Osservatorio. Di particolare rilievo l'analisi longitudinale dei consumi in Italia a cura di Carla Collicelli (Fondazione censis), che descrive l'evoluzione del rapporto degli italiani con l'alcool nell'ultimo ventennio (1991-2010). L'Indagine Osservatorio-Doxa 2010, a cura di Ennio Salamon, propone una statistica aggiornata del fenomeno. Daniele Rossi ne traccia le valenze socioeconomiche, mentre le implicazioni socio-sanitarie e pedagogiche sono affrontate nei contributi di Maurizio Fea e Maria Antonia Modolo. Infine, la filosofìa dell'Osservatorio trova nei testi di Enrico Tempesta, Michele Contel e Amedeo Cottino una declinazione sistematica. Il libro si conclude con le lectiones magistrales di Giuseppe De Rita e Umberto Galimberti, dedicate rispettivamente ai modelli di autoregolazione dei consumi e al nichilismo dell'attuale condizione giovanile.
L'osservazione partecipante. Una guida pratica
Autore/i: Giovanni Semi
Editore: Il Mulino
Collana: Itinerari
di: Giovanni Semi
Autore/i: Giovanni Semi
Editore: Il Mulino
Collana: Itinerari
Il volume è una guida pratica alle ricerche condotte con la tecnica dell'osservazione partecipante. Di norma, i volumi su questo argomento insistono su aspetti prescrittivi e teorici che rendono complicata la traduzione operativa da parte dei neofiti. Qui si offre, viceversa, un testo agile e scritto con uno stile narrativo semplice, specificamente costruito per rispondere alla domanda "come si conduce una ricerca sul campo?" affrontando i problemi che emergono naturalmente nella scansione temporale caratteristica di queste indagini.
di: Annalisa Frisina
Autore/i: Annalisa Frisina
Editore: Il Mulino
Collana: Itinerari
Evitando di utilizzare un gergo specialistico, questo volume intende tradurre la tecnica del focus group in uno strumento alla portata di chiunque vi si accosti per la prima volta. Rispetto ad altri testi presenti sul mercato, si è scelto qui di esplicitare in modo chiaro e coerente come i dati vengano "generati", piuttosto che "raccolti", e di suggerire un uso flessibile e creativo di questo metodo a partire da diverse domande di ricerca.
Servizio sociale minorile e giustizia penale.
Cornice istituzionale e dimensione territoriale

Autore/i: Ugo Ciaschini
Editore: Carocci
Collana: Biblioteca di testi e studi
Cornice istituzionale e dimensione territoriale
di: Ugo Ciaschini
Autore/i: Ugo Ciaschini
Editore: Carocci
Collana: Biblioteca di testi e studi
Con il supporto della personale esperienza maturata sul campo dall'autore, il testo mette a fuoco il ruolo del Servizio sociale minorenni del ministero della Giustizia puntualizzandone le finalità e delineando le azioni cui è istituzionalmente preposto nella cornice del processo penale a carico di soggetti minorenni. Dopo aver operato un esame dei presupposti, dei principi, delle fasi e delle formule tipiche del rito, viene riservata particolare attenzione a quella tensione che le possibilità attuative del D.P.R. 448/88 rendono determinante perseguire: la collaborazione tra i servizi sociali ministeriali e i servizi sociali degli enti locali, cui dar seguito in rapporto alle funzioni di assistenza e agli interventi da garantire ai minori nell'arco dell'iter giudiziario. È infatti attraverso il lavoro congiunto approntato da questi servizi che diventa possibile convogliare attorno ai ragazzi risorse e opportunità, programmi e iniziative, utili a ricostruirne esperienze di vita spesso frammentate e povere di legami educativi validi e strutturanti. Il proposito da cui muove l'analisi è quello di richiamare idee e riflessioni attorno ad una dimensione carica di promesse e aspettative che deve, però, giorno per giorno confrontare strategie e modelli d'intervento con la complessità del reale, a livello istituzionale, normativo e sociale.
Street corner society. Uno slum italo-americano

Autore/i: William F. Whyte
A cura di: M. Ciacci
Editore: Il Mulino
Collana: Collezione di testi e di studi
di: William F. Whyte
A cura di: M. Ciacci
Autore/i: William F. Whyte
A cura di: M. Ciacci
Editore: Il Mulino
Collana: Collezione di testi e di studi
Questa celebre opera di Whyte rientra a pieno titolo nell'esigua schiera di quante hanno fatto la storia della ricerca sociale. Appartiene a quegli studi di comunità che dimostrano l'attitudine della sociologia a lavorare sul campo, ma anche a scrivere pagine affascinanti per il lettore. Basti ricordare, per quanto ci riguarda più da vicino, la ricerca di Banfield a Chiaromonte, da lui chiamata Montegrano, in Basilicata, alla metà degli anni '50. Analogamente, dietro la Cornerville di Whyte si nasconde il quartiere bostoniano di North End, una delle tante Little Italy che costellano le città americane, negli anni tra la Grande depressione e la seconda guerra mondiale. Analoga è la capacità di calarsi, grazie all'osservazione partecipante, all'interno della comunità studiata, tracciando un vivido quadro di persone reali in contesti reali (le gang di strada, i "corner boys", Chick Morelli e il suo circolo, il racket di Tony Cataldo). Analoga la longevità della ricerca. Da tempo indisponibile in italiano, il libro viene oggi riproposto dal Mulino in una nuova edizione.
Manuale di psicologia giuridica minorile
Collana: Manuali universitari
Il manuale costituisce la prima trattazione organica della psicologia giuridica minorile, un'area di particolare rilievo negli studi di psicologia giuridica, cui corrispondono una consolidata tradizione di confronto fra diritto e psicologia e lo sviluppo di competenze professionali orientate in chiave interdisciplinare. Tali aspetti informano i diversi argomenti che vengono affrontati sotto il profilo scientifico, dell'evoluzione normativa, delle implicazioni per l'intervento. Il volume è articolato in cinque parti: lineamenti teorici e aree di ricerca, norme di indirizzo, famiglie in difficoltà e contesti di accoglienza, maltrattamento e abuso sessuale, devianze giovanili. Il quadro delineato evidenzia i risultati della cooperazione fra diritto e psicologia, fra ricerca scientifica, contesti istituzionali e pratiche professionali nei diversi ambiti in cui la norma interviene a regolare situazioni e rapporti che coinvolgono persone minorenni.
A cura di: P. Patrizi
Editore: CarocciCollana: Manuali universitari
Legalità in crisi. Il rispetto delle regole in politica e in economia
Editore: Carocci
Collana: Biblioteca di testi e studi
Il volume affronta il fenomeno della crisi della legalità proponendo un percorso teorico e una indagine empirica sulle rappresentazioni di quattro gruppi categoriali i cui membri esercitano funzioni importanti di responsabilità sociale: dirigenti amministrativi, imprenditori, medici e politici appartenenti a cinque diverse regioni italiane (Lombardia, Toscana, Lazio, Calabria e Sicilia). L'approccio teorico di tipo neoweberiano adottato dal testo nasce dall'elaborazione di contributi di studiosi come Weber, Polanyi ed Eisenstadt al fine di integrare le letture della legalità presenti nelle scienze sociali e in particolare quella giuridica, che da sola non appare in grado di spiegare gli aspetti causali della mancanza di credenza nelle norme e di fiducia nelle istituzioni. La ricerca empirica ha evidenziato il radicamento di rappresentazioni riguardanti la diffusione della illegalità. Il fenomeno più importante, fortemente presente nelle culture di tutti i gruppi categoriali e in tutte le realtà territoriali, dove peraltro continuano ad esistere significative differenze, è quello del neopatrimonialismo, cioè l'uso personale dei beni delle amministrazioni pubbliche e private teso al raggiungimento di un vantaggio particolaristico da parte di chi esercita il potere.
A cura di: A. Costabile - P. Fantozzi
A cura di: A. Costabile, P. FantozziEditore: Carocci
Collana: Biblioteca di testi e studi
Iscriviti a:
Post (Atom)